Cadmo: Scritture in corso
Claudio Magris
Simone Rebora
Libro: Copertina morbida
editore: Cadmo
anno edizione: 2015
pagine: 177
Il corpus dell'opera magrisiana si struttura in una serie di corrispondenze e contrapposizioni, la cui unità emerge quasi come in un sistema vivente, dalla complessità e irriducibilità delle sue relazioni interne. Ma complesso e irriducibile è anche il suo oggetto d'indagine, identificabile non tanto in un'entità, quanto piuttosto in un processo: l'essere umano che vive e osserva il mondo.
Claudio Piersanti
Marina Spunta
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2008
pagine: 160
Stefano Benni
Milva Maria Cappellini
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2007
pagine: 120
Enrico Brizzi
Stefano Izzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 150
Il libro descrive il percorso di un giovane scrittore che cresce con i suoi romanzi, da un esordio clamoroso ma ingombrante come quello di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", scritto a soli diciassette anni, alla maturità del recentissimo diario di viaggio "Nessuno lo saprà". L'ironia e la rabbia come cifra stilistica di un linguaggio originale e accurato. Il rifiuto delle etichette e dei salotti televisivi, la voglia di non compiacere la critica, gli strali contro un sistema editoriale poco attento al nuovo. Conclude il libro un'intervista con l'autore.
Robero Calasso
Valentino Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 230
Il volume vuole essere un ritratto di uno scrittore e di un editore. Da una parte lo scrittore Roberto Calasso con i suoi libri "cerebrali, ironici, enigmatici", dall'altra l'editore Adelphi che lo ha spesso pubblicato.
Fleur Jaeggy
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 150
Questo libro segue lo sviluppo della produzione della scrittrice Fleur Jaeggy fino al suo ultimo romanzo, "Proleterka" (2001), che echeggia di vari generi (dalla saga familiare, al noir, all'autobiografia ecc.). Chiude il volume uno scritto dell'autrice sul suo rapporto con la scrittura.
Aldo Nove
Fulvio Senardi
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 166
Impostosi con Woobinda (1996) all'attenzione della scena letteraria, Aldo Nove continua a esserne uno dei protagonisti più vivaci. La riflessione su un'umanità dominata dalle merci e costretta a essere immagine è il nodo tematico di una narrativa che si avvale di uno stile ispirato ai messaggi consumistici. La spietata messa a nudo della condizione servile dell'umanità amministrata dal capitalismo globale si intreccia al recupero della stagione dell'infanzia con momenti di nostalgico autobiografismo, in una suggestiva oscillazione tra denuncia ed elegia. Questo libro segue le tappe dell'evoluzione artistica di Aldo Nove, ed è completato da una bibliografia e da un colloquio con lo scrittore.
Sebastiano Vassalli
Cristina Nesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 154
Scrittore delle piccole, grandi storie, Sebastiano Vassalli si è autodefinito un «artigiano delle parole». L'obiettivo di VAssalli è infatti la storia e la scrittura nel suo carattere di laboratorio di analisi della condizione umana.
Carlo Lucarelli
Elisabetta Bacchereti
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2004
pagine: 207
Protagonista del genere poliziesco a firma italiana, a Carlo Lucarelli si deve la promozione di una sorta di variante del genere, passata sotto il nome di "letteratura del mistero". E nella realtà ambigua e perturbante - della quotidianità, della politica, della società, dell'essere umano - che il mistero afferma la sua ineludibile presenza. Ed è nell'attenzione a quel mistero che l'attitudine narrativa di Lucarelli - della quale questo libro vuole tracciare il profilo - si alimenta sia che il racconto passi attraverso la pagina scritta che attraverso il mezzo televisivo.
Giuseppe Pontiggia
Giovanni Maccari
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2003
pagine: 131
Giuseppe Pontiggia è stato per cinquant'anni, dagli esordi nel clima della neovanguardia al successo di "Nati due volte" (2000), una presenza sicura e discreta nella nostra letteratura. Scrittore ironico e dolce, affabile e raffinato, ha contribuito a tener viva la tradizione del romanzo in un'epoca in cui se ne proclamava la morte o se ne piegava la struttura a propositi di pura evasione e d'intrattenimento. Questo libro segue la sua carriera con puntualità, situandone i momenti nel cangiante contesto culturale del secondo Novecento e seguendola nelle sue varie manifestazioni: critico letterario, giornalista, consulente editoriale, insegnante di creative writing.