Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Pensatori

Peirce

Peirce

Emanuele Fadda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 246

Charles S. Peirce (1839-1914,) è noto come uno dei due fondatori (con Ferdinand de Saussure) della semiotica moderna e come il padre del pragmatismo filosofico americano. Ma egli è anzitutto un filosofo-scienziato coscientemente e coerentemente sistematico. In questo volume, il suo sistema viene illustrato attraverso la sovrapposizione successiva dei vari aspetti che lo sostanziano: matematica e logica, teoria dell'inferenza, pragmatismo, fenomenologia, metafisica, semiotica (che risulta così ben più ricca rispetto a come ordinariamente viene presentata). Non mancano riferimenti alle parti meno note del pensiero dell'autore, come letica e la filosofia della religione.
19,00

Filone di Alessandria

Filone di Alessandria

Francesca Calabi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 206

Un volume introduttivo a Filone di Alessandria, un ebreo vissuto in Egitto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., grande esegeta della Bibbia, letta alla luce di categorie filosofiche greche. Il suo lavoro di interpretazione può essere visto accanto a quello di autori medio­platonici che, in periodo coevo o di poco successivo, rielaborano il pensiero filosofico del IV secolo e utilizzano il commento testuale come strumento di indagine e di lettura della realtà.
19,00

Marsilio da Padova

Marsilio da Padova

Gianluca Briguglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 238

Marsilio da Padova è uno dei pensatori politici più audaci e brillanti del Medioevo. Il libro ne analizza le idee e il pensiero, mettendoli in relazione con le vicende politiche di cui Marsilio fu protagonista a fianco dell'imperatore Ludovico il Bavaro.
17,50

Kierkegaard

Kierkegaard

Ettore Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 304

"Che cos'è la gioia? Che cos'è essere gioiosi? È essere in verità presenti a sé stessi. Ma l'essere in verità presenti a sé stessi è questo 'oggi', è essere oggi, essere in verità oggi. Quanto più è vero che sei oggi, quanto più sei completamente presente a te stesso nell'essere oggi, tanto più il giorno dell'infelicità, il domani, non esiste per te. La gioia è il tempo presente con tutta l'enfasi su: il tempo presente."
20,50

Fichte

Fichte

Gaetano Rametta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 315

"Il fondamento vero e proprio della distinzione sta qui: si crede in qualcosa di veramente primo e originale nell'uomo stesso, nella libertà, nella migliorabilità infinita, nell'eterno progredire della nostra specie; oppure, se non si crede a nulla di tutto ciò, anzi erroneamente si ritiene d'intendere e di capire che è vero il contrario di tutto questo." (Johann Gottlieb Fichte)
21,00

Avicenna

Avicenna

Olga Lizzini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 342

"Il Tutto, dunque, in rapporto alla Causa prima è un instaurato e l'atto con cui è fatto esistere quel che esiste a partire dalla Causa prima non è certo tale da permettere all'inesistenza di avere potere sulle sostanze delle cose. Esso è invece un far esistere che, in ciò di cui si predica l'eternità, rende impossibile l'inesistenza in assoluto: questa è l'instaurazione assoluta e il far essere assoluto e non un certo far essere. E ogni cosa avviene a partire da quell'Uno e quell'Uno fa avvenire ogni cosa."
21,50

Eckhart

Eckhart

Alessandra Beccarisi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 235

Professore di scuola e maestro di vita, Meister Eckhart fu anche un amministratore accorto e uomo molto potente del suo ordine, di cui ricoprì le cariche più prestigiose. La constatazione di un aspetto politico ancora poco considerato nella vita del Domenicano induce a rivedere l'immagine di un Eckhart troppo spesso stilizzato come un "mistico" fuori dalla realtà. In queste pagine si cercherà di ricostruire il progetto culturale e religioso che il maestro domenicano portò avanti con strumenti diversi (lezioni universitarie, trattati e commentari dotti in latino, prediche redatte in latino e in volgare), in sedi diverse (Università, all'interno e all'esterno dell'Ordine domenicano), ma caratterizzato da una notevole organicità.
18,50

Merleau-Ponty

Merleau-Ponty

Luca Vanzago

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 268

"'Da un momento all'altro, un uomo raddrizza la testa, fiuta, ascolta, considera, riconosce la sua posizione: pensa, sospira, e, prendendo l'orologio dalla tasca collocata contro la costola, guarda l'ora. Dove sono? e Che ora è? Ecco, fra noi e il mondo, la domanda inesauribile'. Inesauribile, perché l'ora e il luogo mutano incessantemente, ma soprattutto perché la domanda che sorge qui non mira, in fondo, a sapere in quale luogo di uno spazio, preso come dato, e a quale ora di un tempo, preso come dato, noi ci troviamo, ma anzitutto qual è questo nostro vincolo indistruttibile con le ore e i luoghi, questo perpetuo rilevamento sulle cose, questa installazione continua fra di esse, in virtù della quale, primariamente, è necessario che io inerisca a un tempo, a un luogo, quali che siano." (Merleau-Ponty)
20,00

Schmitt

Schmitt

Stefano Pietropaoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 181

"La guerra di Stati non è né giusta né ingiusta: è un affare di Stato, e in quanto tale non le occorre esser giusta. Ordo hoc non includit. Lo Stato ha il proprio ordine in se stesso, non fuori di sé. Al diritto internazionale fondato sugli Stati inerisce pertanto necessariamente un concetto di guerra non discriminatorio, che non distingue, nel diritto internazionale, un giusto e un ingiusto." (Carl Schmitt)
16,00

Francesco Bacone

Francesco Bacone

Guido Giglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 253

"I venti hanno messo le ali all'umanità. Essi fanno volare e viaggiare gli uomini; non nell'aria, certo, ma attraverso i mari. Si spalanca così la grande porta del commercio e il mondo si apre alla comunicazione" (Francesco Bacone).
16,50

Mandeville

Mandeville

Mauro Simonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 212

"Una delle ragioni principali per cui così poche persone comprendono sé stesse è che la maggior parte degli scrittori insegnano agli uomini sempre quello che dovrebbero essere, e quasi mai turbano le loro teste dicendo loro quello che sono realmente" (Mandeville).
17,50

Gentile

Gentile

Davide Spanio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 266

"Sottraetevi all'ordinaria e inconsapevole astrazione per cui la realtà è quella che voi pensate, mentre, se voi la pensate, non può essere se non il vostro pensiero; mirate con occhio fermo a questa vera e concreta realtà che è il pensiero in atto; e la dialetticità del reale vi apparirà evidente e certa come certo ed evidente è a ciascuno di noi l'aver coscienza di ciò che pensa: il vedere, per esempio, quello che vede." Davide Spanio è ricercatore di Filosofia teoretica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna Filosofia della conoscenza. È stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. Si occupa dei temi speculativi collegati alla genesi e alla struttura dell'idealismo attuale di Giovanni Gentile, al quale ha dedicato, tra l'altro, la monografia "Idealismo e metafisica. Coscienza, realtà e divenire nell'attualismo gentiliano" (Padova 2003) e l'ampio saggio "Contraddizione, divenire ed esperienza. Un'introduzione alla riforma gentiliana della dialettica di Hegel" (Bologna 2008).
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.