Casagrande: Masi Lugano
Ferdinand Hodler Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2025
pagine: 176
Ferdinand Hodler (1853–1918) e Filippo Franzoni (1857–1911) sono stati, in modo diverso, due protagonisti dello sviluppo dell’arte moderna in Svizzera a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 312
La storia dell'arte europea, dal Quattrocento a oggi, raccontata attraverso 300 capolavori custoditi al Politecnico federale di Zurigo. Stampe e disegni di artisti come Albrecht Dürer, Elisabetta Sirani, Rembrandt van Rijn, Francisco Goya, Edgar Degas, Edvard Munch, Käthe Kollwitz, Alberto Giacometti, Pablo Picasso, Andy Warhol e Louise Bourgeois, accompagnati da brevi testi che ne illuminano gli aspetti salienti. Con le sue 160.000 opere su carta, che rappresentano una sintesi di 600 anni di storia dell'arte, dai vecchi maestri alla giovane arte svizzera, la Graphische Sammlung del Politecnico federale di Zurigo è una delle più importanti collezioni del suo genere in Svizzera ed è annoverata tra le più prestigiose a livello internazionale. Accanto a celebri nomi come Albrecht Dürer, Rembrandt van Rijn, Pablo Picasso e Alberto Giacometti, la collezione comprende opere di artiste dei secoli passati, come Maria Sibylla Merian e Elisabetta Sirani, e di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, tra cui Louise Bourgeois, Andy Warhol, James Turrell e Miriam Cahn. Fondata nel 1867 con finalità didattiche, la Graphische Sammlung stimola il dialogo tra il Politecnico federale e il grande pubblico, offrendo molteplici elementi di interesse sia per la scienza che per gli appassionati d'arte. Questo volume riccamente illustrato intende essere soprattutto un invito a intraprendere un viaggio attraverso più di 300 straordinarie opere appartenenti alla collezione. Alcune di queste sono accompagnate da una breve scheda esplicativa, mentre il saggio d'apertura racconta come è nata e cresciuta nel tempo la collezione stessa. Completano il volume le testimonianze sulla rilevanza e l'attualità della Graphische Sammlung firmate da artisti e scienziati di varie discipline.
Hedi Mertens. La logica dell'intuizione
Heidi Mertens
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il percorso artistico di Hedi Mertens (1893-1982) è per molti aspetti peculiare. Dopo una formazione classica come pittrice, abbandona i pennelli per un lungo periodo; continua però a frequentare gli ambienti culturali, promuovendoli anche in prima persona. È il caso della tenuta nei pressi di Zurigo dove vive con il secondo marito, il Bünishof, che negli anni trenta diventa un luogo d’incontro di artisti e intellettuali. Tra i numerosi legami che stringe, decisivi sono quelli con i pittori Leo Leuppi e Richard Paul Lohse (che l’avvicinano all’arte di matrice costruttivo-concreta), con Helen Dahm e con il giovane Arend Fuhrmann. Nello stesso periodo entra in contatto con la dottrina del maestro spirituale indiano Shri Meher Baba, che la invita a trascorrere due anni in India (1938-1939) e rimarrà per lei un importante punto di riferimento. Ma sarà solo dopo il trasferimento in Ticino che Hedi Mertens ricomincerà a dipingere, rielaborando le fonti di ispirazione sin lì assimilate e avviando, a 67 anni, una ricerca artistica personale poeticamente coerente.
Alexej von Jawlensky ad Ascona. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 76
L'esposizione ha ripercorso gli anni trascorsi dall'artista russo Alexej von Jawlensky (1864-1941) in Ticino. Tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung München e membro del Blaue Reiter, allo scoppio della prima Guerra Mondiale nel 1914 Jawlensky lascia precipitosamente la Germania. Giunge ad Ascona dopo essersi stabilito prima a Saint-Prex, in cui ritrova artisti come Ferdinand Hodler e Cuno Amiet e poi a Zurigo, dove frequenta gli esponenti del movimento Dada. Ma il periodo trascorso nella cittadina ticinese tra il 1918 e il 1921 rimarrà fondamentale nel percorso artistico di Jawlensky. Immerso nel paesaggio e nella luce a tratti già mediterranei, l'artista realizza qui gli ultimi paesaggi prima di volgere quasi esclusivamente la sua attenzione alla raffigurazione, in chiave fortemente mistica, del volto umano e di quello di Cristo. Sulle rive del Verbano si consolida quindi il suo linguaggio pittorico personale, in cui le accese cromie e le linee marcate dell'espressionismo si coniugano con le forme semplificate e le trasparenze cromatiche dell'astrazione.
Werner Bischof. Unseen Colour
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 184
Werner Bischof (1916-1954) è unanimemente considerato uno dei maestri della fotografia in bianco e nero. Ora, grazie a nuove ricerche d’archivio e a un accurato lavoro di restauro dei negativi originali, viene qui presentata per la prima volta un’ampia scelta di sue fotografie a colori, tra sperimentazione in studio e reportage, sorprese e conferme. Werner Bischof (Zurigo 1916 – Trujillo, Perù 1954) è stato uno dei maggiori fotoreporter del XX secolo. Come Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, i fondatori dell’agenzia Magnum di cui Bischof divenne membro nel 1949, è conosciuto quasi esclusivamente per le sue fotografie in bianco e nero, benché le fotografie a colori da lui pubblicate in vita non passarono inosservate e, almeno in un caso (il ritratto di un ragazzino olandese sfregiato dalle schegge di una mina tedesca, pubblicato nel 1946 sulla copertina della rivista “Du”), provocarono reazioni anche veementi. Ora per la prima volta un libro svela i vari aspetti della produzione a colori di Bischof, tra sperimentazione e reportage. Di particolare interesse è un corpus di fotografie da lui realizzate con la Devin Tri-Color: una macchina di grande precisione...
Nicolas Party. Rovine. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Nicolas Party, Tobia Bezzola, Michele Robecchi, Francesca Bernasconi
Libro: Cartonato
editore: Casagrande
anno edizione: 2021
pagine: 184
La prima importante monografia dedicata a Nicolas Party, uno dei giovani protagonisti dell'arte contemporanea in Europa e negli Stati Uniti. Il catalogo propone alcune delle opere più note di Party, accanto a numerose opere inedite, soprattutto pastelli, fotografati anche all'interno dello spettacolare dispositivo architettonico progettato da Party per la sua mostra al MASI di Lugano (27 giungo 2021–9 gennaio 2022).
Luigi Pericle. Ad Astra. Ediz. italiana, tedesca e inglese
Luigi Pericle
Libro: Copertina rigida
editore: Casagrande
anno edizione: 2021
pagine: 192
L'opera dell'artista svizzero Luigi Pericle (19162001), tanto sfaccettata quanto enigmatica, è riscoperta solo di rece il lavoro di Pericle nel più ampio contesto delle sue indagini sul misticismo e l'astrazione, la filosofia zen e la calligrafia.
Picasso. A different gaze. Catalogo della mostra (Lugano, 18 marzo-17 giugno 2018)
Libro: Copertina rigida
editore: Casagrande
anno edizione: 2018
pagine: 215
Picasso. Uno sguardo differente
Libro: Cartonato
editore: Casagrande
anno edizione: 2018
pagine: 215
120 opere, 105 disegni e 15 sculture, eseguiti da Picasso tra il 1905 e il 1967: lavori sconosciuti al grande pubblico, custoditi presso il Museo nazionale Picasso di Parigi e qui riuniti per la prima volta in un prezioso volume, che riproponiamo in occasione della mostra a Palazzo Reale.
Wolfgang Laib. Catalogo della mostra (Lugano, 3 settembre 2017-7 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2017
pagine: 215
Catalogo della mostra "Wolfgang Laib" presso il museo d'arte della Svizzera italiana (Lugano, 3 settembre 2017-7 gennaio 2018).
Boetti. Salvo: vivere lavorando giocando. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2017
pagine: 360
Il racconto dell'amicizia tra Alighiero Boetti e Salvo e del loro "braccio di ferro" artistico. Fotografie, frasi, ricami, dipinti e disegni, ma anche viaggi e altre avventure nutrirono il loro rapporto tra il 1968 e il 1972, anno in cui Boetti si trasferì a Roma. Con oltre 150 immagini a colori, fotografie, saggi critici e testimonianze di amici e compagni di strada, il volume documenta quella breve ma intensissima stagione, fino ai diversi sviluppi degli anni successivi. Introduzione di Marco Franciolli.
Marco Scorti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il volume e il catalogo della mostra per il Premio Manor Ticino 2016 (Museo d'arte della Svizzera Italiana, Lugano 12 novembre 2016 - 12 febbraio 2017).