Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Syntéleia. Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli 'Parthen

Dalle clausole di azione collettiva al meccanismo di risoluzione unico: una governance economica a scapito dei privati?

Dalle clausole di azione collettiva al meccanismo di risoluzione unico: una governance economica a scapito dei privati?

Alessio Scaffidi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 250

Il dirompere sulla scena mondiale della crisi economico-finanziaria del 2008 ha messo in luce tutti i limiti ontologici dell’architettura politico-economica europea. Nel tentativo, quindi, di salvaguardare l’UEM (e con essa la stessa Unione), le Istituzioni europee hanno avviato un lungo percorso di riforma della governance economica tutt’oggi in fieri. In particolare, in tale processo riformista si e reso indispensabile coinvolgere sempre di piu i privati nel governo economico dell’UE, quantomeno nei suoi momenti patologici. Questa scelta, tuttavia, si e dimostrata nel tempo foriera di gravi compressioni degli interessi giuridico-patrimoniali degli individui poiche non accompagnata dalla creazione di adeguati strumenti di tutela. Muovendo da siffatto contesto, il lavoro esamina in primo luogo la genesi del c.d. Private Sector Involvement tentando, in particolare, di delimitare la problematica ed eterogenea categoria giuridica dei privati.
28,00

Intelligenza artificiale. Azienda, lavoro e diritti

Intelligenza artificiale. Azienda, lavoro e diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 308

L’uso dell’intelligenza artificiale, garantendo l’ottimizzazione dei processi aziendali e la personalizzazione dell’erogazione di servizi, può contribuire al conseguimento di risultati vantaggiosi dal punto di vista sociale e ambientale, nonché fornire vantaggi competitivi fondamentali alle aziende. Tuttavia, gli stessi elementi che alimentano i benefici socio-economici dell’intelligenza artificiale possono altresì comportare nuovi rischi o conseguenze negative per le persone fisiche. È, pertanto, importante sviluppare all’interno del mondo produttivo un utilizzo dell’intelligenza artificiale rispettoso del lavoratore e della persona, basato sul rispetto di temi etici quali centralità umana, trasparenza, privacy, benessere sociale e rispetto dell’ambiente.Nel contesto delineato, il presente lavoro illustra i risultati di una ricerca interdisciplinare, che ha visto la collaborazione di studiosi di Economia Aziendale, Diritto Costituzionale e Diritto del Lavoro.
32,00

Salute, sicurezza e prevenzione nei lavori a distanza digitalizzati

Salute, sicurezza e prevenzione nei lavori a distanza digitalizzati

Maria Giovanna Elmo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 270

La trasformazione del mondo del lavoro – guidata da una potente combinazione di digitalizzazione/automazione/intelligenza artificiale – reca con sé l’insorgere di nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La ricerca si concentra esattamente su tale aspetto, indagando come adeguare e ripensare l’apparato prevenzionistico nei casi di lavori digitalizzati che si svolgono, con crescente autonomia del prestatore, prevalentemente al di fuori del perimetro materiale aziendale. La riflessione fa leva sull’adempimento dell’obbligo di sicurezza quale perno comune e attrattivo di una generale – allo stato ipotetica – fattispecie unitaria di lavoro digitale a distanza. La ricerca è arricchita da una comparazione con l’ordinamento spagnolo; dall’analisi del quale è possibile ricavare princìpi comuni e soluzioni operative idonei a fare luce su taluni aspetti opachi della disciplina italiana in tema di telelavoro e lavoro agile.
27,00

Eredità concettuali e influssi disciplinari. Spunti in tema di possesso e servitù

Eredità concettuali e influssi disciplinari. Spunti in tema di possesso e servitù

Raffaele Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 190

Sollecitato anche dal recente ingresso dei cdd. Fondamenti romanistici sullo scenario stricto sensu didattico dell'Ateneo fridericiano, il volume affronta il complesso àmbito tematico dei rapporti reali e pone in specie l'accento su taluni significanti ‘incroci', concettuali e regolamentativi, fra diritto e tradizione. A partire dai più generali problemi di inquadramento del possesso e della sua ‘compatibilità' con le servitù di tipo negativo, per proseguire con quelli concernenti il particolare caso dell'oggettiva impossibilità di esercizio del ius praedii e con quelli che si profilano alla lettura di un'ipotesi storiografica incentrata sull'analisi di taluni presunti retaggi riconducibili all'esperienza giuridica romana con riguardo ai rapporti di asservimento idrici.
20,00

Responsabilità penale ministeriale. Volume Vol. 1

Responsabilità penale ministeriale. Volume Vol. 1

Angelina Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 170

A cavallo fra Otto e Novecento, nella cultura giuridica italiana si svolse un serrato confronto di posizioni sul reato politico. Si trattò di un dibattito rivelatore dell'esistenza di diversi punti di vista sugli equilibri che avrebbero dovuto presiedere ai rapporti fra i poteri, ma nello stesso tempo animato dalla convinzione che la dottrina dovesse svolgere un ruolo decisivo nell'orientare la giurisprudenza e le scelte del decisore politico. Queste pagine ripercorrono una parte della traccia essenziale di tale confronto al tempo stesso giuridico e politico.
18,00

Le immunità ecclesiastiche nel diritto romano imperiale di Giannino Ferrari dalle Spade. Con una nota di lettura di Angelina Cirillo

Le immunità ecclesiastiche nel diritto romano imperiale di Giannino Ferrari dalle Spade. Con una nota di lettura di Angelina Cirillo

Giannino Ferrari Dalle Spade

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 170

Vi sono libri che, nel tempo, mantengono una sorta di freschezza. Le Immunità ecclesiastiche nel diritto romano imperiale di Giannino Ferrari dalle Spade, a distanza di piu di ottant’anni, sembrano quasi appartenere all’attuale stagione di studi, che vede un piu che intenso fiorire delle indagini sull’età tardoantica. Per tale ragione, e per restituire materialmente agli studiosi del diritto altomedievale un’opera assai utile, in pratica scomparsa dal mercato librario, va apprezzata la riproposta di queste pagine come frutto di una seria ricerca interdisciplinare.
18,00

Segni costituzionali e dinamiche processuali. Percorsi esegetico-critici su fonti antiche

Segni costituzionali e dinamiche processuali. Percorsi esegetico-critici su fonti antiche

Elio Dovere, Giovanni Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 214

L’ambiguità di taluni aspetti dell’originaria realtà costituzionale della città del Tevere (VIII-V sec. a. C.), e così la complessità di alcuni meccanismi processuali della lunga età tra Romana respublica e principato inducono a scandagliare testi letterari e giuridici non sempre di facile approccio. Il rispetto nell’avvicinare tali materiali, l’onestà nel non aggirare gli ostacoli testuali, l’acume nell’individuare soluzioni inconsuete ma accettabili – dunque una seria esegesi critica della documentazione antica –, consentono la ricostruzione di credibili scenari storico-giuridici e dogmatici nel tentativo di offrire al lettore orizzonti culturali più ampi e più nitidi.
22,00

Fine vita. Una profilazione comparatistica

Fine vita. Una profilazione comparatistica

Salvatore Aceto di Capriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 132

“Eutanasia”, un lemma che talvolta fa paura solo pronunciare, rappresenta invece una realtà con la quale è ormai necessario confrontarsi. Tra una scienza che spesso prolunga artificialmente una esistenza che rischia di non poter essere considerata una “vita”, e una fede che mette in guardia dal pericoloso declivio che potrebbe derivare da un’applicazione meccanicistica e prassistica, il giuscomparatista è chiamato a esaminare le soluzioni adottate nei limitati (ma tuttavia in crescita) Paesi nei quali l’opzione eutanasica è consentita.Un vivace dibattito che attraversa trasversalmente scienza, fede, diritto, coscienza sociale, proposte referendarie e atti di “disobbedienza civile”. Il contributo, che è un approfondimento tematico, sia dottrinale sia giurisprudenziale, dello studio dedicato al Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli, apparso online in federalismi.it del 2022, dando pari voce agli schieramenti a favore o contrari alla “dolce morte” offre un panorama sinottico delle posizioni geopolitiche sulla delicata tematica.
15,00

Sul limite del diritto. Studio di filosofia dell’ordinamento giuridico

Sul limite del diritto. Studio di filosofia dell’ordinamento giuridico

Stefano Colloca

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 148

Il diritto regola ogni possibile comportamento? Soprattutto, può decidere di non regolare determinati comportamenti? E se potesse decidere di non regolare determinati comportamenti, avrebbe senso dire che essi sono permessi? Il libro cerca di offrire le rilevanti categorie concettuali ai lettori che si siano posti questo genere di domande e di proporre alcune risposte, avvertendo che le eventuali soluzioni a tali inquietudini teoriche dipendono anzitutto dalla concezione di ordinamento giuridico che adottiamo.
15,00

International anti-corruption strategie

International anti-corruption strategie

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 386

38,00

Protezione del patrimonio genetico tra garantismo ed esigenze securitarie

Protezione del patrimonio genetico tra garantismo ed esigenze securitarie

Salvatore Aceto di Capriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 164

La tutela dei dati genetici costituisce la più recente e problematica frontiera nell’ambito della difesa dei diritti fondamentali della persona umana. L’indagine pone a confronto l’esperienza nordamericana con quella euro-unitaria e domestica, al fine di individuare le rispettive lacune e i profili innovativi, in una prospettiva de iure condendo, che si propone come finalità di stimolare il legislatore nazionale a innovare l’ordito normativo su una tematica di così grande rilievo e attrattiva non solo per gli studiosi e gli operatori del diritto.
16,00

Pensiero cristiano e produzione del ius

Pensiero cristiano e produzione del ius

Elio Dovere

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 212

In età postcostantiniana la riflessione razionale del credente sull’esperienza e sulle esigenze della vita evangelica, cioè quel che normalmente si chiama theologia, ha avuto più di un contatto col diritto dei Romani. E ciò, in maniera sia funzionale sia strutturale, è intimamente avvenuto in un’età piena di lieviti storico-giuridici: in modo speciale negli anni della stabilizzazione pubblica del ius Romanorum, quelli teodosiani della prima metà del V secolo. L’approccio consapevole e informato alla teologia cristiana, come anche all’articolata e più o meno definitiva costruzione ecclesiale (e al ius canonicum), costituisce perciò impegno imprescindibile per lo studioso del diritto tardoantico. Un obbligo scientifico, questo, da associare all’analisi, sempre doverosamente esegetica, della consolidazione laica del ius e, assieme, alla ricostruzione di quella politica del diritto allora sottesa al governo di un impero ecumenico ormai tendenzialmente indirizzato a divenire ‘cristianità’.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.