Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carta e Penna: Liberi orizzonti

Retta variabile

Retta variabile

Virgilio Atz

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2025

pagine: 48

Dalla prefazione di Mario Bello: Il tempo è la ‘retta’ parallela e ‘variabile’ del discorso itinerante dell’io poetico di Atz, che si sofferma alle tante stazioni della vita, come un treno che, spinto ad andare avanti per altri luoghi e diverse fermate, non dimentica i passeggeri scesi durante il viaggio ma poi è portato a spingersi verso nuove destinazioni e altre circostanze, l’altrove, attraversato dal passato e nel presente alla ricerca di un futuro, da vivere con maggiore consapevolezza...
10,00

Così capitò che...

Così capitò che...

Lina Palmieri

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2025

pagine: 160

15,00

Magie e misteri non vanno in vacanza. Racconti per bambini
10,00

Lux animae

Lux animae

Dora Saporita

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2025

pagine: 56

«La poesia di Dora Saporita si muove come corde di chitarra, orchestrate e accompagnate in concerto con momenti che, come pagine di libro, sono inserite in modo che le note si muovano tra ritmi altalenanti di sensazioni che finiscono con l’abbracciare il mondo che la circonda, mentre note piene di Fede e di armonia si intrecciano tra Cielo e Terra in commovente preghiera che invita alla pace, alla collaborazione, all’aiuto reciproco per salvare se stessi e la terra. Momenti struggenti di amore alla vita e a tutto ciò che la circonda in un canto corale che vive in armonia col Creato e con il Suo Creatore. In questa prima silloge Dora si muove, anche con poesia fatta di tenere filastrocche e sempre con un invito ad una amicizia universale che può portare soltanto alla salvezza. Alcune poesie si spingono tra canto e preghiera (la nostra poetessa è, tra i molteplici ruoli che incarna, una cantautrice e un soprano), con delicatezza che sfiora l’invito ad un abbraccio universale, che parla di fratellanza, bene ed amore verso noi stessi e verso il mondo che ci circonda. Buona lettura!» (Dalla prefazione di Calogero Cangelosi)
15,00

Così capitò che... noi due insieme...

Così capitò che... noi due insieme...

Lina Palmieri

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2025

pagine: 104

Nell’aprile 2025, ho pubblicato “Così capitò che…” una saga familiare riguardante i parenti miei e di mio marito Paolo. Ho deciso, poi, di scrivere “Così capitò che…noi due insieme…” che è il seguito della storia di noi due, dopo il matrimonio. In esso sono riportati ricordi riguardanti i nostri figli, il nostro lavoro, i nostri passatempi ed i nostri viaggi.
12,00

Odissee

Odissee

Mario Pasinetti

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2025

pagine: 40

Dalla premessa dell'autore: In questo opuscolo si citeranno spesso le parole di Simone Weil (1909-1943); questa pensatrice non è stata una filosofa nel senso classico del termine, è stata, come si dice, on the road, ha vissuto, sofferto e filosofato in un periodo del XX secolo che, parafrasando il celebre libro di John Reed1, possono essere definiti i dodici anni che sconvolsero il mondo. Dagli anni dell’insegnamento, la sua esistenza si snoda attraverso un’esperienza operaia vissuta direttamente in fabbrica, una militanza controversa in continua polemica con le istituzioni storiche del movimento operaio, la guerra di Spagna, l’esilio e l’esperienza mistica, da ultimo il tentativo di farsi coinvolgere in prima persona nella Resistenza francese. Lungo questo percorso intellettuale, non privo di contraddizioni, si alternano visioni filosofiche di carattere generale a intuizioni premonitrici sull’avvenire dell’Europa e sul rapporto tra quest’ultima e le popolazioni oppresse dal giogo coloniale. L’attualità del suo pensiero risulta evidente in merito alle eredità lasciateci dal colonialismo, di cui le grandi migrazioni di oggi sono una delle conseguenze... ...continua
10,00

Un po' di letteratura

Un po' di letteratura

Grazia Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2024

pagine: 48

"Un po’, solo un po’ di letteratura. Questa la premessa del saggio di Grazia Ferrara. È una premessa che sa di aritmia, di disarmonia tra sistole e diastole, che profuma di timbrica ora sonante ora dissonante, che suona, risuona e suona ancora. A volte rimbomba, anche. E persa nell’accavallarsi dei suoni, delle immagini, delle andate e dei ritorni, la prosa si fa diario, canto, teatro. Qui, su questa scena, c’è tutto il senso dell’ex-perire, del maneggiare, dell’osservare e del verificare, del sottoporre ad analisi, a sintesi (ardite!), del provare e riprovare, del cucire e scucire un esperimento che continuamente richiede verifiche da laboratorio, scavo, autopsia di parole e pensieri e, in fondo, del morire e del dolce naufragar in questo mare. È tutto qui, Leopardi, tutto. Compresso e compreso nello spazio concettuale di un esperimento, laddove sintesi ed analisi si integrano, cantano insieme persino, a volte con voci stridule, altre con lacrime dolci che sanno di sale..." (Dalla prefazione di Teresa Cecere).
8,00

Ogni giorno ha il suo addio

Ogni giorno ha il suo addio

Calogero Cangelosi

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2024

pagine: 48

«Se potessimo affidare i nostri sogni alla poesia, racchiudendoli in un palloncino a forma di cuore, scorgeremmo la malinconia sognante dei versi di Calogero Cangelosi. L’immagine di copertina, realizzata con sapiente bravura da Maria Luisa Robba, consorte dell’Autore, raffigura proprio un palloncino a forma di cuore che vola in alto sullo sfondo dei tetti, il disegno è una perfetta sintesi del desiderio del Poeta di consegnare ad un altrove i suoi ricordi e le sue speranze. La poesia nostalgica, che ha sempre caratterizzato la poetica di Calogero Cangelosi, lascia qui il posto ad una consapevolezza della realtà con i suoi vissuti di gioie e di dolori, infatti i ricordi ci appaiono sempre più dolci di quello che sono stati perché la nostra mente tende ad edulcorare il brutto ed il doloroso. Purtroppo nella vita reale di Calogero il brutto e doloroso è stato devastante e violento, come quei pochi minuti in cui un terremoto distrusse il suo paese, Poggioreale, in una notte di gennaio del 1968. Molti amici e compagni di gioco lasciarono il paese per altro continente...» (Dalla prefazione di Clotilde Cardella)
5,00

Parole senza confini. Pensieri, considerazioni, curiosità, emozioni, esperienze...

Parole senza confini. Pensieri, considerazioni, curiosità, emozioni, esperienze...

Fulvio Castellani

Libro: Libro rilegato

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2024

pagine: 88

Gli anni aumentano e più la morte si avvicina (speriamo che non sia violenta), e più il desiderio di scartabellare fra i ricordi si fa pressante. E questo è anche il mio caso... Così il mio viaggiare a ritroso in quella che è una magica soffitta stracolma di libri, di giornali, di riviste, di fotografie, di cartoline, di diapositive, di giocattoli storici...è stato, ancora una volta (e forse sarà che l’ultima) ed è diventato un divertimento (o una faticaccia?) che mi ha consegnato un mosaico di riletture e di sottolineature tali da consentirmi di raccogliere in questo volumetto un mazzetto di piccole-grandi riflessioni, di scoperte meditative, di voli in direzione di una luce intima e soffusa che mi ha trascinato verso l’alto e in direzione dell’io di altri poeti, di romanzieri, di critici, di giornalisti, di semplici cultori della parola scritta... E non solo.
15,00

Il canto del cigno

Il canto del cigno

Adalpina Fabra Bignardelli

Libro: Libro rilegato

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2024

pagine: 85

Prefazione: «Dicasi prefazione uno scritto più o meno breve premesso al testo di un libro, generalmente a titolo di presentazione o di giustificazione.» Così cita il vocabolario quando si fa una ricerca. Ecco, dunque, mi presento con un titolo che viene appunto da una leggenda, la quale racconta come il cigno, dal suono vocale sgradevole, prima di morire, emetta un dolcissimo canto, un saluto alla vita che si spegne, un rammarico per tutte le bellezze della natura di cui non godrà più. Anch’io che scrivo, essendo avanti con gli anni, penso di chiudere il cerchio di tante attività che hanno riempito la mia vita; da qui la scelta del titolo di questo libriccino.
12,00

Il poema delle cose impossibili

Il poema delle cose impossibili

Calogero Cangelosi

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2023

pagine: 104

5,00

Anna e i suoi racconti

Anna e i suoi racconti

Adalpina Fabra Bignardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2023

pagine: 120

Raccolta di racconti e articoli scritti da Anna Boschi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.