«La trattazione della questione della pietà popolare, come quella affrontata dall’autore con competenza e rigore scientifico, risulta un’ardua e affascinante impresa letteraria, teologica e storica che si misura con un’ampia tradizione che affonda le sue radici nelle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento e sfocia nel proprium della storia odierna. Questo studio è senza ombra di dubbio pionieristico: non si riscontrano nel ginepraio dei ricercatori traazioni così dettagliate, ricche di spunti di riflessione, foriere di novità e assolutamente utili per continuare ad affrontare un’argomentazione che coinvolge tutti» (dalla presentazione di Mons. Stefano Rega). «Il presente lavoro di don Gian Franco Belsito, frutto di studio e di riflessioni personali, anche generate dalla sua attività pastorale, si situa nei rari tentativi di comprensione globale della fede popolare e quindi di ricerca della sua identità all’interno della più vasta geografia pastorale della Chiesa. Si tratta di uno studio teologico-pastorale ben articolato» (C. Torcivia). «La ricerca dell’autore attraversa aspetti problematici non facilmente risolvibili solo con una proposta di indagine e di conoscenza, quanto con il continuo approfondimento che ha la sua origine nell’osservazione partecipata. Le forme di pietà popolare non nascono e fioriscono senza l’adesione e la partecipazione della gerarchia di comunione, che in genere è pienamente coinvolta nel sostenere specifiche pratiche e manifestazioni della fede» (C. Matarazzo).
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La pietà popolare come «luogo teologico». Rilievi epistemologici ed esempi di analisi di pratiche di pietà nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea
La pietà popolare come «luogo teologico». Rilievi epistemologici ed esempi di analisi di pratiche di pietà nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea
Titolo | La pietà popolare come «luogo teologico». Rilievi epistemologici ed esempi di analisi di pratiche di pietà nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea |
Autore | Gian Franco Belsito |
Prefazione | Carmelo Torcivia |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Colonna di fuoco, 13 |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 286 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791259625106 |
Libri dello stesso autore
Via crucis. Le sculture di Antonio Gaglianone nella Chiesa di Belvedere Marittimo (CS)
Gian Franco Belsito
Velar
€5,00
Via Matris. Un itinerario giovanile di educazione alla bellezza della fede attraverso la pietà popolare
Gian Franco Belsito
Progetto 2000
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00