Cantagalli: Quaderni dell'Osservatorio
La città fondata in Dio. Sulle origini della Dottrina Sociale della Chiesa
Silvio Brachetta
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 200
È talmente connaturato nell’uomo il focolare, il vivere nella dimora dei genitori e degli avi, che per quanto soffocante possa essere la convivenza in famiglia o nella società, essa non è mai rinnegata dal singolo che, in genere, rimane nella casa e nella città. Dal focolare domestico e dalle mura antiche delle città sono scaturiti i sogni remoti dell’uomo, la più alta poesia, il germe di ogni educazione, la formazione delle coscienze, il riparo confortevole dai pericoli del mondo esterno, i luoghi del riposo, il sostegno alle minacce, alla debolezza o alla malattia. Della Dottrina sociale, allora, è necessario ricercare la fonte che, scaturita in Dio, forgia i Progenitori nell’Eden e si diffonde per tutta la storia. Sulla Dottrina sociale è stata costruita una civiltà, erede della Rivelazione e veicolata dal cristianesimo. E, tuttavia, la stessa civiltà d’Occidente è più volte implosa a causa di pervertimenti antisociali e anticristiani: socialismo, naturalismo, paternalismo, di cui è necessario parlare. Quando, infatti, si tratta delle fondamenta o delle fonti di un certo argomento, è imprudente tacere dei contrasti ai quali la verità è sempre stata coinvolta, in ogni tempo e in ogni luogo.
Capire Benedetto XVI. Tradizione e modernità ultimo appuntamento
Stefano Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 120
Primo scopo di questo libro è capire Benedetto XVI ed esporre le sue principali idee. C’è però anche un secondo scopo, che viene espresso dal sottotitolo: il pensiero di Benedetto XVI può essere considerato l’ultimo grande tentativo di fare incontrare tradizione e modernità, che si sono date in lui un ultimo appuntamento. Con la sua statua teologica, Benedetto XVI è andato al fondamento di tutti i principali problemi della Chiesa nel mondo moderno, recuperando quanto della tradizione deve sempre essere recuperato e cercando di aprirsi con intelligenza al nuovo, con l’intento di stabilire una continuità teologicamente e filosoficamente fondata. Il libro espone il pensiero di Benedetto XVI sui principali snodi e nodi di questo rapporto, cercando di mostrare alcune brillanti acquisizioni, in contrasto con le tendenze moderniste della teologia a lui contemporanea, e promettenti importanti sviluppi positivi. Contemporaneamente il libro evidenzia come su alcuni temi fondamentali Benedetto XVI non sia riuscito a raggiungere la quadratura del cerchio e a chiudere la partita. La sua vicenda teologica, come del resto quella del suo pontificato, sono come un film interrotto prima di concludersi. Una teologia e un pontificato incompiuti.
Nono rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo. Volume 9
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il Rapporto di quest'anno è incentrato sul tema: Europa: la fine delle illusioni. I redattori del Rapporto sono convinti che il processo di unificazione economica e politica dell'Europa, così come è stato inteso e attuato finora, sia in fase terminale. E non solo per inconvenienti di percorso, ma anche proprio per il modello culturale di origine: quella del manifesto di Ventotene e quella della Dottrina sociale della Chiesa sono due visioni dell'Europa molto diverse tra loro. In Europa c'è un neo-rinascimento religioso che non accetta l'ideologia europeistica di relegare la religione nell'ambito del privato e del devozionale e tantomeno di indurre irreligiosità. La presenza islamica in Europa è già ora un serio problema politico e lo diventerà ancora di più in futuro, ma le istituzioni europee non pensano ad affrontarlo, illudendosi che una vuota tolleranza possa vincere e convincere tutte le forme di integralismo. L'Unione Europea ha sposato in passato e sposa tuttora il progressismo della neo-borghesia disincantata che col popolo non vuole mischiarsi perché ritiene di avere la missione di condurlo per emanciparlo. Essa esporta individualismo e vuoto esistenziale^ quello stesso cui intende educare i suoi giovani, viste le pressioni sugli Stati membri perché cambino le leggi e l'insegnamento scolastico.
Le nuove guerre di religione
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2016
pagine: 95
Le guerre di religione sono tornate: le violenze dei califfati in Medio Oriente e in Africa, i pericoli di conflitto tra Paesi sunniti e sciiti, gli attentati terroristici di matrice islamica in Occidente (da Charlie Herdo al Bataclan), il reclutamento di militanti islamisti nei quartieri periferici delle grandi città europee, la persecuzione dei cristiani. Oltre alle guerre di religione ci sono poi le guerre alla religione: in molti Paesi occidentali si vuole mettere il Cristianesimo fuori legge. Se un vescovo non può criticare una legge francese pena la denuncia, se si rischia il carcere con l'accusa di omofobia, se le Femen possono devastare impunite Notre Dame, se l'obiezione di coscienza è sempre più minacciata, significa che l'Occidente ha dichiarato guerra al Cristianesimo. Gli autori di questo libro scavano dentro questi fenomeni con acume ed onestà intellettuale, aprendo interpretazioni e valutazioni inusitate, ben diverse da quanto propone solitamente la versione ufficiale.
Pacem in terris. L'ultimo dono di Giovanni XXIII
Ettore Malnati, Marco Roncalli
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2013
pagine: 200
Nel 50° anniversario della pubblicazione della Pacem in terris, è più che mai attuale rivisitare l'enciclica di Giovanni XXIII per coglierne lo spirito e l'urgenza di adoperarsi a favore della promozione della persona umana e della concordia nella solidarietà e nella giustizia e per una pace giusta e duratura. Ettore Malnati e Marco Roncalli ci aiutano a capire gli aspetti teologici e storici dell'enciclica che a distanza di cinquant'anni appare come l'ultimo dono offerto da papa Roncalli al mondo.
Verso il metaprofit. Gratuità e profitto nella gestione d'impresa
Giorgio Mion, Cristian Loza Adaui
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 180
Il percorso di questo saggio, partendo proprio dal recupero della dimensione antropologica dei concetti di 'impresa' e 'profitto', esamina il ruolo della gratuità nell'ambito della gestione d'impresa e delle correlate teorizzazioni, alla luce dell'insegnamento sociale della Chiesa e, in particolare, dell'Enciclica Caritas in Veritate. Si propone, così, il concetto di 'metaprofit', che - prendendo spunto dal significato del suffisso greco - è teso a sottolineare come l'impresa - antropologicamente interpretata - si compia per mezzo del profitto, ma necessariamente vada anche al di là di esso.
Parola e comunità politica. Saggio su vocazione e attesa
Stefano Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il fenomeno più preoccupante dei nostri giorni è la crescente difficoltà a leggere nelle cose e nella nostra vita una parola su di noi, un appello. Abbiamo difficoltà a intenderci non solo come produttori di discorsi ma anche come ricettori, ascoltatori, interpreti. Le cose sembrano essere solo cose e i fatti solo fatti. Questa crisi della vocazione è molto preoccupante, anche in termini sociali e politici, perché inibisce tre atteggiamenti di fondamentale importanza per la convivenza: l'accoglienza, la gratitudine, la gratuità. Lo scopo di questo libro è segnalare la strada per una inversione di tendenza, perché l'uomo sordo alla vocazione non sa più dove andare.
Caritas in veritate
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2009
pagine: 184
Nel titolo della "Caritas in veritate" appaiono i due termini fondamentali del magistero di Benedetto XVI, appunto la "Carità" e la "Verità". Questi due termini hanno segnato tutto il suo magistero in questi anni di pontificato, in quanto rappresentano l'essenza stessa della Rivelazione cristiana. Essi, nella loro connessione, sono il motivo fondamentale della dimensione storica e pubblica del cristianesimo, sono all'origine quindi della Dottrina sociale della Chiesa.
Dio o gli dei. Dottrina sociale della Chiesa: percorsi
Giampaolo Crepaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Benedetto XVI ci sta insegnando che assegnare un posto a Dio nella sfera pubblica è indispensabile perchè le energie umane si possano pienamente sviluppare, suscitate dal "Dio dal volto umano". In questa luce, anche la parola della Chiesa e con essa la sua dottrina sociale, acquistano la loro fondamentale importanza e una capacità orientativa insostituibile.
La profezia di Paolo VI. L'Enciclica Humanae Vitae (1968)
Michel Schooyans
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2008
pagine: 96
A quarant'anni dalla sua pubblicazione, l'Enciclica Humanae vitae continua a provocare reazioni appassionate. Purtroppo,la maggior parte di coloro che hanno denigrato l'Humanae vitae non hanno notato che è anzitutto la ragione a giustificare la posizione di Paolo VI. L'Enciclica conferma le conclusioni evidenti di una serie di discipline scientifiche: medicina, biologia, psicologia, economia, storia, diritto, ecc.
Ecologia ambientale ed ecologia umana. Politiche dell'ambiente e dottrina sociale della Chiesa
Giampaolo Crepaldi, Paolo Togni
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Forse la lacuna principale presente in tanti atteggiamenti ambientalistici, soggettivamente generosi ma deboli sul piano culturale, è quella di concentrasi, per salvare la natura, sulla natura stessa. Occorre invece concentrarsi sull'uomo e sulla relazione che esiste tra di esso e la creazione. Da questa analisi condotta dai due autori scaturisce una vera e propria "summa" ambientale ancora non scritta su questi temi.
Populorum Progressio. Tra ricordi e speranze
Paul Poupard
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume e' un percorso attraverso la memoria dell'autore alla scoperta dell'importanza e della grande attualità dell'enciclica Populorum progressio di Papa Paolo VI. L'autore, dopo aver ricordato l'elaborazione, la pubblicazione e l'impatto che questa Enciclica ha suscitato nelle persone di allora, passa ad analizzare il contenuto dell'enciclica stessa, ma soprattutto mette in rilievo quanto le questioni affrontate siano ancora in gran parte aperte. Questo libro offre a molti lettori la possibilità di conoscere la personalità di un grande Papa, e soprattutto di verificare quanto sia urgente la riflessione sui problemi affrontati 40 anni fa dall'Enciclica.