Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Dipartimento jonico

L'arbitrato irrituale

L'arbitrato irrituale

Cosima Ilaria Buonocore

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 392

Il codice di procedura civile contempla due modelli di arbitrato per la risoluzione delle controversie che non vertono su diritti indisponibili: l’arbitrato rituale, attratto nell’orbita della giurisdizione concludendosi con un atto al quale l’ordinamento riconosce efficacia equiparabile a quella della sentenza, e l’arbitrato irrituale, radicato nel campo dell’autonomia privata definendosi con una determinazione contrattuale, pur se caratterizzato da una sequenza spiccatamente procedimentale e da un regime impugnatorio. La tipizzazione dell’arbitrato irrituale nel Titolo VIII del Libro IV del codice di rito, voluta dal legislatore del 2006 (d.lgs. n. 40), risponde a due fondamentali ragioni: la prima riguarda il riconoscimento dell’autonomia privata, sia pure entro i precisi limiti delle garanzie del giusto processo, segno della necessità dello Stato di “appropriarsi” anche dell’arbitrato irrituale, fenomeno inventato dalla giurisprudenza nel 1904 e mai abbandonato nella realtà applicativa; la seconda ragione sta nel tentativo di allineare l’arbitrato irrituale di diritto comune a quello di diritto speciale per le controversie di lavoro, disciplinato sin dal secolo scorso.
40,00

«Circular Economy and environmental taxation». Atti della Summer School (Bari 9-15 settembre 2019)

«Circular Economy and environmental taxation». Atti della Summer School (Bari 9-15 settembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 410

Le emergenze ambientali e il rallentamento dell’economia provocato dal Covid-19 sono destinati ad incidere profondamente sui sistemi impositivi contemporanei. La dimensione di questi fenomeni sollecita l’adozione di un approccio strategico che, a valle delle decisioni assunte nei contesti emergenziali, si avvalga di un più maturo confronto tra istituzioni, accademia, imprese, alla ricerca di una sinergia ormai indispensabile. Proprio in questa prospettiva si è scelto di raccogliere e sistematizzare, in questo volume, gli interessanti contributi offerti da autorevoli studiosi di diritto tributario, aziendalisti e imprese particolarmente attente ai temi della sostenibilità dello sviluppo che hanno preso parte ai lavori della Summer school dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in circular economy and environmental taxation e che stanno alimentando le attività del PON ‘Taranto’.
40,00

European finance at the emergency test

European finance at the emergency test

Antonio Felice Uricchio, Filippo Luigi Giambrone

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 334

35,00

Cambiamenti climatici e green taxes

Cambiamenti climatici e green taxes

Claudio Sciancalepore

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 364

I cambiamenti climatici in atto, imputabili principalmente all'effetto dell'inquinamento atmosferico, rischiano di produrre danni irreversibili all'ambiente ed alla salute umana. A causa della dimensione sovranazionale del fenomeno si è mobilitata l'intera Comunità internazionale che si è prefissata l'obiettivo di combattere i mutamenti climatici attraverso una modifica del paradigma economico, oggi incentrato sul labour saving e sul consumo di risorse scarse. Un ruolo privilegiato in questa fase di transizione può essere giocato dalla fiscalità, improntata non solo a raccogliere entrate pubbliche ma anche a perseguire l'obiettivo della lotta ai mutamenti climatici. Una riforma dei sistemi tributari nazionali, infatti, funge da catalizzatore per l'implementazione della green economy in un'ottica di sviluppo sostenibile. Le politiche di protezione dell'aria e del clima trovano nei livelli di governo superiori il luogo più idoneo per definire le strategie fiscali volte alla riduzione delle emissioni di carbonio.
38,00

Internet nell'organizzazione amministrativa. Reti di libertà

Internet nell'organizzazione amministrativa. Reti di libertà

Piergiuseppe Otranto

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 330

Internet è, per così dire, l'archetipo di uno spazio ove s'incontrano discipline di diritto positivo e culture tecniche differenti, chiamate a fornire risposte al bisogno di regole, anzitutto giuridiche, per dare ordine al nuovo atteggiarsi dei rapporti e degli interessi. La ricerca particolarmente aggiornata - affronta le nuove declinazioni del rapporto libertà-autorità in un contesto di profondo mutamento dovuto all'avvento e alla diffusione della "rete delle reti", il cui ruolo condiziona in progress l'organizzazione amministrativa, l'esercizio della funzione pubblica e la fruizione dei servizi pubblici.
32,00

La dimensione promozionale del fisco

La dimensione promozionale del fisco

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 468

L'apprezzamento degli schemi promozionali nell'analisi delle fattispecie di carattere tributario conduce alla necessità di cogliere, accanto al fine primario del prelievo riguardante il finanziamento delle spese pubbliche secondo i principi di capacità contributiva e di eguaglianza, i c.d. fini accessori e ulteriori anche di carattere extrafiscale, che, ammissibili secondo la trama di valori costituzionali e secondo la logica del bilanciamento tra di essi, esaltano e valorizzano la funzione impositiva. Nonostante i vincoli di carattere comunitario in materia di aiuti, che sembrano ispirarsi ad un modello di neutralità fiscale e che appaiono preordinati alla tutela della concorrenza e del libero mercato, gli strumenti premiali sia di natura fiscale (agevolazioni ed esenzioni) che finanziaria (sussidi e incentivi), non solo non possono essere considerati derogatori dei principi di capacità contributiva e di eguaglianza, ma appaiono sotto certi aspetti doverosi e necessari, concretizzando le garanzie costituzionali e costituendo la manifestazione più avanzata del modello promozionale del prelievo.
45,00

Profili comparatistici di analisi economica del diritto privato

Profili comparatistici di analisi economica del diritto privato

Paolo Pardolesi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 160

L'analisi economica del diritto prospetta una teoria del comportamento che può essere impiegata per interpretare e valutare l'efficienza delle regole giuridiche e si propone di illustrarne alcune ricadute effettuali (sfruttando l'interazione tra logica giuridica e comportamenti di rilievo economico). L'indagine si appunta sui maggiori settori del diritto privato (proprietà, contratti e responsabilità civile), fornendo una visione comparativa dei principali punti di contiguità e difformità tra l'esperienza giuridica statunitense e quella italiana. Ma è solo il primo passo di un viaggio che vale la pena di intraprendere.
15,00

Mediazione e giustizia penale

Mediazione e giustizia penale

Danila Certosino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 320

Muovendo dall'analisi dell'attuale situazione di crisi della giustizia penale - determinata in via principale dall'irragionevole durata dei processi - lo studio analizza le possibili soluzioni necessarie ai fini del recupero di un sistema processuale efficiente ed efficace. Dall'indagine emerge come il ricorso ai procedimenti speciali di matrice consensuale - introdotti dal legislatore del 1988 con spiccata finalità deflativa - non possa rappresentare l'unica risposta. Sembra, invece, opportuno iniziare a considerare un punto di vista differente e complementare: non forme alternative "nel" processo, bensì meccanismi alternativi "al" processo, che - come prescrive il paradigma riparativo - siano orientati alla composizione del conflitto e al ristabilimento della comunicazione fra la vittima e l'autore del reato.
32,00

L'emergenza ambientale a Taranto. Le risposte del mondo scientifico e le attività del polo scientifico Magna Grecia
50,00

Criteri di deducibilità delle passività e limiti quantitativi del tributo successorio

Criteri di deducibilità delle passività e limiti quantitativi del tributo successorio

Salvatore Antonello Parente

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il tributo successorio ha una duplice funzione: procurare entrate all'erario; redistribuire la ricchezza. In questa prospettiva, per ragioni di giustizia sostanziale, il legislatore assoggetta ad imposizione soltanto l'incremento netto di ricchezza, determinato deducendo le passività dagli elementi attivi del compendio ereditario. Tale incremento, fungendo da base imponibile, è il parametro di commisurazione del tributo. Tuttavia, per evitare pregiudizi alle ragioni dell'erario, il sistema è dotato di regole rigorose, che fissano i presupposti per la deducibilità delle passività. Il regime, sostanzialmente più liberale rispetto al passato, non prevede requisiti intrinseci della passività, ma esige l'esistenza del debito al momento di apertura della successione e la sua inerenza alla massa imponibile. Nella conformazione delle fonti, invece, non è più richiesta né la liquidità, né la certezza del debito e neppure che la passività sia non litigiosa o indiscussa fin dall'origine. Il modello consente di dedurre anche spese e costi non prettamente ereditari, legati alla vicenda successoria complessivamente considerata.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.