Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Saverio Damiani

I poteri di iniziativa del giudice nel procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglie

I poteri di iniziativa del giudice nel procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglie

Francesco Saverio Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 334

Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (poi modificato dal d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), in attuazione della l. delega 26 novembre 2021, n. 206, ha introdotto nell’ambito della giustizia una riforma – la c.d. riforma Cartabia – di ampio respiro, che ha toccato quasi tutti gli ambiti del processo civile ed ha apportato rilevanti novità, alcune delle quali erano auspicate e attese da lungo tempo. Tra queste ultime novità possono senz’altro annoverarsi quelle volte a dare un nuovo assetto alla giustizia in materia di famiglia e di minori, rispetto alle quali il legislatore si è mosso in una duplice direzione: da un lato ha previsto l’istituzione di un organo giurisdizionale ad hoc, denominato Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e destinato a occuparsi delle materie riguardanti la famiglia in senso ampio e, dall’altro, ha varato un nuovo rito “unificato” a cognizione piena utilizzabile, in linea di principio, per la trattazione di tutte le anzidette materie.
32,00

La tutela cautelare anticipatoria. Profili storico-sistematici

La tutela cautelare anticipatoria. Profili storico-sistematici

Francesco Saverio Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 348

La tutela cautelare ricopre un ruolo centrale nell'ordinamento, atteso che è funzionale a garantire l'effettività della tutela giurisdizionale, scongiurando i danni che deriverebbero ai diritti delle parti sia dalla semplice permanenza della loro insoddisfazione nel tempo fisiologico del processo ordinario, sia dal sopravvenire di fatti che potrebbero pregiudicarli o renderne più gravosa l'attuazione pratica. Dopo l'entrata in vigore del codice del '40, il ricorso alla tutela cautelare è divenuto sempre più frequente, soprattutto per via del progressivo e costante allungamento dei tempi per ottenere giustizia attraverso il processo ordinario.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.