Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La pietà popolare come «luogo teologico». Rilievi epistemologici ed esempi di analisi di pratiche di pietà nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea

La pietà popolare come «luogo teologico». Rilievi epistemologici ed esempi di analisi di pratiche di pietà nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea
Titolo La pietà popolare come «luogo teologico». Rilievi epistemologici ed esempi di analisi di pratiche di pietà nella diocesi di San Marco Argentano-Scalea
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Colonna di fuoco, 13
Editore Cantagalli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 286
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791259625106
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«La trattazione della questione della pietà popolare, come quella affrontata dall’autore con competenza e rigore scientifico, risulta un’ardua e affascinante impresa letteraria, teologica e storica che si misura con un’ampia tradizione che affonda le sue radici nelle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento e sfocia nel proprium della storia odierna. Questo studio è senza ombra di dubbio pionieristico: non si riscontrano nel ginepraio dei ricercatori traazioni così dettagliate, ricche di spunti di riflessione, foriere di novità e assolutamente utili per continuare ad affrontare un’argomentazione che coinvolge tutti» (dalla presentazione di Mons. Stefano Rega). «Il presente lavoro di don Gian Franco Belsito, frutto di studio e di riflessioni personali, anche generate dalla sua attività pastorale, si situa nei rari tentativi di comprensione globale della fede popolare e quindi di ricerca della sua identità all’interno della più vasta geografia pastorale della Chiesa. Si tratta di uno studio teologico-pastorale ben articolato» (C. Torcivia). «La ricerca dell’autore attraversa aspetti problematici non facilmente risolvibili solo con una proposta di indagine e di conoscenza, quanto con il continuo approfondimento che ha la sua origine nell’osservazione partecipata. Le forme di pietà popolare non nascono e fioriscono senza l’adesione e la partecipazione della gerarchia di comunione, che in genere è pienamente coinvolta nel sostenere specifiche pratiche e manifestazioni della fede» (C. Matarazzo).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.