Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Biografie

Benedetto Giuseppe Labre. La strana storia del barbone di Dio

Benedetto Giuseppe Labre. La strana storia del barbone di Dio

Mario Dal Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 144

Chi è il barbone arrivato moribondo sul tavolo di un macellaio il 16 aprile 1783? La gente lo chiama subito santo, le alte sfere parlano di superstizione. È Benedetto Giuseppe Labre, un giovane francese cacciato da ogni convento a cui si è presentato come postulante, che ha tuttavia trovato Dio per le strade del mondo. Vive di elemosina, che distribuisce ai più poveri, gira come pellegrino per l’Europa, macina a piedi centinaia di chilometri e finisce a Roma sotto gli archi del Colosseo. Un clochard, ma quando prega diventa simile a Cristo, anche se non lo sa.
15,90

Jacopa dei Settesoli. La ricca amica di Francesco

Jacopa dei Settesoli. La ricca amica di Francesco

Lucia Tancredi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 344

Nella ricostruzione, tra vero storico e verosimile letterario, di un Medioevo cortese, devoto al servizio d'amore come itinerario per giungere a Dio, Jacopa dei Settesoli non è solo l'amica e la protettrice di Francesco, ma una delle declinazioni del femminile sacro. La giovane matrona romana dalle trecce bionde, ricchissima e padrona del suo destino, stabilisce con Francesco un'intesa in cui l'amore è accettazione e valorizzazione della reciproca alterità come complemento e bene spirituale. La coralità dei Fratelli e delle Sorelle, un Oriente molto prossimo nei suoi scontri e nei suoi incanti, la difficile e controversa eredità di Francesco sono il contesto in cui si individua e si riscatta la figura di Jacopa, nella luminosa e coraggiosa fedeltà a se stessa, pur nell'esperienza di una vicenda d'amore straordinaria e assoluta.
17,90

Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia

Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia

Maurizio Gentilini

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 488

«Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia» rappresenta un tentativo di lettura del percorso biografico della fondatrice del movimento dei Focolari, a cento anni dalla nascita e a dodici dalla scomparsa. Nasce con un intento e un taglio divulgativi, ma intende anche favorire l'approfondimento di singoli aspetti e grandi tematiche legate alla figura di Chiara e dei Focolari (il dialogo tra gli uomini e le religioni nel mondo contemporaneo, l'ecumenismo, i laici e la donna nella Chiesa, il Concilio Vaticano II, la pace...). Vuole offrire una lettura del personaggio calato nei contesti storici che ha attraversato nel corso della sua lunga e complessa esistenza, contribuendo ad arricchire un'offerta editoriale già ampia, ma forse un po' carente di contributi composti con queste caratteristiche. Un'impostazione che trova conferma anche nel profilo dell'autore, che ama definirsi "battezzato semplice" e cerca di leggere le vicende che prova a narrare con un costante riferimento alle fonti, con l'applicazione del metodo storico-critico e con la propria sensibilità di credente, nonché con la chiave ermeneutica che trova la sua sintesi nel rapporto tra spiritualità e azione, tra storia e profezia.
19,00

Van Thuan. Libero tra le sbarre

Van Thuan. Libero tra le sbarre

Teresa Gutiérrez de Cabiedes

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 352

La storia di un grande testimone della fede. Si fece un silenzio denso, interrotto solo dal volo di un moscone che solcava lo spazio soffocante dell’ufficio. «Nguyen Van Thuan ti abbiamo fatto portare qui perché sei colpevole di causare problemi al Governo del popolo sovrano del Vietnam. Sei accusato di propaganda imperialista e di essere un infiltrato delle potenze straniere». È il 1975. Con queste parole François Xavier Nguyen van Thuan, da poche settimane nominato arcivescovo coadiutore di Saigon (Hochiminhville, Vietnam), viene accusato di tradimento e arrestato. Trascorrerà in prigione 13 anni di cui 9 in isolamento. Una vita spesa nell’adesione coerente ed eroica alla propria vocazione, come dirà di lui Papa Giovanni Paolo II. Una storia che merita di essere raccontata.
20,00

Racconto di una vocazione. Eugenio di Mazenod, gli anni giovanili

Racconto di una vocazione. Eugenio di Mazenod, gli anni giovanili

Fabio Ciardi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 104

La vita appassionante e ricca di "colpi di scena" di Eugenio de Mazenod (1782-1861), fondatore degli Oblati di Maria Immacolata. Nel Sud di una Francia sconvolta dall'ascesa di Napoleone, la prigionia di Pio VII e la crisi della Chiesa cattolica vive un percorso esistenziale travagliato: il divorzio dei genitori, il sogno di una carriera brillante, di una moglie bella e ricca, e le delusioni, la noia e la costante insoddisfazione. Fino all'inaspettato incontro con Cristo che, a 27 anni, ne sconvolge la vita e la spalanca su orizzonti nuovi e appaganti. Come in un film, Fabio Ciardi ripercorre quindici anni, i più critici, della sua vita.
12,00

Davide profeta e re d'Israele

Davide profeta e re d'Israele

Dag Tessore

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 152

Personaggio di primo piano per gli Ebrei, come per i Cristiani e i Musulmani, Davide è una figura ambigua, misteriosa: profeta e uomo spirituale, ma allo stesso tempo sovrano ricco di potere, di gloria e di donne; santo, maestro spirituale e asceta, ma anche grande peccatore; uomo di preghiera, autore dei Salmi, musicista, ma allo stesso tempo guerriero spietato, conquistatore e assaltatore di carovane... Questo libro di lettura facile e piacevole, basato rigorosamente sul racconto biblico, racconta la vita di Davide, come guida spirituale di Israele e come politico, come essere umano con le sue debolezze e come maestro di preghiera, e permette al lettore di penetrare nel contesto storico e nello stile di vita di quell'epoca.
12,50

Giacomo Apostolo. Portare il Vangelo ai confini del mondo

Giacomo Apostolo. Portare il Vangelo ai confini del mondo

Pierre Fournier

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 116

Giacomo è uno dei Dodici. Ebreo, esercita il suo mestiere di pescatore, con il padre e il fratello Giovanni, fino all'incontro decisivo con Gesù di Nazareth. Di carattere appassionato, per diffondere la Buona Novella si reca in Spagna per poi tornare a Gerusalemme dove conoscerà la morte per il martirio. Secondo la tradizione alcuni discepoli lo avrebbero riportato in Spagna e sepolto a Santiago di Compostela. Il racconto della vita dell'Apostolo, basandosi sui quattro vangeli, si intreccia con spunti di riflessione e meditazione
10,50

Giovanna Francesca di Chantal. Memoria della vita e delle virtù

Giovanna Francesca di Chantal. Memoria della vita e delle virtù

Françoise-Maddeleine de Chaugy

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 448

Giovanna Francesca di Chantal (1572-1641) all'età di ventuno anni sposa Cristoforo II, barone di Chantal, dal quale avrà sei figli. Rimasta vedova, sente la chiamata a consacrarsi a Dio. L'incontro con san Francesco di Sales sarà determinante; con alcune compagne forma il primo nucleo di una nuova comunità, che il santo istituisce, per la visita degli ammalati poveri a domicilio: l'Ordine della Visitazione di Santa Maria. Dopo la morte di Francesco di Sales, Vincenzo de' Paoli sarà la sua nuova guida illuminata, fondamentale per lo sviluppo dell'Ordine. Dalla penna della sua segretaria personale il volume ripercorre l'avventura umana e spirituale della santa.
30,00

Ildegarda, la potenza e la grazia

Ildegarda, la potenza e la grazia

Lucia Tancredi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 256

Scrittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori - tra i quali Federico il Barbarossa -, predicatrice, monaca benedettina e fondatrice di un monastero femminile, veggente fin dalla più tenera età, Ildegarda di Bingen (1098-1179) è, nel panorama delle donne illustri della storia, una figura affascinante per il carattere poliedrico della sua genialità. Questa Vita Hildegardis, in cui la pupilla Adelheidis raccoglie e mette per iscritto le parole della venerabile magistra, ci restituisce con la piacevolezza di un romanzo e la veridicità di una biografia storica il ritratto di una donna e santa, modello di una femminilità forte e moderna.
15,50

San Vincenzo De' Paoli (1581-1660). Vita, carisma e carità

San Vincenzo De' Paoli (1581-1660). Vita, carisma e carità

Luigi Mezzadri

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 356

La tensione a vivere e a testimoniare la carità. È il tratto distintivo della vita e dell'opera di Vincenzo de' Paoli (Pouy, 1581 - Parigi, 1660), fondatore e ispiratore di numerose congregazioni religiose (i Lazzaristi, le Figlie della Carità, la Società San Vincenzo de' Paoli), animate dalla vocazione a servire gli "ultimi": i poveri, gli ammalati, i carcerati, gli orfani, gli anziani, i feriti sui campi di battaglia. Con particolare attenzione al contesto storico e sociale, la biografia presenta la vita del santo, che dopo un periodo di ricerca, ha ricevuto la missione di fondare e irradiare il suo carisma di carità.
24,00

Brigida di Svezia. Santa e profeta

Brigida di Svezia. Santa e profeta

Aron Andersson

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 168

Brigida di Svezia (1303-1373), definita la "mistica del Nord", "il portavoce di Dio", è una personalità singolare che per certi aspetti ricorda Caterina da Siena o Nicola da Flue. Di nobile stirpe, colta, dotata di grande energia e senso pratico, si muove con disinvoltura tra le contraddizioni della sua epoca, seguendo un suo disegno. Sposa e madre, fondatrice di un rodine religioso tuttora fiorente, consigliera e amica di vescovi e uomini politici, gran viaggiatrice e inviata con delicati incarichi presso varie corti europee, scrittrice di valore che ha avuto un'influenza enorme sulla letteratura sacra del tardo medioevo. Questa biografia narra la vita della grande santa svedese partendo dalle sue stesse Rivelazioni Celesti, il libro che ci fa conoscere la sua ricca personalità e ci comunica il suo più grande tesoro:la Parola di Dio.
10,00

San Pietro. Un uomo alla ricerca di Dio

San Pietro. Un uomo alla ricerca di Dio

Dag Tessore

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 176

Scrivere una biografia di San Pietro è un'impresa non facile perché la sua figura è talmente avvolta di una dimensione di fede e di leggenda devota che tracciarne un profilo biografico come si farebbe con qualunque altro personaggio storico pare ardito e inconsueto. Inoltre le fonti su cui basarsi sono molto esigue: il Vangelo, gli Atti degli Apostoli - testi di carattere più spirituale e teologico che storico - e alcuni racconti agiografici (gli Atti di Pietro, le Omelie di S. Clemente, il Vangelo di Pietro e l'Apocalisse di Pietro). Ricorrendo a questo materiale l'autore ha ricostruito la vita di Simone di Betsaida. L'intento è stato quello di scrivere una biografia scorrevole e di facile lettura, ma allo stesso tempo rigorosa sul piano storico-scientifico. Accanto alle vicende biografiche e storiche dell'Apostolo e alla descrizione dell'ambiente sociale e culturale in cui visse, si è cercato di dare grande rilevanza, anche attraverso una rilettura delle sue due Lettere, al percorso interiore e spirituale, tracciando così il profilo di un uomo alla ricerca di Dio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.