Libri di Roberto Gallinaro
L'uomo e le sue vicissitudini. Ripensare oggi l'antropologia filosofica
Roberto Gallinaro
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2018
pagine: 313
«Questo libro persegue un obiettivo preciso, consistente nel ritessere i legami della filosofia cristiana con altri saperi al fine di rilanciare il fuoco della riflessione occidentale che è la persona umana, concetto debitore senz'altro del lungo e intrecciato dibattito filosofico-teologico nato e sviluppatosi grazie al cristianesimo. Nel dialogo costante con al teologia, questa prospettiva filosofica suggerisce precisamente una ulteriore possibilità di riflessione per conoscere più approfonditamente il contesto e le condizioni atte alla mobilitazione pastorale di una chiesa in uscita, come Papa Francesco ha insegnato fin dall'inizio del suo pontificato». Vicissitudini umane, accadimenti storici e scoperte scientifiche degli ultimi decenni sentenziano inesorabilmente che l'uomo è un essere provvisorio in confronto all'evoluzione dell'universo in cui vive e alla storia biologica di cui è partecipe. Intanto indaga su se stesso, interpreta e inventa vita. La "persona umana" non si arrende all'incertezza e non si consegna ai labirinti del provvisorio. Il volume entra in dialogo con ciò che l'uomo dice di se stesso in tempo di crisi, mentre rivolge attenzione all'antropologia filosofica classica, saggiandone la consistenza e la fondatezza dell'offerta ancora per la contemporaneità. Un viaggio, insomma, per continuare a pensare e sperare fra passato e futuro per riproporre un presente più ricco di senso, a pensare e pensarsi come protagonisti delle proprie vite, alla ricerca di un orizzonte stabile per l'esistenza personale e delle comunità umane. Prefazione di Carmine Matarazzo e postfazione di Pasquale Giustiniani.
Cervello umano e religione. Le neuroscienze di fronte a Dio e alla teologia
Roberto Gallinaro
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nella storia della scienza, della filosofia e della teologia ci sono dei motivi ricorrenti che, in diversi contesti socio-culturali, tornano confrontandosi, a volte scontrandosi, comunque intersecandosi. Uno di questi riguarda il nodo delle connessioni tra empirico e trascendente, o tra materiale e spirituale, oppure tra metodo scientifico applicato alle discipline del campo fenomenico e applicabilità di esso a discipline della sfera religiosa, valoriale e simbolica. Esiste una compatibilità tra la scienza che studia il cervello umano e (la neuroscienza) e la sfera spirituale dell'uomo? O per meglio dire la sfera religiosa e spirituale dell'uomo può essere solo spiegata con fenomeni chimici ed elettrici che avvengono nel cervello umano oppure anche attraverso fenomeni assolutamente inspiegabili attraverso la scienza?
I nodi della vita
Roberto Gallinaro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 304
Caos e complessità. Nuove sfide per la bioetica
Roberto Gallinaro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 107
Il pensiero complesso si è diffuso nel mondo della fisica, della biologia, delle scienze sociali. Oggi stimola a nuovi confronti con la filosofia, la bioetica e perfino col pensiero religioso. Gli esperti dei vari campi disciplinari sono dall'autore sospinti a rivedere, alla luce dei temi del caos e della complessità, la propria concezione del conoscere e dell'agire umani, con notevoli ricadute sul mondo della bioetica, che appare, in tal modo, un settore sempre più problematico, anche quando abbia a che fare con le leggi della natura, le diverse visioni della realtà e i risultati delle tecnoscienze.
Il Cristo in filosofia? Percorsi tra ragione e rivelazione
Roberto Gallinaro, Pasquale Giustiniani
Libro: Copertina morbida
editore: Ellissi
anno edizione: 2005
pagine: 155
Quale può essere oggi il principale obiettivo di un percorso razionale che intenda assumere anche il Cristo come "criterio" filosofico? Se si tratta di un itinerario filosofico-religioso che, da un lato, si proponga di discutere la propria quaestio tipica e, dall'altro, di entrare in sinergia con gli approcci che, alla "cosa" medesima, tentano altri saperi formali condensati nell'etichetta "teologia", l'obiettivo preliminare potrebbe essere, piuttosto che quello di motivare l'assunzione del Cristo come criterio filosofico, quello di rivendicare una potenzialità speculativa non soltanto alle costruzioni e ai contributi provenienti dalla ragione filosofica "naturale", ma anche alle verità "ragionevoli" tipiche di una rivelazione religiosa.
Dimensioni della persona. Linee introduttive all'antropologia morale
Roberto Gallinaro
Libro
editore: Luciano
anno edizione: 2000
pagine: 176
La cristosofia di Simone Weil fra religione, filosofia ed etica
Roberto Gallinaro
Libro
editore: Luciano
anno edizione: 2000
pagine: 128
Dio vero da Dio vero?
Roberto Gallinaro
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
Il senso del religioso, cui si collega la ricerca di un principio divino, origine di tutto ciò che esiste, al quale è ascrivibile l'esistenza e il fine di tutte le cose, appare precocemente nella vicenda della storia dell'umanità. Si tratta di un senso preriflessivo, una sintesi ontologico-religiosa originaria tipica della natura umana, che ha espresso nel corso della storia tutta la ricchezza delle religioni e del pensiero filosofico sull'esistenza di Dio e su quale debba essere la sua identità. Il libro propone un viaggio attraverso la ragione e la rivelazione, privilegiando la tradizione riflessiva filosofico-teologica occidentale. Lo fa vagliando le tappe storiche e speculative considerate più significative e con il continuo confronto con la contemporaneità. Il fine è quello di dare a pensare la verità di Dio e Dio come verità per la persona umana, aprendo orizzonti in vista di un infinito spazio riflessivo, un orizzonte senza confini qual è quello di Dio, in cui immergersi, coscienti che è un cammino misterioso quanto affascinante destinato a non concludersi mai.