Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cantagalli: Colonna di fuoco

L'alba del terzo giorno. Il tredicesimo apostolo

L'alba del terzo giorno. Il tredicesimo apostolo

Angelo Ascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2025

pagine: 264

Chi sono i tre sconosciuti che, in un giorno di pioggia, giungono all’improvviso in piccolo paese come un altro della Sicilia? E se subito dopo uno dei tre viene ucciso, come fa il suo cadavere a scomparire? Inizia così, durante la Settimana Santa, tra Angeli, donne fatali, sacerdoti maledetti dalla Chiesa, guru della Rete dal passato oscuro e giudici di ferro, una catena di eventi soprannaturali e inspiegabili che attira sulla cittadina l’attenzione di tutta Italia e che ci catapulta dritti verso un epilogo enigmatico, quasi impenetrabile. Timore, eccitazione, tensione e mistero si fondono inestricabilmente in questo intenso e ipnotico noir metafisico dove, come nei sogni, strani personaggi ci accompagnano in una vicenda diabolica e angelica allo stesso tempo, i cui protagonisti siamo noi, con tutte le nostre emozioni e le nostre paure.
19,00

La pietà popolare come «luogo teologico». Rilievi epistemologici ed esempi di analisi di pratiche di pietà nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea

La pietà popolare come «luogo teologico». Rilievi epistemologici ed esempi di analisi di pratiche di pietà nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea

Gian Franco Belsito

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2024

pagine: 286

«La trattazione della questione della pietà popolare, come quella affrontata dall’autore con competenza e rigore scientifico, risulta un’ardua e affascinante impresa letteraria, teologica e storica che si misura con un’ampia tradizione che affonda le sue radici nelle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento e sfocia nel proprium della storia odierna. Questo studio è senza ombra di dubbio pionieristico: non si riscontrano nel ginepraio dei ricercatori traazioni così dettagliate, ricche di spunti di riflessione, foriere di novità e assolutamente utili per continuare ad affrontare un’argomentazione che coinvolge tutti» (dalla presentazione di Mons. Stefano Rega). «Il presente lavoro di don Gian Franco Belsito, frutto di studio e di riflessioni personali, anche generate dalla sua attività pastorale, si situa nei rari tentativi di comprensione globale della fede popolare e quindi di ricerca della sua identità all’interno della più vasta geografia pastorale della Chiesa. Si tratta di uno studio teologico-pastorale ben articolato» (C. Torcivia). «La ricerca dell’autore attraversa aspetti problematici non facilmente risolvibili solo con una proposta di indagine e di conoscenza, quanto con il continuo approfondimento che ha la sua origine nell’osservazione partecipata. Le forme di pietà popolare non nascono e fioriscono senza l’adesione e la partecipazione della gerarchia di comunione, che in genere è pienamente coinvolta nel sostenere specifiche pratiche e manifestazioni della fede» (C. Matarazzo).
20,00

«Se tu conoscessi il dono di Dio». Una cristologia per un nuovo umanesimo

«Se tu conoscessi il dono di Dio». Una cristologia per un nuovo umanesimo

Giuseppe Silvestre

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2023

pagine: 366

«Il centro vitale della fede cristiana è il Verbo incarnato (cf. Gv 1,1-18), la sua relazione con il Padre e lo Spirito Santo, il vincolo di amore consolidato con l'umanità e l'intero creato. La passione che caratterizza lo studio teologico relativamente alla dimensione storico-culturale nei confronti del Galileo non vuole suscitare maggiore adesione al messaggio da lui proposto, quanto comprendere sempre meglio la portata delle sue parole e della sua opera. Esse rappresentano un'unità inscindibile con la persona divina-umana di Gesù di Nazaret, riconosciuto e confessato Cristo dalla comunità dei discepoli». (dalla Prefazione di Mons. Domenico Battaglia.) «L'essenza di questo libro è contenuta nella citazione in capite, tratta dal Vangelo secondo Giovanni: "Se tu conoscessi il dono di Dio". Un'espressione presente nel dialogo tra Gesù e la Samaritana al pozzo (cf. Gv 4,1-42). In questo invito c'è l'indirizzo, la bussola, la strada del percorso cristologico offerto dall'autore che ricorda a tutti la vera dinamica di ogni processo conoscitivo proposto dalla teologia. Chi più si avvicina a Dio, anche grazie all'approfondimento speculativo del dato rivelato, sente maggiormente la responsabilità e la cura per ogni dimensione umana, per ogni persona». (dalla Postfazione di Carmine Matarazzo)
22,00

Responsabilità e promozione dell'humanum. La parabola delle mine in dialogo con gli esegeti (Lc 19,11-28)

Responsabilità e promozione dell'humanum. La parabola delle mine in dialogo con gli esegeti (Lc 19,11-28)

Fabio Stanizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il viaggio è un cammino di conversione, inteso come autentica sequela com'è evidente in molti temi affrontati in questo studio (distacco dai beni, capacità di prendere la propria croce ogni giorno, atteggiamento di servizio umile e non dispotico). Tale idea della conversione ci permette di capire che riguarda anche la vita del discepolo come un viaggio la cui destinazione non è tanto un luogo statico quanto un servizio dinamico. Nel volume l'autore studia la parabola lucana delle mine nei suoi vari aspetti (Lc 19,11-28): messaggio, composizione, formazione, lineamenti cristologici, elementi sull'ambiente. Con il sottotitolo "dialogo con gli esegeti" specifica che questo contributo, per quanto presupponga l'analisi del testo originale e l'utilizzo de metodo esegetico, tiene conto delle conclusioni cui sono giunti coloro che ex professo hanno studiato il brano prima di lui.
17,00

Un mondo aperto per una buona politica. Sulla lettera enciclica «Fratelli tutti»

Un mondo aperto per una buona politica. Sulla lettera enciclica «Fratelli tutti»

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2022

pagine: 352

«Gli autori del volume, tutti noti protagonisti della vita pubblica, come in una sinfonia suonano le note dell'Enciclica di Papa Francesco a un anno dalla sua pubblicazione grazie alla loro esperienza e competenza. Hanno a cuore il desiderio di custodire la democrazia nutrita dalle radici antropologiche, teologiche, morali che Francesco ha voluto ribadire al mondo. Ne emerge una sorta di ricapitolazione del magistero sociale del Pontefice che ha suscitato entusiasmi e dubbi fuori e dentro il mondo ecclesiale. I contributi qui proposti si raccolgono intorno a nuclei tematici che continuano ad alimentare il dibattito» (dalla Introduzione di Francesco Occhetta) I contributi di politici autorevoli e di studiosi accreditati - scrive nella Presentazione l'arcivescovo di Napoli mons. Domenico Battaglia - ci aiutano ad entrare nel vivo del dibattito sul valore universale di essere fratelli e sorelle per affrontare le gravi tragedie che bloccano lo sviluppo dei popoli. Saggi di: Antonio Ascione, Francesco Asti, Renato Balduzzi, Domenico Battaglia, Pierluigi Castagnetti, Vannino Chiti, Paolo Corsini, Gianpiro Dalla Zuanna, Lorenzo Dellai, Emma Fattorini, Anna Finocchiaro, Mariapia Garavaglia, Federico Gelli, Pietro Grasso, Alessandro Maran, Carmine Matarazzo, Eugenio Mazzarella, Franco Monaco, Francesco Occhetta, Lucio Romano, Giovanni Solimine, Angelo Spinillo, Gianluca Susta, Roberto Zaccaria, Stefano Zamagni.
21,00

Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 410

«In questo libro si parla di vita e di morte e gli autori hanno declinato - ognuno a suo modo - il soggetto annunciato nel titolo: Parlare di morte per ragionare di vita. La morte percorre quale segreto fil rouge la vita, così come percorre gli interventi raccolti nel volume, ora intrecciandosi con la vita, ora contrapponendosi ad essa, ora sommersa come ombra segreta dalla luce meridiana, ora invadente e scomoda presenza. C'è tanta saggezza in questo libro perché prima di tutto ascolta la realtà nella sua drammaticità. Questo volume non giudica e non condanna, ma accoglie e accompagna» (dalla Postfazione di Maurizio Pietro Faggioni). Il lettore si trova tra le mani una ricerca appassionata da più punti di vista disciplinari e ha come riferimento la Legge n. 219/2017 e il dibattito suscitato a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale 242/2019. Non è possibile discutere di qualsiasi argomento riguardante la vita della gente e le sue ricadute teologiche ed etiche senza un'analisi anche politica. L'indole pluridisciplinare di questo volume può dare materia di riflessione al dibattito sociale per avanzare istanze di vita, nonostante la morte. «Il ruolo del teologo sarà, allora, quello di motivare la fede semplice del popolo, di arricchire la conoscenza del popolo, perché sia rispettata quella pietà umana che rende degna di vivere anche la morte» (dalla Prefazione di Francesco Asti).
22,00

Nei legami della fraternità universale. Ecumenismo. Dialogo. Libertà religiosa

Nei legami della fraternità universale. Ecumenismo. Dialogo. Libertà religiosa

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2019

pagine: 320

«Il dialogo interreligioso, prima ancora di essere discussione sui temi della fede, è una “conversazione sulla vita umana” e crea relazioni più fraterne tra noi. “Accogliere” non equivale semplicemente ad “accettare” o a “tollerare” la presenza d’altri fuori da qualsiasi legame sociale, culturale e religioso. “Accogliere” vuol dire anche “ricevere” e “condividere” un dono, nella consapevolezza che l’altro è per me sempre un fratello, una sorella, perché tutti siamo figli e figlie di un solo Padre che è nei cieli in quell’unico spazio che è la terra abitata da tutti». dalla Prefazione del card. Crescenzio Sepe Nel tempo della globalizzazione e delle frammentazioni abbiamo bisogno come singoli e come comunità di un criterio etico fondamentale relazionale. Le religioni mondiali non possono fare un passo indietro proprio oggi di fronte a questa necessità storica. Temi quali la libertà religiosa, il dialogo fraterno, l’accoglienza reciproca, l’incontro tra le diverse identità culturali e religiose acquistano il carattere di urgenza proprio nella condivisione di luoghi abitati dai diversi. La Chiesa deve avvertire questo impegno come fondamentale e spazio concreto dell’annuncio evangelico, avvicinando ogni cultura e ogni religione con “simpatia”, ponendosi tra di esse come lievito di fraternità.
20,00

L'uomo e le sue vicissitudini. Ripensare oggi l'antropologia filosofica

L'uomo e le sue vicissitudini. Ripensare oggi l'antropologia filosofica

Roberto Gallinaro

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 313

«Questo libro persegue un obiettivo preciso, consistente nel ritessere i legami della filosofia cristiana con altri saperi al fine di rilanciare il fuoco della riflessione occidentale che è la persona umana, concetto debitore senz'altro del lungo e intrecciato dibattito filosofico-teologico nato e sviluppatosi grazie al cristianesimo. Nel dialogo costante con al teologia, questa prospettiva filosofica suggerisce precisamente una ulteriore possibilità di riflessione per conoscere più approfonditamente il contesto e le condizioni atte alla mobilitazione pastorale di una chiesa in uscita, come Papa Francesco ha insegnato fin dall'inizio del suo pontificato». Vicissitudini umane, accadimenti storici e scoperte scientifiche degli ultimi decenni sentenziano inesorabilmente che l'uomo è un essere provvisorio in confronto all'evoluzione dell'universo in cui vive e alla storia biologica di cui è partecipe. Intanto indaga su se stesso, interpreta e inventa vita. La "persona umana" non si arrende all'incertezza e non si consegna ai labirinti del provvisorio. Il volume entra in dialogo con ciò che l'uomo dice di se stesso in tempo di crisi, mentre rivolge attenzione all'antropologia filosofica classica, saggiandone la consistenza e la fondatezza dell'offerta ancora per la contemporaneità. Un viaggio, insomma, per continuare a pensare e sperare fra passato e futuro per riproporre un presente più ricco di senso, a pensare e pensarsi come protagonisti delle proprie vite, alla ricerca di un orizzonte stabile per l'esistenza personale e delle comunità umane. Prefazione di Carmine Matarazzo e postfazione di Pasquale Giustiniani.
20,00

Beati i puri di cuore. La nuova evangelizzazione a servizio della persona umana nel messaggio di Madre Liliana del Paradiso

Beati i puri di cuore. La nuova evangelizzazione a servizio della persona umana nel messaggio di Madre Liliana del Paradiso

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 366

Maria Domenica Montereale (1911-2009) il 14 settembre del 1932 si consacra a Cristo col nuovo nome di Suor Liliana del Paradiso. Nel 1935, seguita da Suor Teresina di Gesù Obbediente, ora Serva di Dio, dà inizio alla Compagnia della Regina dei Gigli al servizio della Chiesa. Il volume raccoglie alcuni saggi, che approfondiscono il messaggio evangelico della purezza e l'opera di Madre Liliana, nella prospettiva di contribuire alla ritessitura di un nuovo umanesimo ispirato ai principi del Vangelo.
19,50

Il segno di Giona. Per un'antropologia della Misericordia nell'epoca del post-umanesimo e della neuroscienza

Il segno di Giona. Per un'antropologia della Misericordia nell'epoca del post-umanesimo e della neuroscienza

Ignazio Schinella

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 344

Il Cristo è il filo conduttore di queste pagine non per essere opposto agli altri modelli di umanesimo presenti oggi come ieri, ma per offrire a tutti la griglia di lettura della propria vita e della propria storia e costituire quel popolo, che non è stato riscattato a "fior di quattrini", ma con la vita e il sangue del Redentore. Siamo di fronte alla proposta di un'antropologia popolare, pasquale, sacramentale, radicalmente trinitaria, e perciò relazionale e comunionale, nella prospettiva testimoniale della memoria del Dio-uomo. Antropologia del popolo di Dio, che viene assunto a essere nella storia e tra i popoli sacramento di misericordia, perché costituito dalla misericordia di Dio.
20,00

Verso una nuova politica economica per l'uomo. La posizione morale di B.J.F. Lonergan

Verso una nuova politica economica per l'uomo. La posizione morale di B.J.F. Lonergan

Nicola Rotundo

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2015

pagine: 456

Il volume propone un approccio teologico-morale, e in dettaglio morale-sociale, al pensiero del teologo gesuita B.J.F. Lonergan, guardando soprattutto al trentennio 1945-1975: in questi anni l'intellettuale canadese entra in una fase di maturità culturale e teologica, proprio mentre vanno prendendo sempre più piede, in Europa e nel mondo, i temi dell'economia e della storia, frattanto divenuti molto importanti anche nel pensiero sociale della Chiesa o, come si dice, nella dottrina sociale cattolica.
22,00

Cervello umano e religione. Le neuroscienze di fronte a Dio e alla teologia

Cervello umano e religione. Le neuroscienze di fronte a Dio e alla teologia

Roberto Gallinaro

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 192

Nella storia della scienza, della filosofia e della teologia ci sono dei motivi ricorrenti che, in diversi contesti socio-culturali, tornano confrontandosi, a volte scontrandosi, comunque intersecandosi. Uno di questi riguarda il nodo delle connessioni tra empirico e trascendente, o tra materiale e spirituale, oppure tra metodo scientifico applicato alle discipline del campo fenomenico e applicabilità di esso a discipline della sfera religiosa, valoriale e simbolica. Esiste una compatibilità tra la scienza che studia il cervello umano e (la neuroscienza) e la sfera spirituale dell'uomo? O per meglio dire la sfera religiosa e spirituale dell'uomo può essere solo spiegata con fenomeni chimici ed elettrici che avvengono nel cervello umano oppure anche attraverso fenomeni assolutamente inspiegabili attraverso la scienza?
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.