Libri di Mario Pasinetti
Girovagando
Mario Pasinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2025
pagine: 192
Fin da adolescente ho imparato a memoria i versi su Ulisse affascinato dal folle volo e dalla sfida di arrivare sempre verso l'ignoto. Appena ho potuto la mia curiosità ed il desiderio di avventura mi hanno spinto a partire per paesi lontani, quasi senza soldi, costruendo giorno dopo giorno itinerari, contatti e situazioni che mi hanno permesso di conoscere a fondo il mondo che stavo attraversando. Questo libro racconta diversi viaggi avventurosi, intrapresi dall'autore in giro per il mondo, dagli anni sessanta ad oggi.
Odissee
Mario Pasinetti
Libro
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2025
pagine: 40
Dalla premessa dell'autore: In questo opuscolo si citeranno spesso le parole di Simone Weil (1909-1943); questa pensatrice non è stata una filosofa nel senso classico del termine, è stata, come si dice, on the road, ha vissuto, sofferto e filosofato in un periodo del XX secolo che, parafrasando il celebre libro di John Reed1, possono essere definiti i dodici anni che sconvolsero il mondo. Dagli anni dell’insegnamento, la sua esistenza si snoda attraverso un’esperienza operaia vissuta direttamente in fabbrica, una militanza controversa in continua polemica con le istituzioni storiche del movimento operaio, la guerra di Spagna, l’esilio e l’esperienza mistica, da ultimo il tentativo di farsi coinvolgere in prima persona nella Resistenza francese. Lungo questo percorso intellettuale, non privo di contraddizioni, si alternano visioni filosofiche di carattere generale a intuizioni premonitrici sull’avvenire dell’Europa e sul rapporto tra quest’ultima e le popolazioni oppresse dal giogo coloniale. L’attualità del suo pensiero risulta evidente in merito alle eredità lasciateci dal colonialismo, di cui le grandi migrazioni di oggi sono una delle conseguenze... ...continua
Il Gavia in guerra e in pace
Bepi Magrin, Mario Pasinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2017
pagine: 144
Sul Gavia, dove sorgono due rifugi alpini e un terzo oggi abbandonato, il Battaglione Alpini Sciatori Monte Ortler fece base per le epiche battaglie del San Matteo. Qui operavano uomini come il capitano Berni, il capitano Cerletti e altri di cui si tratteggiano le figure straordinarie e sul Gavia si intrecciano le storie raccontate dall’attendente di Berni: l’alpino Giacomo Perico di cui viene per la prima volta pubblicato integralmente il diario di guerra. Nel libro sono inoltre descritti alcuni suggestivi itinerari.

