Libri di Enzo N. Terzano
I luoghi della creatività. Fotografie di Teresa Imbriani
Antonella Marino, Enzo N. Terzano
Libro: Libro rilegato
editore: Posa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 116
"È un'illusione che le foto si facciano con la macchina. si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa" Henri Cartier-Bresson (Volume realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della Accademia di Belle Arti di Bari).
Pietra di luna
Enzo N. Terzano
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 94
Il linguaggio dei simboli in una fiaba cinese. Le immagini e i suoni portatori di simboli popolavano la realtà sensoriale e mentale dell'uomo che viveva nelle civiltà tradizionali. "Pietra di Luna" indaga proprio in quest'ultima direzione, nella comprensione del linguaggio dei simboli, in questo caso nell'ambito della letteratura popolare, prendendo in esame dunque una fiaba che sembra contenere una vera e propria teoria del simbolo dissimulata sotto i veli di una bellissima storia d'amore.
Arte e conoscenza di sé
Enzo N. Terzano
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2013
pagine: 302
Il libro affronta il tema della comparazione fra arte sacra e arte profana, aprendo allo sguardo un argomento importante: l'arte come strumento di comunicazione volto alla trasmissione di conoscenze che riguardano l'anima.
Futurismo. Cinema, teatro, arte e propaganda
Enzo N. Terzano
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 186
Il cinema s'insinua nel futurismo attraverso la pittura: nel pittore Balla con l'assunzione dei valori fotografici dell'inquadratura e della sequenza e in Boccioni con l'interesse per il movimento, la cinetica delle figure e del paesaggio. Il cinema è una macchina e i futuristi adorano la macchina come un Dio. In questo libro si mette in luce quanto, nella modernità estrema, discipline artistiche con nomi, linguaggi, sistemi, tecnologie, all'apparenza innovative, in realtà siano propaggini di modelli già delineati dagli aggressivi e irriverenti futuristi.
Ecologia dei mass media
Enzo N. Terzano
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2009
La Tv a bassa definizione implica una società opulenta, un consumismo sfrenato, condizioni sociali e individuali squilibrate e ritmi massacranti sul piano esistenziale. Lo sviluppo dei media digitali potrebbe mettere degli argini produttivi ed energetici alla dissipazione consumistica, maturata a partire dal secondo dopoguerra, anche perché l'accento è ora posto sull'informazione più che sul prodotto. Il consumismo è paradossalmente antieconomico ed è troppo costoso in termini umani, ambientali ed esistenziali; l'informazione invece è ecologica e il bisogno di consumare e godere potrà essere per molti tipi di beni del tutto virtuale. La rivoluzione digitale dei media, tuttavia accentua la freddezza nelle relazioni umane e porta con se molti problemi ancora da valutare con attenzione. La tecnologia digitale effettivamente cede bottoni di comando e scelta all'utenza ma l'interazione ha un prezzo molto alto.
Il principe serpente. Fiabe popolari del Molise
Enzo N. Terzano
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2006
pagine: 110
Comunicare con l'arte
Enzo N. Terzano
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2003
pagine: 256
Comunicare nel tecnomondo
Enzo N. Terzano
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2002
pagine: 160
Film sperimentali futuristi
Enzo N. Terzano
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 127
Una consistenza filologica martellante, protratta da Terzano senza un accenno di oblio nei riguardi dell'avventura futurista verso il cinematografo; un'arte cinematica che grazie alla geniale trasposizione formale delle tecniche fotografiche e al presupposto pittorico ha inaugurato quel singolare filone del cinema sperimentale, praticato da artisti con l'obiettivo di un primato estetico e con la coscienza dell'indipendenza del cinematografo dalle altre arti. Si profetizzò con Vita futurista, 1916, l'avvento di un media rivoluzionario che potesse eccitare la mente, gli occhi, le orecchie e tutti gli altri organi vitali dello spettatore con l'ambizione escatologica che un nuovo mondo era prossimo a germogliare da quel dinamitardo Manifesto della cinematografia futurista. Grazie a questa ristampa si è in grado di comprendere definitivamente l'assoluta lungimiranza dell'esperienza futurista con il cinematografo, che inevitabilmente influenzò il cinema delle avanguardie storiche, il new american cinema, la video arte, i videoclip e l'odierna televisione anche nei suoi format più commerciali.