Libri di Maurizio Gentilini
Ho scalato un ideale. Armando Aste, uomo e alpinista
Maurizio Gentilini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita Trentina
anno edizione: 2021
pagine: 304
Una biografia di Armando Aste (1926-2017), uno dei massimi protagonisti dell’alpinismo dolomitico e patagonico tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. Una ricostruzione della sua carriera alpinistica, calata nei contesti storici che ha attraversato, e del suo complesso profilo biografico, caratterizzato da profonda spiritualità e da forte tensione etica, da passione per l’impegno sociale e culturale, da scelte di vita radicali.
I documenti di un monumento. Guida alle fonti su Antonio Rossaro e la Campana dei caduti di Rovereto
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2020
pagine: 409
I documenti per ricostruire la storia di un monumento edificato all’indomani della grande guerra e del suo ideatore. Una guida alle fonti dedicata alla Campana dei Caduti di Rovereto e a don Antonio Rossaro, frutto di una ricerca in archivi e biblioteche su tutto il territorio nazionale. Uno strumento per rileggere in profondità un’esperienza singolare e complessa, nata per onorare la memoria dei caduti e diventata nel tempo una realtà dedicata alla promozione della cultura della pace.
Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia
Maurizio Gentilini
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 488
«Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia» rappresenta un tentativo di lettura del percorso biografico della fondatrice del movimento dei Focolari, a cento anni dalla nascita e a dodici dalla scomparsa. Nasce con un intento e un taglio divulgativi, ma intende anche favorire l'approfondimento di singoli aspetti e grandi tematiche legate alla figura di Chiara e dei Focolari (il dialogo tra gli uomini e le religioni nel mondo contemporaneo, l'ecumenismo, i laici e la donna nella Chiesa, il Concilio Vaticano II, la pace...). Vuole offrire una lettura del personaggio calato nei contesti storici che ha attraversato nel corso della sua lunga e complessa esistenza, contribuendo ad arricchire un'offerta editoriale già ampia, ma forse un po' carente di contributi composti con queste caratteristiche. Un'impostazione che trova conferma anche nel profilo dell'autore, che ama definirsi "battezzato semplice" e cerca di leggere le vicende che prova a narrare con un costante riferimento alle fonti, con l'applicazione del metodo storico-critico e con la propria sensibilità di credente, nonché con la chiave ermeneutica che trova la sua sintesi nel rapporto tra spiritualità e azione, tra storia e profezia.
Il lago di Tovel. Memorie, documenti e sedimenti
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 219
Il lago di Tovel si trova in Trentino, sulla destra orografica della Val di Non, incastonato tra le cime delle Dolomiti del Brenta. Il caratteristico fenomeno dell'arrossamento delle acque lo ha reso famoso nel mondo e terreno di ricerca par molti eminenti studiosi di limnologia nel corso del Novecento. Le fonti documentarie e i reperti naturali relativi a questo lago, conservati dall'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR, hanno permesso di ricostruire le campagne di studio svolte a Tovel tra il 1938 e il 1940.
Fedeli a Dio e all'uomo. Il carteggio di Alcide De Gasperi con don Giulio Delugan (1928-1954)
Maurizio Gentilini
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2009
pagine: 182
Il Lago d'Orta. Storia di una rinascita
Marina Manca, Piero Guilizzoni, Rosario Mosello, Maurizio Gentilini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini
anno edizione: 2024
pagine: 194
Gli archivi e la montagna. Studi in onore di Paolo De Gasperis
Maurizio Gentilini
Libro: Copertina morbida
editore: CNR-SeGID
anno edizione: 2014
pagine: 750
Con il volume Gli archivi e la montagna - Scritti in onore di Paolo De Gasperis, la collana "Documentalia" del Consiglio Nazionale delle Ricerche intende proporre un itinerario di studio inedito e "aperto", con l'obiettivo di realizzare uno strumento utile alla conoscenza e alla divulgazione del patrimonio archivistico e documentario custodito dalle maggiori istituzioni italiane interessate alla montagna, con approfondimenti sui loro progetti di ricerca e sulla cultura della montagna più in generale. Archivi e documenti prodotti dall'uomo nel suo rapporto con la montagna, vissuta, percorsa e salita con intenti scientifici, culturali, sportivi, esistenziali: fonti utili a indagare con metodo scientifico tali legami e a impostare ulteriori approfondimenti e itinerari di ricerca.