Cierre edizioni: Etnografia veneta
Canti popolari dell’Alto Trevigiano di Sinistra Piave
Paolo Peruch
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
I canti della tradizione popolare locale qui presentati sono frutto di ricerche sul campo condotte da Paolo Peruch per vent’anni, dal 1999 al 2019, con registrazioni audio e video in tre diverse aree dell’Alto Trevigiano di sinistra Piave: una prealpina (Fais), una collinare (Montaner e Fregona) e una Pedemontana di pianura compresa nel triangolo Vittorio Veneto-Oderzo-Sacile (Pinidello di Cordignano, Bibano di Godega Sant’Urbano, San Martino di Colle Umberto, Sarmede, Vallonto di Fontanelle, Cavolano di Sacile, San Giacomo di Veglia di Vittorio Veneto). I canti riflettono le diverse realtà socio-economiche di un territorio vario e complesso: non solo contadini, ma anche artigiani, pastori, boscaioli, carbonai, raccoglitori, emigranti. Questa preziosa raccolta di 113 canti è presentata secondo l’ordinamento proposto da Roberto Leydi: ninne nanne, rime e giochi infantili; canti rituali; canti lirici e satirici; canzoni narrative; canti di lavoro, sociali e politici. Ogni canto è accompagnato dalla trascrizione musicale, curata dal compianto maestro Camillo De Biasi e completata dal professore Ivo Pezzutti.
Fiabe del veneto. Raccolte da Georg Widter e Adam Wolf
Italo Sordi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 168
Questa raccolta di fiabe venete, pubblicata nel 1866 in una rivista tedesca, è la prima realizzata in Italia con criteri moderni. Essa nasce sotto il segno di una felice casualità. Due studiosi austriaci si incontrano a Vicenza nell’inverno 1861-62: sono Georg Widter, “Imperialregio direttore delle Poste in Vicenza”, e Adam Wolf, un noto storico professore all’Università di Graz. Accomunati dalla passione per la ricerca storica, essi stringono amicizia, e insieme percorrono le province di Vicenza e di Belluno alla caccia di documenti delle antiche vicende della regione. Ma, quasi per caso, i due amici scoprono un altro insospettato tesoro: le ricche e soprattutto vivissime tradizioni narrative e canore “di questo popolo operoso, forte, capace sotto tutti gli aspetti” che cattura tutta la loro simpatia. Si dedicano così interamente a raccogliere e a trascrivere sistematicamente le fiabe e i canti che formeranno poi la raccolta che qui presentiamo per la prima volta al pubblico italiano. Ai testi delle fiabe si affianca un ampio commento comparativo, dovuto al grande folklorista Reinhold Köhler, che rivela le sorprendenti analogie che legano il patrimonio narrativo del Veneto alle tradizioni di tutta Europa. Età di lettura: da 6 anni.
Una comunità in scena. Il carnevale di Dosoledo tra struttura sociale e forma della festa
Giovanni Masarà
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2019
Fino a tempi recenti è esistito all’interno del Carnevale di Dosoledo, a Comelico Superiore (Belluno), un sistema di prestito dei materiali utilizzati per la confezione e la decorazione del costume delle maschere guida, Laché e Matathìn. Questa forma di prestito ricorda quella praticata al Carnevale di Bagolino, dove il cappello dei Balarì, maschere danzanti centrali nello svolgimento della festa, viene ornato con ori presi a prestito attraverso le proprie reti di parentela. Da questa osservazione parte il saggio di Giovanni Masarà che, attraverso la descrizione e l’analisi di elementi relativi all’economia, alla forma dell’insediamento e alla struttura sociale e della parentela della comunità di Dosoledo, e attraverso una descrizione analitica del fenomeno festivo, si pone l’obiettivo di verificare se sia possibile collegare, come nel caso di Bagolino, la forma cerimoniale alla forma di organizzazione sociale e domestica. Questo libro è il risultato di una periodo di ricerca sul campo presso Comelico Superiore, svolto dall’autore nell’inverno del 2016, dove ha avuto l’opportunità di osservare e partecipare alle mascherate di Santa Apollonia e dell’ultimo di Carnevale a Dosoledo.
L'arte del fuoco nascosto. I carbonai del Cansiglio
Barbara De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 296
I boschi del Cansiglio, sempre più minacciati da svariate forme di sfruttamento, disattenzione e incuria, sono oggi, nonostante tutto, una fonte inestimabile di risorse materiali e culturali. Lo erano anche un tempo, quando erano abitati al loro interno dai carbonai che ne traevano sostentamento e conoscenze. L’arte del fuoco nascosto è quella dei carbonai del Cansiglio, abili e antichi trasformatori della legna in carbone, incontrati e intervistati da Barbara De Luca, che riporta in questo libro le loro parole, le loro storie, le loro vite, il loro lavoro, ed è capace di farci comprendere l’intenso e difficile rapporto di questi operai con la natura della foresta. Questo libro è un contributo agli studi di antropologia della natura e al futuro della grande foresta veneta del Cansiglio.
Il minatore agordino
Enrico Giorgis
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 224
Una ricerca antropologica partita da Rivamonte Agordino e centrata sulla figura del minatore diventa occasione per rivelare come funzionava nel Novecento l'intero sistema socio-economico dell'area, nel quale il lavoro in miniera non poteva prescindere da altre attività come quelle del boscaiolo, seggiolaio, contadino, allevatore. L'ambiente lavorativo e familiare viene ricostruito avvalendosi delle memorie dei testimoni (uomini e donne) di Rivamonte e illustrato con disegni tratti da schizzi prodotti dai testimoni stessi.
Palù. Inquieti paesaggi tra natura e cultura
Nadia Breda
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 264
Il panevìn. La notte dei fuochi nel trevigiano e nel veneziano
Antonella Pomponio
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 264
Pescatori di Pellestrina. La cultura della pesca nell'isola veneziana
Rita Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 280
Pescatori veneti di Lussino
A. Chiara Gasparotto
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 164
Usanze agordine. Vita quotidiana e cultura materiale a La Valle nella prima metà del Novecento
Costantino Da Roit
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il lavoro si propone di dare uno spaccato della vita in una delle tante vallate dolomitiche prima che il progresso, con l’industrializzazione sopraggiunta negli anni Sessanta, e i media, con il loro potere “devastante” sulle tradizioni locali e sul linguaggio, facessero il loro ingresso. Sono stati presi in considerazione sia il prevalente lavoro della terra che i lavori di artigianato, quest’ultimo spesso al servizio del primo; descritti e disegnati i rudimentali mezzi di trasporto in uso da secoli, gli attrezzi da lavoro, nonché i semplici giochi dei bambini. Non mancano modi di dire dialettali, corredati della traduzione in italiano, curiosità gastronomiche, cenni sull’architettura del passato e su altri avvenimenti che l’autore ha ritenuto degni di essere trasmessi alle future generazioni.