Alla base dell’azione dell’Unione Europea in tema di intelligenza artificiale vi è un’idea di un regolamento che stabilisca cinque punti fondamentali. Il primo coinvolge la creazione di regole armonizzate per l’immissione sul mercato, la messa in servizio e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea. Il secondo prevede il divieto di determinate pratiche di intelligenza artificiale. Il terzo è l’elencazione di requisiti specifici per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio e di relativi obblighi per gli operatori di tali sistemi. Il quarto presenta delle regole di trasparenza armonizzate per i sistemi di intelligenza artificiale destinati a interagire con le persone fisiche, i sistemi di riconoscimento delle emozioni, i sistemi di categorizzazione biometrica e i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per generare o manipolare immagini o contenuti audio o video. Il quinto, infine, vorrebbe disegnare un quadro rigido di regole in materia di monitoraggio e vigilanza del mercato.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Dalla corporate governance alla prevenzione della crisi d’impresa. IA nell’organizzazione societaria
Dalla corporate governance alla prevenzione della crisi d’impresa. IA nell’organizzazione societaria
Titolo | Dalla corporate governance alla prevenzione della crisi d’impresa. IA nell’organizzazione societaria |
Autore | Alma Agnese Rinaldi |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Collana del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambien, 70 |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791259653895 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00