Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Antologie

Leopardi

Leopardi

Cassata

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

18,20

Antologia leopardiana. La poesia

Antologia leopardiana. La poesia

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 220

Il volume presenta la parte maggiore e più significativa dei Canti di Leopardi, ognuno corredato, oltre che di note esplicative, di una scheda descrittiva e interpretativa anche molto ampia. In questa non mancano mai da un lato un'analisi degli aspetti stilistici del testo (metrica, retorica, scelte lessicali), dall'altro l'indicazione di quanto connette il testo singolo alla totalità dell'opera leopardiana. Ma scopo finale di queste schede è sempre quello di suggerire il significato, e non solo la fulminante bellezza, delle poesie del più grande lirico italiano.
17,00

Antologia leopardiana. La prosa

Antologia leopardiana. La prosa

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 241

Il volume presenta campioni di tutte le principali espressioni della prosa di Leopardi, da quella diaristica ma soprattutto filosofica dello Zibaldone, e dai Pensieri, alle singolarissime Operette morali e al commovente Epistolario. I testi sono accompagnati, oltre che da note esplicative, da schede che ne analizzano la fattura, soffermandosi sui loro valori stilistici e ancor più sull'originalità e sulla forza dei congegni logici e dimostrativi, che non cessano di sorprenderci e catturarci.
18,70

La lingua poetica italiana. Grammatica e testi

La lingua poetica italiana. Grammatica e testi

Luca Serianni

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 454

La lingua poetica dell'italiano "classico" (dal Petrarca fino al secondo Ottocento) ha mantenuto una fisionomia specifica e un'eccezionale stabilità, tanto da configurare - come scriveva alla fine del Cinquecento Leonardo Salviati - "quasi un altro idioma diverso dalla prosa". L'autore ne disegna in questo volume un profilo linguistico particolareggiato, fondandosi su strumenti tradizionali (dizionari storici, trattati grammaticali e retorici) ed elettronici (CD di testi letterari, oltre che su ampi spogli personali). La parte teorica e descrittiva è integrata da un'ampia antologia che passa in rassegna, commentandole fittamente dal punto di vista linguistico, stilistico e metrico, trenta poesie dislocate dal XIII secolo (Giacomo da Lentini) al XIX (Carducci). Accanto ai poeti della grande tradizione letteraria è stato dato un certo spazio a forme marginali di versificazione, come la librettistica, la poesia estemporanea, la poesia per l'infanzia, la musica leggera. Anche in questi rivoli si coglie la grande compattezza grammaticale di un edificio linguistico eretto nel Trecento, consolidato nel Cinquecento e definitivamente sgretolatesi solo nel pieno Novecento.
29,00

Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari

Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 207

Uno dei più autorevoli storici della lingua italiana "attraversa" la poesia, scegliendo in maniera soggettiva, ma certo non occasionale o idiosincratica, una serie di testi "esemplari", ovvero sempre capolavori e mai prove marginali o atipiche. Ne risulta non un "canone", ma una scelta che punta molto più sui "classici" piuttosto che su quelli che sono stati fino a ieri contemporanei. Troveremo, allora, Iacopone da Todi e Cavalcanti, Dante, Petrarca, Boiardo e Tasso, Foscolo, Porta, Manzoni e Leopardi, Pascoli e D'Annunzio, Rebora, Ciotti, Montale e Penna, e poi, ancora Caproni, Sereni e Zanzotto, ma non troveremo, ad esempio, Carducci, essendo la scelta ricaduta su Di Giacomo, ritenuto poeticamente superiore. Fondamento delle analisi è la critica stilistica, con le relative discipline che le afferiscono (metrica, retorica, grammatica testuale), perché è il metodo che fornisce agli utenti le necessarie conoscenze di base per una lettura consapevole della poesia.
19,00

Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari

Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 264

Il volume comprende una serie di analisi o letture di brani eccellenti di prosa italiana, anche in latino e in dialetto, da Salimbene da Parma alla "Tregua" di Primo Levi. Il metodo principale di indagine è quello della critica stilistica, arricchito in particolare, data la natura dei brani esaminati, da strumenti che attingono alla narratologia, alla teoria dell'argomentazione e all'analisi del discorso: il tutto sempre in funzione dell'interpretazione del significato e del valore del testo. Nella scelta dei brani è dato un posto particolarmente importante, accanto alle opere narrative, a quelle di carattere concettuale e saggistico (scienza, filosofia, critica), che per molti aspetti costituiscono la maggior ricchezza della prosa italiana, almeno nell'età moderna.
22,10

La satira latina. Antologia di testi

La satira latina. Antologia di testi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 188

Un percorso attraverso la satira latina letteraria dalle sue origini, nel II sec. a.C. fino al suo esaurirsi nel I d.C, con una selezione di brani delle opere dei suoi principali rappresentanti, scelti sia fra coloro che ne definirono per primi i contenuti e ne fissarono la forma in quella tradizionale dell'esametro - Lucilio, Orazio, Persio, Giovenale - sia fra coloro che ne espressero lo spirito sotto altra veste - come gli autori di epigrammi Catullo e Marziale. Non mancano esempi di quella mescolanza di prosa e di versi che prese il nome di "Satira Menippea", rappresentata dai passi tratti dall'"Apocolokunthosis" di Seneca. I testi sono corredati da note che chiariscono problemi di grammatica, sintassi, stile e storia.
19,10

Tocqueville. Antologia degli scritti politici

Tocqueville. Antologia degli scritti politici

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 229

Questa antologia, rivolta a coloro che si avvicinano per la prima volta all'opera di Tocqueville, si prefigge due scopi: analizzare quando e come, accanto al tema dell'individuo, il pensiero politico liberale giunge a porre quello della società e mostrare la rilevanza dell'opera di Tocqueville per la comprensione della nuova società democratica che il grande pensatore liberale, seppure in forme diverse, vede avanzare sia in negli Stati Uniti sia in Europa. Il volume si articola in tre sezioni, organizzate attraverso tre nuclei teorici del pensiero di Tocqueville: il nesso democrazia-rivoluzione; il nesso conflittuale che lega uguaglianza e libertà; la questione sociale.
20,70

La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana

La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana

G. Mario Anselmi, Giorgio Forni, Giuseppe Ledda

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 247

"Pagine di letteratura italiana" è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana. In ogni volume, dopo un'introduzione che illustra il quadro storico e intellettuale, sono presentate le pagine più significanti della nostra tradizione letteraria. Intorno ai testi si dispiega una rete di rapporti molteplici con altre esperienze di scrittura, ove hanno spazio anche i cosiddetti "minori". Tutti i brani sono corredati di note e preceduti da schede informative sull'autore e sull'opera. In questo volume, articolato intorno alle pagine cruciali di alcuni grandi classici del Cinquecento sono raccolte le pagine più rappresentative di un'avventura culturale che pone l'Italia al centro della civiltà letteraria europea.
21,70

La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi

La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 316

I contributi presentati nel volume si propongono di fornire indicazioni di base su alcune figure, da Marsilio Ficino a Pico della Mirandola e a Pietro Pomponazzi, da Erasmo da Rotterdam a Thomas More, da Giordano Bruno a Telesio e a Campanella, e su questioni rilevanti, quali lo scetticismo, la magia naturale, l'astrologia e la nuova medicina, di un'epoca multiforme e ricchissima di fermenti culturali, che dall'inizio del Quattrocento giunge ai primi decenni del Seicento. A una presentazione delle problematiche e degli autori affrontati fa seguito una scelta antologica di testi, con il proposito di mettere a fuoco taluni aspetti cruciali del loro pensiero.
21,50

Le relazioni internazionali contemporanee. Il mondo dopo la guerra fredda

Le relazioni internazionali contemporanee. Il mondo dopo la guerra fredda

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 208

La fine della guerra fredda ha portato a grandi cambiamenti nella politica mondiale. Ciò ha spinto gli osservatori e gli studiosi a interrogarsi su una serie di questioni cruciali: perché è finita la guerra fredda' Gli Stati Uniti continueranno a seguire un approccio multilaterale nella politica internazionale, ora che sono rimasti l'unica superpotenza globale, o cederanno sempre di più a tentazioni isolazioniste o unilateraliste' La Russia post-sovietica, caratterizzata da una politica estera filo-occidentale e liberale, continuerà sulla strada di avvicinamento all'Occidente, o un'eventuale vittoria interna di una coalizione illiberale spingerà di nuovo indietro le lancette della storia, portando ad una nuova contrapposizione Est-Ovest' Qual è il ruolo dell'Unione Europea nella politica internazionale' È veramente un attore politico insignificante come ritengono molti analisti, troppo attenti solo alle capacità militari degli stati' Quale sarà il ruolo giocato negli scenari internazionali futuri dalle nuove potenze asiatiche' A queste e altre domande cercano di dare una risposta i saggi contenuti in questo libro.
19,30

Marx. Antologia degli scritti politici

Marx. Antologia degli scritti politici

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 221

Questa antologia presenta un percorso nell'opera di Marx che, tramontati oramai i 'marxismi', intende mostrarne il ruolo di classico della cultura occidentale. Essa insiste sulla componente politica del pensiero marxiano anche in quei testi che le divisioni disciplinari solitamente affidano alla sociologia e alle discipline economiche.
20,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.