Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensiero cristiano e produzione del ius

Pensiero cristiano e produzione del ius
Titolo Pensiero cristiano e produzione del ius
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Syntéleia. Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli 'Parthen, 1
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 212
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788866119890
 
21,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In età postcostantiniana la riflessione razionale del credente sull’esperienza e sulle esigenze della vita evangelica, cioè quel che normalmente si chiama theologia, ha avuto più di un contatto col diritto dei Romani. E ciò, in maniera sia funzionale sia strutturale, è intimamente avvenuto in un’età piena di lieviti storico-giuridici: in modo speciale negli anni della stabilizzazione pubblica del ius Romanorum, quelli teodosiani della prima metà del V secolo. L’approccio consapevole e informato alla teologia cristiana, come anche all’articolata e più o meno definitiva costruzione ecclesiale (e al ius canonicum), costituisce perciò impegno imprescindibile per lo studioso del diritto tardoantico. Un obbligo scientifico, questo, da associare all’analisi, sempre doverosamente esegetica, della consolidazione laica del ius e, assieme, alla ricostruzione di quella politica del diritto allora sottesa al governo di un impero ecumenico ormai tendenzialmente indirizzato a divenire ‘cristianità’.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.