Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Campanotto: Zeta rifili.Collana cataloghi-brevi saggi

Parliamo tanto di... lui

Parliamo tanto di... lui

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 160

Ispirandosi a questa strana e singolare collezione - oggi smembrata fra galleristi e privati - e alla passione che ha spinto "Za" a raccogliere in quarant'anni quasi 1500 opere d'arte, è stato chiesto ad artisti e personaggi dell'arte odierna di ricordare il padre del Neorealismo, realizzando un'opera su tavola in quel famoso formato, lasciando completa libertà nella scelta di materia, tecnica e soggetto. Ogni autore si è cimentato, seguendo la propria ispirazione e tendenza, in una produzione artistica di non facile esecuzione, mettendo alla prova la propria creatività e la propria spinta formativa.
21,00

Ostinatamente scontenta

Ostinatamente scontenta

Flavia Girardi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 48

"Ho sempre pensato alla pittura di Flavia Girardi come ad un tentativo di catturare l'infinito a guizzi, a lampi, a squarci. C'è nei suoi lavori più recenti un'esigenza quasi violenta di rappresentazione dei bisogni del cuore e della psiche, ma soprattutto delle intemperanza dell'anima; un'anima intollerante della stasi, dell'immobilità, del ristagno. La realtà reinventata in tale dinamismo diviene un caleidoscopio di forme che anziché cadere nel frammentario, compongono un universo di coerente armonia: l'armonia dissonante del nostro spazio e del nostro tempo." (Silvio Raffo)
19,00

McLaren. Can-am. Formula Uno 1966-1970. Usac

McLaren. Can-am. Formula Uno 1966-1970. Usac

Dario Mella

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 192

39,00

Via col mento

Via col mento

Giorgio Schumann

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 64

Non si tratta di storie, o di strip, o di fumetti tradizionali, e nemmeno di satira; sono semplicemente vignette demenziali, ultimo rifugio dalla demenza della normalità, ammesso che esista la normalità. Giorgio Schumann, nato nel 1950 a Trieste, dove vive e lavora, disegna ininterrottamente sin dall'infanzia. Si laurea in Architettura a Venezia, affiancando allo studio diverse esperienze lavorative nel settore grafico-progettuale. Collabora strettamente con lo studio dell'architetto Romano Boico di Trieste, pratica la libera professione e poi insegna presso l'Istituto d'Arte "Nordio" di Trieste. Appassionato di design, crea numerosi prototipi, che costruisce personalmente, proseguendo nel contempo nell'attività scultorea. Il filo che accomuna molti dei suoi lavori, dai disegni, al collage, alle sculture, è molto attuale poiché concerne il riuso di materiali di scarto, principalmente legno, ma anche metalli, plastica, carta. Un discorso a parte meritano le vignette umoristiche, filone mai abbandonato sin da quando era studente. Recentemente si dedica intensamente alla pittura, realizzando acrilici e oli su tavola e, più di recente, opere composite frutto di contaminazioni.
19,00

Quel fascino ambiguo del cervello

Quel fascino ambiguo del cervello

Guido Brunetti

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 192

Guido Brunetti vive e lavora a Roma. La sua biobibliografia risulta vasta e multiforme. Ha tenuto lezioni nelle Università di Roma, Lecce e Salerno. Ha esercitato attività nella cura delle malattie mentali come libero professionista e presso istituzioni pubbliche e private. Ha svolto altresì attività nel Ministero di Grazia e Giustizia, Tribunale di Roma e Presidenza del Consiglio dei Ministri. È autore di numerosi libri e saggi che spaziano nei più diversi campi delle neuroscienze, della psichiatria e della psicoanalisi. Tra i suoi libri, citiamo: "Le misteriose finestre dell'anima", "I colori della mente", "Il grande dono del cervello", "Pillole per vivere sereni e felici", "Psicoanalisi e arte", "Lo sviluppo psichico del bambino". Autorevoli studiosi- citiamo per tutti il professor Raffaello Vizioli, neuroscienziato di fama mondiale- hanno definito Brunetti un "umanista- scienziato" e uno "scrittore completo".
21,00

La poesia della laguna

La poesia della laguna

Massimo Scifoni, Victoria Dragone

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 96

21,00

Diakronos

Diakronos

Luca Cenisi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 96

Le considerazioni di matrice filosofica e poetica che emergono dalla lettura di questo "taccuino letterario", come definito dallo stesso Autore, portano all'emersione di un dato fattuale imprescindibile per il pensiero esistenzialistico moderno: il bisogno di una consapevolezza intimistica autentica dell'individuo in grado di condurre quest'ultimo ad una realizzazione del sé (la cosiddetta egopoiesi) al contempo auto-creativa ed evolutiva (fondativa, cioè, di un passaggio dello spirito da inconsapevole essenza dell'essere ad essere compartecipe dell'essere). Ogni uomo cela, infatti, dentro di sé, potenzialità emotive inimmaginabili, capaci, da sole, di operare un cambiamento sostanziale della realtà in senso positivo, concretizzando - tanto negli intenti quanto nei fatti - la giustizia, ossia l'immanente ed immutabile manifestazione della spiritualità.
16,00

Trattatello sulla caccia

Trattatello sulla caccia

Gianni Chizzola

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 64

In un momento estremamente delicato per l'attività venatoria in Italia, un momento in cui l'impegno cinegetico di cacciatori appassionati che operano per una corretta gestione del territorio si scontra con il disprezzo dettato dall'emotività di verdi e ambientalisti, ho ritenuto opportuno, forse necessario, analizzare con rigore il fenomeno caccia: indicarne le origini, le implicazioni sociali, economiche e storiche che hanno segnato le varie fasi dell'attività venatoria dall'origine ai giorni nostri. Ecco allora che sorge spontanea la critica a norme inadeguate per una corretta gestione del territorio, norme che conferiscono ai cacciatori autorità che non meritano, autorità lesive per un corretto rapporto con la società laica, la società dei non cacciatori. Di qui la necessità di modificare norme superate e decisamente anacronistiche per conferire alla caccia la dignità che merita nell'intento di realizzare soluzioni che garantiscano interessanti risultati anche economici.
16,00

Profumi

Profumi

Philippe Leroy

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 208

"Profumi". Un titolo evocativo. Di primo acchito sembrerebbe inadeguato all'avventurosa vita di Philippe Leroy-Beaulieu. Una vita dinamica iniziata sulla scia di impegni assunti secoli prima da importanti rappresentanti della sua famiglia, una delle espressioni alte della nobiltà francese ottocentesca. Una autobiografia? Non proprio. Un voler trasmettere da parte dell'autore piuttosto una sorta di certificazione del proprio assunto artistico e personale, una prova destinata dapprima ai suoi discendenti ma anche a coloro - molti in verità - che lo hanno ammirato e apprezzano oggi gli esiti artistici tuttora vitali dell'attore francese, italiano di adozione. Profumi sprigionati da scelte visionarie, da impennate, da decisioni improvvise, apparentemente sconsiderate agli occhi di una società del dopoguerra non del tutto attenta agli impulsi giovanili e creativi delle sue nuove leve. E di leva si può parlare a questo proposito. Philippe si è arruolato subito nella sua battaglia con se stesso, con la società strutturata e, da idealista qual è, con le arti, con una sfida da combattente deciso e lungimirante. Pertanto ha inteso sin da giovanissimo dimostrare il suo impegno.
21,00

Il fiore del tempo. Hic et nunc

Il fiore del tempo. Hic et nunc

Lucia Carli

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 128

16,00

Il falegname e lo scribacchino. Moreni-Di Genova. Lettere 1972-1983

Il falegname e lo scribacchino. Moreni-Di Genova. Lettere 1972-1983

Libro: Copertina rigida

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 112

Nel giugno 1972 Giorgio Di Genova - lo scribacchino - e Mattia Moreni - il falegname - avviavano una corrispondenza che si protrasse sino al 1983. Moreni alla Biennale di Venezia aveva avuto una sala personale con provocatorie angurie e pellicce a forte connotazione erotica. In quel momento stava realizzando le angurie in scultura dipinta. Peraltro, su sollecitazione di Di Genova, che stava svolgendo un intenso lavoro di indagine e rappresentazione delle molteplici valenze del fantastico, Moreni riprese dopo molti anni l'esercizio del disegno scarnificato e incisivo, sempre intorno alle angurie. Le lettere e gli atti di quella comunicazione svoltasi non senza attriti e angolosità, furono coinvolgenti e propositivi. Nel suo andamento sincopato, nel "contrasto" delle proposte e delle argute provocazioni, il dialogo procede come una contesa tra "addetti ai lavori" di generazione diversa. Il critico e il pittore non fanno accademia, non discutono in termini astratti dei massimi sistemi estetici. Per quanto non manchino le osservazioni teoriche, parlano soprattutto dell'arte in quanto realtà nella quale sono immersi.
20,00

L'artista non ha mai avuto mani. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese

L'artista non ha mai avuto mani. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese

Nanni Menetti

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2012

pagine: 48

"L'artista non ha mai avuto mani. Si tratta di un'affermazione che il pubblico in genere comprende se riferita a Duchamp e ai suoi ready-made, vale a dire a cose "trovate" e quindi, ecco, "fatte" dalle mani di altri. Ready-made che poi Duchamp, si sa, si limita a dichiarare, a "battezzare", arte. Se riferita a Duchamp e, a seguire, a diversi altri artisti nell'arte contemporanea, ma del tutto, per il pubblico, incomprensibile se riferita, come io qui intendo sostenere, a qualsivoglia artista, non solo d'oggi ma anche del passato."
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.