Libri di Patrizio Messina
Minibond e Capital Markets Union. Disciplina vigente ed evoluzione normativa
Patrizio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 254
A seguito delle conseguenze negative prodotte sul piano economico dalla pandemia da Covid-19, ci si pone il problema di identificare adeguate forme di finanziamento alle PMI al fine di assicurare a queste ultime la liquidità necessaria per lo svolgimento della propria attività. L’indagine, pertanto, si propone di analizzare in chiave critica il quadro normativo di riferimento in materia, il quale non appare sempre coerente con le istanze di provenienza europea. Specifica attenzione viene riposta nella Riforma Minibond, il cui successo – si ritiene – appare inevitabilmente correlato al rinnovamento dell’impianto disciplinare, così come delineato dalla normativa di diritto societario. L’opera, dunque, è destinata all’ampia platea di studiosi e operatori del settore finanziario interessati all’analisi della complessa tematica degli strumenti alternativi al tradizionale finanziamento bancario.
I contratti bancari e finanziari. Giurisprudenza, dottrina e modelli contrattuali
Patrizio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: IX-332
Le operazioni finanziarie nel diritto dell'economia
Patrizio Messina
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-332
Il volume è diviso in due parti. Parte prima: le operazioni di finanza pubblica. Aspetti generali di finanza degli enti pubblici. La cessione dei crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione Parte seconda: le operazioni di finanza d'impresa. Le operazioni di debito delle società. Il contratto di finanziamento in generale. Il factoring. Il leasing finanziario. Il project financing. Fideiussione, contratto autonomo di garanzia. Lettera di patronage e garanzie finanziarie. I derivati. Cartolarizzazione: profili generali. Le emissioni collateralizzate (CDO, CBO, CLO). La disciplina di covered bonds.
Profili evolutivi della cartolarizzazione. Aspetti di diritto pubblico e privato dell'economia
Patrizio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 224
I tratti salienti della disciplina della cartolarizzazione coniugati ad una valutazione dell'espansione evolutiva di cui essa è stata protagonista rappresentano la base di partenza di un'opera in cui, attraverso il bilanciamento tra vecchi problemi e nuove prospettive, la cartolarizzazione torna ad essere prima di tutto un fenomeno giurìdico multiforme. La poliedricità della cartolarizzazione è sicuramente il risultato di un'evoluzione che, anche a seguito degli avvenimenti verificatisi nell'ultimo biennio, si è snodata su un duplice piano: strutturale e funzionale. Grazie agli stimoli provenienti dalla prassi internazionale, si è assistito ad un arricchimento del modulo strutturale della cartolarizzazione, il cui impianto è andato assumendo forme sempre più complesse e variegate, senza che ciò abbia però comportato uno snaturamento dell'operazione stessa. Oggetto di cambiamenti è stata anche la funzione della cartolarizzazione che avrebbe cessato la propria attività di laboratorio produttivo di beni nuovi ed autonomi, quali i titoli di cartolarizzazione, per divenire un semplice meccanismo per la titolarizzazione di crediti pecuniari, al cui trasferimento e realizzazione l'operazione sembra essere asservita.