Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Campanotto: Zeta rifili.Collana cataloghi-brevi saggi

A proposito. Aforismi

A proposito. Aforismi

Marcella Tarozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2022

pagine: 112

Gli scritti di Marcella Tarozzi mostrano che fra l'essere e il nulla non prevale né l'uno né l'altro. In modo analogo il desiderio e la volontà si contendono l'uso del linguaggio, sempre presente a se stesso. In tale contesto si riconosce l'apporto dell'allegoria da cui emergono i concetti della tradizione filosofica e poetica. Il divenire si allea così col mito per rivolgersi a Sisifo, l'instancabile ribelle, una figura che ci riporta alla condizione umana, chiamata da Marcella Tarozzi "il vivere". Con il vivere entrano in considerazione altri personaggi come il tempo che ha come pendant la temporalità, anch'essa analoga, in quanto struttura, al vivere; un vivere che non si identifica con un vitalismo arrogante ma neanche col quieto vivere in quanto è strettamente legato al divenire. Queste categorie mettono in risalto valori quali la bellezza, l'arte, la musica, concetti che trovano il loro significato nella forma breve del linguaggio la quale non disdegna di prestarsi a giuochi di parole o a ironie ben presenti del lavoro di Marcella Tarozzi.
16,00

Spoleto arte 2021

Spoleto arte 2021

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2021

pagine: 272

Spoleto Arte respira ormai da anni la stessa atmosfera dello storico Festival dei Due Mondi, il medesimo spirito di condivisione e la stessa apertura, cifra distintiva impressa dal suo ideatore e fondatore, il compositore Giancarlo Menotti, colui che ha portato Spoleto nel mondo, presentandola come fucina delle arti e della musica. Vittorio Sgarbi Sono davvero da ammirare le persone che, come Salvo Nugnes, con coraggio ed entusiasmo, continuano a spendersi per la causa dell'arte e della cultura malgrado gli ostacoli. Francesco Alberoni Io, ad esempio, nasco come pittore, e contemporaneamente come musicista, fumettista, cantautore e infine attore. La pittura mi appartiene decisamente, ho studiato con Guttuso, con Turcato del quale ero amico. Ritengo che soltanto la visione artistica sia non dico l'antidoto, ma l'unico modo di essere.
39,00

Dante perché... Guida alla lettura della Divina Commedia

Dante perché... Guida alla lettura della Divina Commedia

Luigino Moreale

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2021

Dante perché è titolo con l'indicazione di una vasta congerie di motivi per cui il poeta fiorentino ha diritto di essere iscritto a una sorta di perenne attualità, valida ovviamente anche in questi tempi dove la velocità dei mutamenti consuma le certezze apparentemente più salde. D'altro canto Italo Calvino (Perché leggere i classici, Mondadori, 1981) lo ribadisce con la categorica affermazione: "Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire". Luigino Moreale vi ha trovato il combustibile per un'esperienza intellettuale che ha tradotto in evidenza scritta, percorrendo puntualmente i 100 canti della Divina Commedia "a volo d'uccello" e creando di volta in volta un "cantuccio personale" per una nota critica in margine, che è ulteriore elemento di connessione tra l'epoca odierna e il testo dantesco.
21,00

Voci del nostro tempo

Voci del nostro tempo

Luciano Morandini

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2020

pagine: 176

Tra il 1980 e il 1981 Morandini collabora con Radio Capodistria per tracciare un'appassionata Storia radiofonica della letteratura contemporanea, che tratti di poesia, di scrittori e di scrittrici nell'Italia tra Otto e Novecento e nel Friuli contemporaneo. «Ad introduzione di questo primo ciclo di trasmissioni […], credo sia necessario un discorso d'avvicinamento ai problemi - seppur schematico - attraverso una piccola mappa delle posizioni e, contemporaneamente, una brevissima dichiarazione di metodo. Desidero, infatti, avvertire gli ascoltatori che procederò per centri d'interesse, piuttosto che in maniera storico-espositiva lineare, che tenterò d'indagare situazioni invece di comporre un asettico sommario della letteratura friulana, e che, dal presente, mi inoltrerò nel passato - con piccoli spaccati d'epoca o medaglioni d'autori - ogni volta che ne sarò sollecitato dal particolare argomento trattato o da trattare. Ciò perché preferisco a certi compunti metodi accademici un'indagine - se possibile - più a caldo, più viva, anche se certamente più compromettente» (L.M.).
19,00

… Ma sì… A Fernanda

… Ma sì… A Fernanda

Lamberto Pignotti

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2018

pagine: 64

"… Ma sì…" è un libro che per parole e immagini delinea alcuni tratti di una storia in corso, quella di Lamberto Pignotti con Fernanda Salbitano, moglie dotata di coinvolgenti curiosità e compagna stimolante di animose avventure. A lei sono dedicate appunto queste vissute singolari pagine verbovisive. In sintonia con l'autore, Fernanda Salbitano, laureata all'Università di Roma, "La Sapienza", si occupa da tempo di temi di attualità culturale, con particolare attenzione all'area della poesia visiva e del libro d'artista. Collaboratrice di varie riviste d'arte, è stata coordinatrice della sezione "Poesia visiva e concreta" per il catalogo e per la mostra "Contemporanea", curata da Achille Bonito Oliva al Parcheggio di Villa Borghese a Roma nel 1973, ed è redattrice della rivista "Zeta" di cui porta avanti la rubrica "Ieri per oggi". Le foto personali che appaiono ritagliate nelle tavole del libro - scattate perlopiù occasionalmente da macchine non professionali - non sono state deliberatamente scontornate e accostate con tecnica digitale allo sfondo per mantenere loro il carattere originale dei collages.[…]
19,00

Omaggio a Totò. Grazie Totò

Omaggio a Totò. Grazie Totò

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2018

pagine: 112

"De Curtis si nasce, come si nasce uomini o caporali, è la tua natura non puoi sfuggirle, né puoi cambiarla davvero. Antonio era un adulto diverso, uno scugnizzo cresciuto, innocente ed impaurito, ardito ma semplice, un gentiluomo con il cuore del rione Sanità, negli occhi il guizzo della timidezza e del coraggio che balugina da ogni raffigurazione di lui. Totò portava l'ironia nella meditabonda vita del Principe e Antonio, il senso del dovere nella vita della marionetta dei sogni. Nel 2017 quasi una volta al giorno mi è stato chiesto perché Totò sia oggi più vivo che mai nella memoria di tutti noi. In realtà credo che la risposta sia molto semplice: Antonio parlava tramite Totò e diceva cose che al Principe non sarebbe stato facile pronunciare, i vezzi e le manie degli italiani riletti attraverso la grandiosa follia di Totò." Elena Alessandra Anticoli De Curtis
21,00

Occhi

Occhi

Luigi Manciocco, Luca M. Patella

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2017

pagine: 112

16,00

Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio

Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio

Pasquale Fameli

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il rapporto tra linguaggio e realtà, tra scrittura e mondo, è oggi più che mai mediato da un uso massivo della tecnologia. Questa mediazione, così nutriente e vitale, non è tuttavia risolutiva di quei conflitti e di quelle difficoltà del rapporto tra il linguaggio, la scrittura e il mondo variamente messi in luce e indagati nel corso del Novecento da filosofi anche molto diversi come Wittgenstein, Foucault o Lyotard. In oltre trent'anni di fervida attività, il bolognese Gian Paolo Roffi ha studiato la problematicità di questo rapporto superando la riflessione estetica e sintetizzandola nella prassi artistica. Nasce così la "schizografia", una forma di scrittura verbo-visiva geometrizzante incentrata su tagli, scissioni e segmentazioni, metafore di quelle inevitabili crepe che spesso si generano tra le parole e le cose. Ai medesimi presupposti sono da ricondursi anche gli esperimenti voco-elettronici di Roffi, incentrati su ripetizioni lessicali e sintagmatiche ai limiti dell'ossessione, così come i suoi oggetti rivestiti di grafemi: libri, maschere, violini e stoviglie, "cose non dette" che, nella fantasia del poeta, si trasformano e assumono nuovi significati e nuovo valore estetico.
20,00

Il burqa e la minigonna. Fertilità e progresso. Terroristi suicidi

Il burqa e la minigonna. Fertilità e progresso. Terroristi suicidi

Angelo Bertolo

Libro: Copertina rigida

editore: Campanotto

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nella storia moderna e contemporanea, come nella storia antica e anche nella preistoria per quanto ci è dato di conoscere, noi notiamo delle situazioni ricorrenti, dei pattern quasi matematici che si ripetono nella crescita e nella evoluzione delle società con dei corsi e ricorsi, come G. B. Vico li definisce, che sono di assoluto interesse per comprendere meglio la storia degli uomini, anche oggi, su questa terra. Al di là di guerre e di paci, e di trattati internazionali. Il "progresso", il genio creatore, si è sempre verificato in concomitanza con fasi di fertilità alta, mentre fasi di fertilità bassa preannunciano decadenza e fine di una civiltà. L'uomo crea religioni, ideologie e ideali vari, con manifestazioni di irrazionalità devastante, come nel caso dei terroristi suicidi nel mondo contemporaneo in via di vigoroso sviluppo. E pure l'affievolirsi del senso religioso, e delle ideologie, appare come un primo passo verso la decadenza e la morte di una civiltà. Si formano ed evolvono le classi sociali, iniziando con uomini e famiglie che si distinguono, che si impongono con la violenza, e guidano tutta quanta una società particolare presa in considerazione.
20,00

Il marinaio della domenica salpa verso sud

Il marinaio della domenica salpa verso sud

Nicholas Herdon

Libro: Copertina rigida

editore: Campanotto

anno edizione: 2016

pagine: 160

Ispirandosi ad una delle più eclatanti imprese di Sir Francis Drake, anche l'autore avrebbe voluto portare a termine la partita di bocce prima di prendere il mare, ma il tempo stringeva e c'era da rientrare in città a caricare la barca, un topo chioggiotto a fondo piatto, con viveri e vestiti, poi via attraverso la Laguna di Venezia verso sud a sfidare mari e venti.
20,00

Andar per stagni

Andar per stagni

M. Pia Zay

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2016

11,33

Se potessi avere 1000 euro al mese
3,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.