CartaCanta: Scripta manent
Giorgina Saffi. Una gentile mazziniana di ferro
Flavia Bugani
Libro
editore: CartaCanta
anno edizione: 2020
pagine: 90
Giorgina Craufurd Saffi (Firenze 11.10.1827-Forlì 30.7.1911) nacque da Sir John Craufurd e Sofia Churchill, un'illustre famiglia inglese di tradizioni liberali e sostenitrice della causa nazionale italiana. Nel 1851 conobbe a Londra Aurelio Saffi, che sposò nel 1857. Validissima collaboratrice del marito, legata a Mazzini da una quanto mai salda amicizia, ne condivise appieno le idealità, adoperandosi per la loro diffusione. Particolarmente attenta alla condizione delle donne, di cui evidenzia il ruolo fondamentale nell'ambito familiare e sociale, promosse l'associazionismo femminile e aderì nel 1875 alla campagna dell'inglese Josephine Butler per l'abolizione della prostituzione."La vita è un dovere"; "I diritti sono la naturale conseguenza dei doveri assolti": queste le convinzioni a cui si attenne, con assoluta fermezza, per l'intera esistenza.
La casa del platano
Rosalba De Filippis, Antonio D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2018
pagine: 168
"Il ritratto di mio padre è in parte il ritratto di questo paese, delle persone che mi hanno aperto la loro casa consegnandomi frammenti di memoria come quarzi preziosi. Non ricordo, nella mia famiglia, un pranzo o una ricorrenza che avesse in sé una patina di «normalità», come se il nostro benessere fosse rimandato a una data imprecisa e non avesse senso se distaccato dalla necessità di cambiare il mondo. «Dopo», quando tutte le ingiustizie se le fosse portate via un socialismo buono, un San Francesco senza più i panni del ricco, ecco forse allora avremmo finalmente apparecchiato e mangiato come «Dio comanda»." Nel suo racconto denso di ricordi e di testimonianze, Rosalba de Filippis ricostruisce, con parole di figlia, la vicenda personale, familiare e politica di suo padre Vincenzo, «il professore», in una comunità dell’entroterra molisano. Antonio D’Ambrosio inquadra tale esperienza nella storia più ampia di quel territorio negli anni del secondo dopoguerra.
Incantati dalla Commedia
Franco Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dante vede, guarda, osserva e ammira. Scrive con il corpo concetti sublimi e azioni comuni. E la sua poesia ha una rara qualità cromatica, che si intona a tutti gli aspetti dell'essere e della natura. Dante racconta un poema di uomini e stelle, di spirito e sangue, con un linguaggio dal quale germoglia l'incanto di un verso metallico e celestiale. La forza del suo carattere, con i suoi odi e i suoi amori, traspare in ogni terzina e conferisce alle parole un peso, un accento e un fremito che nessuno mai è riuscito a eguagliare. La "Commedia" è il viaggio di un artista che cammina dal buio alla luce e i 33 episodi di questo libro dicono che le persone semplici amano la bellezza del capolavoro dantesco. In queste pagine sono abbozzate situazioni umane e allo stesso tempo spettacolari, nate da un faccia a faccia con le parole del Sommo Poeta, capaci di dialogare con il lettore e di rispondere alle sue domande. Dante è un osservatore, un regista, un fotografo, uno scienziato, un cronista, un pittore e un maestro in tutte le arti, perché dantescamente ragiona e in dantesco scrive. Introduzione di Matteo Renzi.
I narratori della modernità
Gabriella Maldini
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2018
pagine: 164
Un saggio sull'aurora della modernità attraverso lo sguardo dei suoi padri letterari: Balzac, Flaubert, Zola e Maupassant. Un viaggio riccamente citazionista nei tanti volti di quella modernità da cui siamo nati e da cui, soprattutto oggi, siamo abitati, più fortemente che mai. Balzac, il titanico autore della Commedia Umana, il primo narratore della nuova società borghese dominata dal denaro e plasmata dalla comunicazione. Flaubert, il maestro di stile che con paziente e rigorosa lentezza ha dipinto l'immortale ritratto della piccolo borghese media, quella Madame Bovary che ancora oggi si dibatte fra le nostre mura. Zola, l'esperto d'immagine la cui opera costituisce l'affresco più spettacolare della Francia moderna. Dagli splendori delle cortigiane dell'Opera alle miserie delle miniere, dal trionfo della società dei consumi dei grandi magazzini fino al dominio degli astratti imperi finanziari. Maupassant. Il geniale allievo che ha messo a nudo l'irrimediabile solitudine, l'alienazione e la follia dell'uomo moderno, anticipando la discesa agli inferi di quell'inconscio che deflagrerà nel '900.
Rilke feat. Michelangelo
Massimo Morasso
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 135
Le traduzioni dei sonetti di Michelangelo cui Rilke ha lavorato lungo il decennio (1912-1922) che va dalla stesura delle prime “Elegie duinesi” alla loro conclusione, e alla contemporanea fioritura dei “Sonetti a Orfeo”. Le versioni rilkiane di Michelangelo danno testimonianza, a un vertiginoso livello letterario, dell'in-contro-scontro fra due dei massimi geni creativi della nostra tradizione occidentale, affratellati nell'esercizio di una poesia di pensiero votata alla ricerca dell'assoluto. Un prodigio estetico raddoppiato e portato al lettore italiano da un curatore-lettore d'eccezione, Massimo Morasso, che unisce la sua voce esperta di poeta e saggista a quella di Davide Rondoni, qui in veste di prefatore. Un duplice viaggio d'autore nel cantiere mentale di due poeti di prima grandezza, che ci aiuta a vedere ciò che nel concreto dell'artigianato poetico sia stato - tanto per Rilke quanto per Michelangelo - insieme movente (in senso psicologico) e risultato (in senso estetico e spirituale).
Dai Led Zeppelin allo Zen
Antonio Papagni
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 325
"Mi sembrava che un'epidemia avesse colpito la gente, malattia che si manifestava come perdita di forza Conoscitiva, come automatismo che tendeva a livellare. Avevo il dubbio che fossi io a esagerare l'importanza e la portata di tali espressioni artistiche."
Peter Pan è morto in guerra. La grande guerra in letteratura
Matteo Saccone
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2016
pagine: 240
Tanti sono i luoghi in Italia dove vengono conservati i resti di migliaia di soldati italiani e austroungarici caduti davanti ai reticolati, sotto il crepitare di una mitragliatrice o il fuoco della fucileria, oppure dilaniati dai bombardamenti durante i sanguinosi assalti alla baionetta e con bombe a mano nel corso della Prima guerra mondiale. Uno di questi luoghi è il Sacrario del Monte Grappa, dove riposano 22.910 soldati, di cui 12.615 italiani e 10.295 austriaci: di questi, solo 2.578 sono i caduti identificati. Ma una sepoltura, tra le tante presenti nei lunghi filari con i nomi di giovani poco più che ventenni stroncati dall'inutile strage, colpisce il visitatore che voglia rendere loro un commosso e silenzioso omaggio: si tratta della numero 107 del settore austroungarico. All'interno del piccolo loculo riposa il soldato Peter Pan, nato il 21 agosto 1897 a Ruszkabanya-Krassòszoreny, Ungheria, appartenente alla VII Compagnia del 30° Reggimento Fanteria Honvèd, morto il 19 settembre del 1918 durante un'azione a Col Caprile.
Rayuela opera mondo. Cortazar tra Europa e America
Andrea Pari
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2016
pagine: 200
"La rayuela si gioca con una pietruzza che bisogna spingere con la punta della scarpa. Ingredienti: un marciapiede, una pietruzza, una scarpa e un bel disegno col gesso, preferibilmente a colori. In alto c'è il Cielo, sotto c'è la Terra, è molto difficile arrivare con la pietruzza al Cielo, quasi sempre si calcola male e la pietra esce dal disegno." Romanzo-ricerca, romanzo-mandala, opera mondo, Rayuela è il romanzo "aperto" che Julio Cortázar continua a scrivere da più di cinquant'anni con le nuove generazioni sudamericane e i lettori di tutto il mondo. Ci aspetta un tragitto a zigzag, saltando da una casella all'altra, da Parigi a Buenos Aires, dalla cultura occidentale all'istinto latino, dalla civilizzazione alla barbarie, dalla ragione alla tenerezza. Bisogna maturare una certa dimestichezza nel salto, da una parte all'altra, senza farsi male, oppure la capacità di ridurre il vuoto, magari avvicinando i due lati nella speranza di cadere in quel luogo ideale in cui tutto si risolve con facilità.
Roma, le scoperte mai raccontate
Laura Larcan
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Roma è una città che riesce ancora a sorprendere. Anche la banale operazione di sostituire le rotaie di un tram può trasformarsi in un'avventura archeologica. Nessuna boutade, è tutto vero. Come quella volta - era l'inverno del 2012 - che a piazzale Ostiense, a pochi passi dalla Piramide Cestia, durante il cantiere della nuova linea tramviaria 3, riemerse una necropoli di almeno venti tombe. Bastò rimuovere i vecchi binari e scavare in profondità per appena sessanta centimetri. L'aspetto interessante della scoperta fu che ciascuna sepoltura custodiva uno scheletro perfettamente integro. Quasi tutti i teschi sfoggiavano addirittura una dentatura ben conservata, dettaglio strategico che consentì agli antropologi di ricostruire l'età dei defunti, tra i 13 e i 18 anni. Insomma, sotto quei binari giaceva - da duemila anni circa un cimitero di amabili resti giovanili. Le fosse erano semplici, coperte da cocci di anfore, solo qualche pietosa moneta come corredo per il pedaggio a Caronte nell'estremo viaggio dei morti. Erano poveri, forse schiavi, forse cristiani, per via di un piccolo sarcofago riemerso tra una fossa e l'altra, decorato con scene di pastori che accudiscono greggi di pecore." (Dall'Introduzione)
I termini dell'amore
Federica D'Amato, Davide Rondoni
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2016
pagine: 104
Prima viene la gioia. "Seconda la grazia, terza la bellezza, quarto il sorriso, quinta la passione, sesto il ricordo e settima la fine. Ma prima, per prima viene la gioia. Queste le parole che voglio smontare con te, questa la scommessa. Non credi che il risultato potrebbe lenire lo schianto della tua giustizia? Voglio dire, ridare dignità all'(in) giustizia di certi amori. Una piccola gioia del poeta - per la sua ricerca - e dell'uomo - per la sua anima." Sette giorni, sette dialoghi e sette parole attraverso cui Davide Rondoni e Federica D'Amato cercano di capire perché è l'amore a essere l'unica cosa più (in)giusta di questa nostra misteriosa esistenza. Andando così a zonzo tra la gioia, la grazia, la bellezza, il sorriso, la passione, il ricordo e la fine, i due amici cercano insieme il significato di quelle parole luminose che abitano le storie di ogni amore, la semplice pronuncia di ciò che resta diventando poesia. Il ricordo è il luogo dove tutte le parole di un amore si danno appuntamento per avviarsi insieme, tenere e imprecise, verso l'ultima stazione della fine.
I cento giorni. L'ultima avventura di Napoleone
Filippo Ambrosini
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2015
pagine: 280
Lo scontro definitivo a Waterloo è entrato nella leggenda che oggi, dopo duecento anni, si commemora ancora. Forse, tuttavia, non tutti conoscono le vere ragioni della disfatta.
Siamo tutti allenatori
Mendo
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2013
pagine: 200
Accese discussioni di calcio, inaspettati momenti meditativi e un eroe che si nasconde: unendo la contemplazione lirica della musica al meticoloso esercizio del gusto e dell'olfatto in ricette culinarie e spirituali, Mendo mette in mostra la capacità tutta italiana di esprimere opinioni e millantare soluzioni brillanti che aleggia incessante nelle conversazioni da bar il lunedì mattina. Prendendo le mosse dall'osservazione del fenomeno, l'autore, accompagnato da un eroe che assume sembianze sempre diverse, indaga per dodici mesi nella torbida presunzione che affligge gli italiani, vittime del bisogno di apparire abili tuttologhi. Il calcio è il settore d'eccellenza per praticare tale hobby che si palesa in un'endemica incomprensione delle ragioni dell'altro. In questo agile manuale di manutenzione etica, scandito secondo il diario di un anno, l'autore cerca modelli di comportamento, allargando il proprio orizzonte dal calcio ai valori imprescindibili del vivere civile. "Sul campo della pratica, con l'attitudine all'integrità, ci si gioca tutto. Io mi gioco tutti i giorni la mia capacità di imparare, ma soprattutto di preservare l'elasticità mentale dell'allievo e dell'allenatore."