Carabba: Letteratura popolare
La notte di San Giovanni. Etnografia di una festa popolare abruzzese. Norma e mutamento a Civitella Roveto
Marco Fabbrini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il principe serpente. Fiabe popolari del Molise
Enzo N. Terzano
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2006
pagine: 110
Vocabolario dell'uso abruzzese
Gennaro Finamore
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 1991
pagine: XIX-336
La Madonna del latte in Abruzzo
Wladimiro Maraschio
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 108
Il libro muove dalle origini della metafora del latte, esattamente dalle lettere di S. Paolo Apostolo alle comunità cristiane dei Corinzi, e dalle lettere agli Ebrei, sino a giungere all'esperienza religiosa femminile del medioevo tentando di scoprire il senso della metafora dell'allattamento. La donna è la protagonista di questo percorso, colei che assegnerà alla Madonna del latte un proprio significato, 800 anni dopo Efeso.