Cacucci: Dipartimento jonico
I contributi consortili tra beneficio e capacità contributiva
Mario Angiulli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 200
La presente monografia affronta un tema scarsamente trattato in dottrina, malgrado la sua importanza economica e sociale. In mancanza di tale apporto l'autore ha impostato la sua indagine partendo dalla giurisprudenza e prospettando tutte le problematiche in ordine alla natura giuridica dei contributi consortili e al rapporto tra gli stessi e i diversi principi costituzionali che reggono il sistema tributario. Al lettore vengono offerti i riferimenti necessari per inquadrare agevolmente la tematica in studio, l'indicazione dell'evoluzione storica dell'istituto funzionale all'adeguamento alla normativa comunitaria sulla tutela del territorio e dell'ambiente. In tale ambito particolare rilievo è stato attribuito alla individuazione dei principi concernenti il riparto degli oneri consortili, ponendo l'accento sulla correlazione tra detti oneri e i benefici di bonifica.
Costituzioni e costituzionalismo tra Francia e Regno di Napoli (1796-1815)
Francesco Mastroberti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 236
I saggi raccolti in questo volume abbozzano una storia costituzionale del Regno di Napoli nel decisivo momento di passaggio dall'antico al nuovo regime, partendo dall'elaborazione del progetto costituzionale della Repubblica Napoletana del 1799 fino all'ultima fase del Regno murattiano con il suo epigono costituzionale. Varie sono le interpretazioni del Risorgimento ma forse giova ancora mettere in rilievo l'importanza delle vicende del regno di Napoli soprattutto sotto il profilo politico ed istituzionale. L'esperienza della Repubblica Napoletana, ad esempio, assume un significato fondamentale da diversi punti di vista. Il sacrificio degli intellettuali, seguito alla repressione del complotto giacobino del 1794 che vide tra le sue vittime il giovane Emanuele De Deo, ha offerto al Risorgimento e alla sua storiografia il primo Phanteon di intellettuali morti per mano del tiranno: la loro tragica fine sul patibolo borbonico costituì un esempio di insuperabili virtù patriottiche e al contempo determinò la condanna irrevocabile dei Ferdinando IV e della sua dinastia da parte del movimento risorgimentale.
Azioni di contrasto della pirateria. Dal controllo dei mari a quello dei flussi finanziari
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 180
Regimento et guberno. Amministrazione e finanza nei comuni di Terra d'Otranto tra antico e nuovo regime
Stefano Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 366
Il presente volume raccoglie i risultati di un lungo percorso di ricerca effettuato dall'autore su un vasto materiale archivistico consultato negli Archivi di Stato di Taranto, Lecce, Napoli e Parigi. Attraverso la disamina di tale copiosa documentazione Stefano Vinci ha indagato dall'interno il sistema amministrativo e finanziario vigente nei comuni di Terra d'Otranto tra XVIII e XIX secolo, ponendo particolare attenzione ai mutamenti determinati dalle riforme francesi ed agli effetti che queste ebbero a livello periferico. Nello specifico vengono esaminati, a cavallo tra due secoli, i problemi connessi all'organizzazione dei corpi municipali, all'evoluzione del parlamento cittadino, alle ingerenze ed usurpazioni del baronaggio ed alle conseguenti liti intentate presso la capitale del Regno, allo stato delle finanze ed agli spazi di autonomia degli organismi periferici rispetto a quelli centrali.
Usura e modus. Il problema del sovraindebitamento dal mondo antico all'attualità
Aurelio Arnese
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 166
Il libro non riguarda solo il fenomeno dell'usura, ma abbraccia il tema, di più ampio respiro, della misura dei debiti e in particolare degli interessi dovuti a fronte del prestito di danaro. Si scorge un sottile filo conduttore: il sovraindebitamento non è dannoso soltanto per il debitore insolvente ma anche per il creditore, se il peso che grava sul debitore diventa insopportabile e quindi il credito non può essere soddisfatto. I rischi che ne derivano, quando questa situazione colpisce larghi strati della società, sono anche per l'ordine pubblico, la libertà e la democrazia, come i tanti episodi via via ricordati nel lavoro lasciano intendere.
Elementi di diritto e geopolitica degli spazi marittimi
Fabio Caffio, Nicolò Carnimeo, Antonio Leandro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 400
La conoscenza degli aspetti giuridici del fenomeno marittimo si va sempre più diffondendo in risposta ad esigenze di studio e di approfondimento derivanti da fatti di stringente attualità che vedono coinvolti tutti gli "attori" del cluster marittimo italiano. Tali "attori" sono portatori di interessi meritevoli di tutela sul piano giuridico, la cui percezione non può prescindere dalla geopolitica nella quale essi nascono, sono coltivati e si intrecciano. Mossi da esigenze didattiche legate al corso interdisciplinare di "Scienze e gestione delle attività marittime" istituito dall'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" in collaborazione con la Marina Militare, gli autori intendono contribuire allo studio del fenomeno marittimo, cercando di fornire uno strumento di apprendimento sia di nozioni giuridiche sia di geopolitica.
Il liber Belial e il processo romano-canonico in Europa tra XV e XVI secolo. Con l'edizione in volgare italiano (Venezia 1544) trascritta e annotata
Francesco Mastroberti, Stefano Vinci, Michele Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 392
Elaborazione di un modello di applicazione dei principi e degli strumenti dell'ecologia industriale ad un'area vasta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 334
L'ecologia industriale costituisce un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile e ha come oggetto lo studio dei sistemi produttivi (anche nelle dimensioni sociale e culturale) e delle loro reciproche relazioni. Utilizza i metodi dell'ecologia per lo studio dei flussi materiali ed energetici nei sistemi industriali, al fine di progettare degli scenari, come in natura, caratterizzati da un riutilizzo massimo di tutti i cascami materiali ed energetici da un settore produttivo ad un altro. In letteratura ci sono vari esempi di eco-parchi e/o distretti industriali che si sono sviluppati negli anni attraverso una forte cooperazione in termini di scambio di know-how, informazioni, flussi di residui materiali ed energetici tra le aziende e i settori industriali presenti; tuttavia tali esempi sono relativi a superfici spaziali relativamente ridotte.
Assistenza amministrativa internazionale dall'accertamento alla riscossione dei tributi
Andrea Buccisano
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il tema della trasparenza, dell'assistenza amministrativa e dello scambio di informazioni tra autorità fiscali, è da tempo argomento centrale dei vertici internazionali tra gli Stati ed ai primi posti dell'agenda politica delle organizzazioni internazionali non governative. Negli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi finalizzati a potenziare la cooperazione internazionale tra gli Stati in materia fiscale, ampliandone gli strumenti e allargandone i confini. Gli Stati, pertanto, si prestano assistenza amministrativa in tutte le fasi che vanno dall'accertamento alla riscossione dei tributi, al fine di proteggere e preservare le proprie entrate fiscali.Da queste considerazioni prende spunto il lavoro che ricostruisce gli strumenti internazionali finalizzati all'accertamento e alla riscossione dei tributi, tenendo conto del necessario coordinamento tra norme convenzionali, europee e interne, e della inevitabile contrapposizione tra interessi pubblici e privati dei soggetti coinvolti, il cui equo bilanciamento costituisce, forse, uno dei punti deboli del sistema che richiede specifici interventi normativi e stimola ulteriori studi.
La «testa di medusa». Storia e attualità degli usi civici
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 292
Profili penalistici del soccorso in mare dei migranti
Filomena Pisconti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 232
La vita del migrante, nemico pericoloso di una società (in)sicura, è al centro di forti contrasti tra tutela dei diritti individuali e prerogative statali di protezione dei confini dalla minaccia dell’immigrazione irregolare. Di fronte alla formless fear della immigrazione vista come dato emergenziale anziché strutturale, la dimensione della cd. crimmigration, in cui il diritto penale talora sacrifica le tradizionali garanzie liberali, investe la materia dei soccorsi in mare. Nella gestione dei flussi migratori le pretese di criminalizzazione della politica e le ragioni di giustificazione del diritto non trovano facile conciliazione; il nuovo diritto penale della sicurezza, così, nella materia dei soccorsi, “divora tutti i principi dello Stato di diritto” (Naucke).