Carlo Delfino Editore: Guida archeologica
Il nuraghe Arrubiu di Orroli
Fulvia Lo Schiavo, Mario Sanges
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1994
pagine: 96
Alla guida alla visita di uno dei grandi monumenti isolani scoperti più di recente - gli scavi sono iniziati nel 1981 - il volumetto fa precedere un itinerario archeologico esteso a tutto il Sarcidano.
Nuraxi di Barumini (Su). Ediz. tedesca
Giovanni Lilliu, Raimondo Zucca
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1994
pagine: 142
Lilliu - che lo ha scoperto e scavato - e il giovane archeologo Zucca descrivono in questo volume uno dei complessi nuragici più grandi e importanti tra quelli conosciuti.
Il nuraghe Albucciu e i monumenti di Arzachena
Angela Ruju Antona, M. Luisa Ferrarese Ceruti
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1992
pagine: 104
Accompagnato da foto, cartine e disegni, il testo si apre con brevi paragrafi sulle vicende preistoriche della Gallura e passa poi alla descrizione dei monumenti, tutti a ridosso del golfo di Arzachena.
Il complesso nuragico di Palmavera
Alberto Moravetti
Libro: Copertina morbida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1992
pagine: 140
L'Autore presenta il patrimonio archeologico dell'Algherese quindi, passando al Palmavera, dice delle campagne di scavo che lo hanno interessato dal 1904 e descrive infine l'itinerario della visita
L'ipogeo di San Salvatore del Sinis
Angela Donati, Raimondo Zucca
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1992
pagine: 64
Iltesto è dedicato a questo monumento, poco conosciuto ma molto originale e importante testimonianza del protrarsi dell´uso di un luogo sacro.
Il complesso nuragico di Palmavera. Ediz. francese
Alberto Moravetti
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1992
pagine: 140
Ittireddu. Il museo e il territorio
Francesca Galli
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1991
pagine: 56
Francesca Galli, archeologa che ha lavorato alla ricognizione del territorio del piccolo centro del Logudoro, fornisce un'accurata descrizione del museo con sezione etnografica - e dei monumenti dei dintorni.
La necropoli di Puttu Codinu
Giovanni M. Demartis
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1991
pagine: 56
L'opera offre notizie e una guida dettagliata per visitare una serie di nove domus de janas: poste lungo la strada tra Padria e Villanova Monteleone, sono state messe in luce di recente dagli archeologi.
Sant'Antioco. Ediz. inglese
Carlo Tronchetti
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1991
pagine: 60
La guida si apre con notizie generali di carattere storico-geografico e presenta poi un itinerario di visita che tocca monumenti e musei di Sant'Antioco e dintorni.
Sant'Antioco. Ediz. tedesca
Carlo Tronchetti
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1991
pagine: 60
La guida si apre con notizie generali di carattere storico-geografico e presenta poi un itinerario di visita che tocca monumenti e musei di Sant'Antioco e dintorni.
Il museo nazionale archeologico di Sassari G. A. Sanna
Fulvia Lo Schiavo
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1991
pagine: 112
Alle notizie sulla formazione della raccolta, e il riordinamento che l'ha interessata anni fa, segue l'itinerario di visita, dalla serie di sale dedicate all'archeologia alla pinacoteca alla sezione etnografica.
La domus dell'elefante
Paolo Melis
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1991
pagine: 48
Alla descrizione della celebre roccia e delle domus de janas che si trovano scavate alla sua base si accompagnano notizie sugli altri monumenti antichi della zona: alcuni nuraghi e la domus di Sedini.