Cacucci: Strumenti e modelli di diritto dell’economia
Poteri amministrativi ed autonomia privata nella conformazione giuridica del mercato
Edoardo De Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 258
Lo studio mira ad approfondire la ragione e le modalità dell’ampliamento, piuttosto recente, dell’ambito e dell’incidenza dei “poteri speciali” analizzati in questo scritto (i.e.: golden powers e misure di congelamento) anche al fine di ridimensionare un approccio esegetico fin troppo sostanzialistico oggi però predominante, nonostante l’evidente eccezionalità delle previsioni normative, non solo a livello di prassi e di tesi dottrinali ma anche di orientamenti giurisprudenziali.
Efficienza della giustizia e intelligenza artificiale. Profili di diritto dell'economia
Lorenzo Rodio Nico
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 344
L’efficienza del sistema giudiziario è un valore fondamentale per lo Stato di diritto e si pone quale elemento significativo per lo sviluppo economico del Paese. La crisi della giustizia italiana, caratterizzata da un’eccessiva durata dei processi, dall’incertezza del diritto e dall’oneroso accesso alla giustizia, rappresenta uno dei maggiori ostacoli alla competitività economica del Paese. La necessità di risolvere tale crisi porta a riflettere sulla possibilità che la digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale possano rappresentare una possibile soluzione. L’Intelligenza Artificiale, infatti, è una tecnologia in grado di modificare gli assetti socioeconomici in maniera più ampia rispetto ad altre e può certamente offrire nuove opportunità anche nel settore giudiziario. Al contempo, però, il suo impiego è foriero di questioni di ordine etico, legale e sociale, che implicano la necessità di por mano all’apparato regolatorio.
Fit e proper nel governo delle banche. Idoneità individuale e adeguatezza collettiva nella prospettiva della diversity degli esponenti
Gianfranco Alfano
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 220
La normativa bancaria detta una fitta schiera di parametri, che il legislatore nazionale ulteriormente articola, non senza ambiguità, in “requisiti” e “criteri”, che gli esponenti aziendali devono dar prova di possedere affinché siano riconosciuti, individualmente e collettivamente, «Fit and proper» per lo svolgimento del proprio incarico. Nel lavoro ci si propone di indagare se il complesso apparato regolatorio dettato in subiecta materia risulti, nella sua attuale configurazione, concretamente adeguato ad assicurare (l'esistenza dei presupposti per) il buon governo delle banche. Specifica attenzione è rivolta al parametro della diversity nella composizione degli organi di gestione, allo scopo di verificare l'efficacia delle soluzioni individuate dal legislatore e l'opportunità di un loro rafforzamento, anche de jure condendo, in funzione della definitiva e strutturale correzione dei bias che sono spesso alla base del disequilibrio di genere e della inadeguata formazione dei board.
I pagamenti non monetari nella finanza digitale europea. La prospettiva italiana
Raimondo Motroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 228
Il volume affronta il tema dei pagamenti eseguiti con strumenti alternativi alla moneta, nella prospettiva di delineare i confini giuridici entro i quali ad essi debba essere riconosciuta efficacia solutoria. A tal fine, viene anzitutto chiarito che la stessa nozione di "moneta" deve essere ampliata, con riguardo agli effetti immediatamente estintivi dell'obbligazione pecuniaria, tenendo conto della idoneità di conseguire un trasferimento del valore monetario" mediante le categorie della "moneta bancaria" e della "moneta elettronica", espressamente disciplinate dalla legge. Di seguito vengono analizzati i fenomeni, invalsi nella prassi anche internazionale, di adempimento convenzionale di obbligazioni pecuniarie mediante l'attribuzione di beni la cui utilità, intesa come assunzione di vantaggio, sfugge al controllo, quantomeno al controllo immediato, degli ordinamenti giuridici, con specifico riguardo alle novità tecnologiche, e in particolare alle cripto-attività.
L'equilibrio delle regole nei mercati dinamici. Metodo e prassi della proporzionalità nell'ordinamento bancario
Gian Luca Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 398
La crisi finanziaria esplosa nel 2008 è stata affrontata rafforzando e centralizzando la regolazione e la vigilanza a livello europeo, con la creazione dell'Unione bancaria e di un corpus normativo ponderoso e complesso, più adatto a grandi banche attive internazionalmente che a realtà medio-piccole. Le complessità che accompagnano le dinamiche “interne” dei mercati bancari si innestano in un contesto generale dove la transizione digitale, energetica e verso la neutralità climatica avvia una nuova stagione di diritti e prospetta valori e interessi emergenti, dei quali anche le banche non possono non tener conto. È dunque in atto un profondo cambio di paradigma della regolazione e della vigilanza bancaria, che richiede un approccio aperto, poliedrico, inclusivo.
Verso un mercato della finanza localizzata
C. Alessio Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 300
Gli obiettivi di stabilità, efficienza e di resilienza dei mercati, nell'attuale congiuntura economico-finanziaria, traguardano l'intervento pubblico nell'economia verso la funzionalizzazione delle risorse, nel solco di una rinnovata stagione di programmazione industriale e pianificazione economica all'impronta dei valori primari della salvaguardia dei bisogni collettivi. Le criticità economiche e finanziarie acuitesi a margine della recente crisi pandemica, prospettano una serie di interrogativi legati alla necessità di “rivisitare” alcuni modelli e strumenti finanziari (ad esempio, il caso dell'utilizzo delle obbligazioni e dei derivati), rivelatisi spesso inadeguati alla copertura degli investimenti pubblici per l'erogazione dei servizi alla collettività.
La trasparenza bancaria nella transizione ad un mercato sostenibile
Anna Maria Pancallo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il nostro ordinamento ha accolto i vocaboli “trasparenza” e “sostenibilità” – che rappresentano il fil rouge della presente ricerca – e che, oramai, confluiscono in ogni rivolo del sapere giuridico. Il proposito del volume è di analizzare se e come la trasparenza e la sostenibilità abbiano modificato il sistema bancario. Più specificamente, la ricerca di seguito condotta intende indagare come il mercato stia mutando alla luce della transizione verso un sistema sostenibile e digitale e quale sia il ruolo della trasparenza in tale contesto.
L'unione bancaria europea tra integrazione finanziaria e dimensione politica
Marina Chiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 196
Muovendo dalla ricostruzione delle tappe della progressiva integrazione dei sistemi economici europei e dalle vicende della costruzione dell’Unione monetaria, il volume illustra le complesse tecnicalità del sistema europeo di vigilanza finanziaria che si è andato consolidando negli ultimi anni. In questo quadro, l’Unione bancaria europea rappresenta la risposta che gli Stati membri hanno dato alle recenti crisi economiche e finanziarie, oltre che il naturale completamento dell’Unione economica e monetaria (UEM). La finalità di creare un corpo di regole comuni per la gestione di future crisi si scontra, tuttavia, con l’assenza di una vera e propria unione politica. Quale poi il ruolo della Banca centrale europea, che sembra sempre più diventare un’autorità “politica”? Su questo e su altri interrogativi il volume si propone di riflettere anche alla luce della crisi pandemica e degli ultimi travagliati avvenimenti politici europei”.
Minibond e Capital Markets Union. Disciplina vigente ed evoluzione normativa
Patrizio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 254
A seguito delle conseguenze negative prodotte sul piano economico dalla pandemia da Covid-19, ci si pone il problema di identificare adeguate forme di finanziamento alle PMI al fine di assicurare a queste ultime la liquidità necessaria per lo svolgimento della propria attività. L’indagine, pertanto, si propone di analizzare in chiave critica il quadro normativo di riferimento in materia, il quale non appare sempre coerente con le istanze di provenienza europea. Specifica attenzione viene riposta nella Riforma Minibond, il cui successo – si ritiene – appare inevitabilmente correlato al rinnovamento dell’impianto disciplinare, così come delineato dalla normativa di diritto societario. L’opera, dunque, è destinata all’ampia platea di studiosi e operatori del settore finanziario interessati all’analisi della complessa tematica degli strumenti alternativi al tradizionale finanziamento bancario.
La consulenza finanziaria nell’era del Fintech
Anna Maria Pancallo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 206
Il volume analizza l’impatto che il Fintech ha sulla consulenza finanziaria. La c.d. rivoluzione digitale influenza anche questo servizio che, pertanto, si trasforma. Il mercato si popola di robo consulenti che possono essere classificati in: robo advisors puri; cyborg advisors; robo for advisors, a seconda del livello di interazione della macchina con l’essere umano. Il passaggio dalla consulenza tradizionale alla robo advisory è una tra le possibili angolazioni da cui osservare i cambiamenti in atto nel mercato finanziario.
Funzione di compliance e nuovi modelli di governance dell’impresa bancaria
Vincenzo Sanasi D'Arpe
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 224
L’analisi, muovendo dal dato positivo (segnatamente da quello regolamentare) e dall’esperienza comparatistica di Oltreoceano nonché dall’esame di talune fattispecie come quella della CQS/CQP, tenta di porre a fuoco un tema ancora poco esplorato dalla dottrina di settore. Si tratta della conformazione della c.d. funzione di compliance, che trae le sue origini nella progressiva evoluzione della “organizzazione” (adeguata e proporzionata) dell’impresa bancaria e dei gruppi bancari. Prendendo le mosse dal controllo interno delle società di “diritto comune”, il mercato bancario e finanziario, segnato da potenti e cicliche crisi, ha richiesto, nel tempo, una vera e propria “istituzionalizzazione” del presidio di compliance, al fine di mitigare il rischio legale e quello reputazionale e di valorizzare la conformità dell’agere imprenditoriale alla normativa lato sensu intesa.
La disciplina della compensazione nella crisi d'impresa
Domenico Bonaccorsi di Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 334
La compensazione nelle procedure concorsuali costituisce un rilevante strumento di tutela del creditore, il quale – grazie alla funzione di garanzia svolta dal meccanismo compensativo – vede la propria posizione, nei limiti della concorrenza dei due debiti (pro concurrenti quantitate), regolata senza dover subire la falcidia concorsuale. Il codice della crisi d’impresa, di cui al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, reca talune modifiche rispetto alla corrispondente disposizione contenuta nel R.D. 16 marzo 1942, n. 267. L’opera propone una ricognizione dei risultati interpretativi raggiunti nel vigore della disposizione del 1942 (passata indenne alla riforma organica delle procedure concorsuali del 2006-2007 e oggi sottoposta a revisione), anche al fine di saggiarne la tenuta nel contesto normativo di prossima applicazione.