Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich

Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich
Titolo Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich
Curatori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Masi Lugano
Editore Casagrande
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 312
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9791255590088
 
48,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La storia dell'arte europea, dal Quattrocento a oggi, raccontata attraverso 300 capolavori custoditi al Politecnico federale di Zurigo. Stampe e disegni di artisti come Albrecht Dürer, Elisabetta Sirani, Rembrandt van Rijn, Francisco Goya, Edgar Degas, Edvard Munch, Käthe Kollwitz, Alberto Giacometti, Pablo Picasso, Andy Warhol e Louise Bourgeois, accompagnati da brevi testi che ne illuminano gli aspetti salienti. Con le sue 160.000 opere su carta, che rappresentano una sintesi di 600 anni di storia dell'arte, dai vecchi maestri alla giovane arte svizzera, la Graphische Sammlung del Politecnico federale di Zurigo è una delle più importanti collezioni del suo genere in Svizzera ed è annoverata tra le più prestigiose a livello internazionale. Accanto a celebri nomi come Albrecht Dürer, Rembrandt van Rijn, Pablo Picasso e Alberto Giacometti, la collezione comprende opere di artiste dei secoli passati, come Maria Sibylla Merian e Elisabetta Sirani, e di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, tra cui Louise Bourgeois, Andy Warhol, James Turrell e Miriam Cahn. Fondata nel 1867 con finalità didattiche, la Graphische Sammlung stimola il dialogo tra il Politecnico federale e il grande pubblico, offrendo molteplici elementi di interesse sia per la scienza che per gli appassionati d'arte. Questo volume riccamente illustrato intende essere soprattutto un invito a intraprendere un viaggio attraverso più di 300 straordinarie opere appartenenti alla collezione. Alcune di queste sono accompagnate da una breve scheda esplicativa, mentre il saggio d'apertura racconta come è nata e cresciuta nel tempo la collezione stessa. Completano il volume le testimonianze sulla rilevanza e l'attualità della Graphische Sammlung firmate da artisti e scienziati di varie discipline.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.