L’obiettivo della ricerca è quello di esaminare il fenomeno dell’impresa strumentale delle fondazioni bancarie e il relativo ambito di operatività. La gestione dell’impresa, diretta o per il tramite di una partecipazione societaria, è strumento per il perseguimento e la realizzazione degli scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico da parte delle fondazioni bancarie, che, in tal modo, “recuperano” attraverso la disciplina risalente al d.lgs. 153/99 il ruolo primigenio degli enti da cui attraverso secoli di storia evolvono e “rifluiscono” alla dimensione del non profit, arricchendone la composizione. In tale prospettiva, una prima riflessione si spiega sul piano della dipendenza dell’impresa dal soggetto-fondazione e riguarda l’inquadramento e l’entità del vincolo di cui all’art. 1 lett. h) del d.lgs. 153/99 che, relativamente alla fattispecie fondazione, ne conferma la versatilità dello schema di funzionamento.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- L'impresa strumentale all'utilità sociale. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale
L'impresa strumentale all'utilità sociale. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale
Titolo | L'impresa strumentale all'utilità sociale. Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale |
Autore | Cira Grippa |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Collana del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambien, 65 |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9791259652508 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00