Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: I Prismi. Saggi

I giovani non sono una minaccia. Anche se fanno di tutto per sembrarlo

I giovani non sono una minaccia. Anche se fanno di tutto per sembrarlo

Alberto Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 136

Cosa vuol dire essere giovani oggi? Come si può essere autentici in un mondo omologante? A partire da queste e altre domande, che spesso chiamano in causa il mondo degli adulti, il libro racconta il rapporto dei giovani con se stessi e con l'Altro, ovvero con gli amici, la politica, la religione e il futuro. E, sorpresa, viene fuori che i problemi che un giovane deve affrontare oggi, al tempo di Instagram e YouTube, per diventare adulto, sono gli stessi di ieri. A cambiare sono gli spazi, gli strumenti e le opportunità. Il libro affronta, capitolo dopo capitolo, i diversi nodi che compongono le tappe della preadolescenza e dell'adolescenza, e lo fa a partire dalle storie dei ragazzi, raccolte dall'autore in alcune conversazioni. Da questa prospettiva, e senza rinunciare a un approfondimento teorico, il libro si pone l'obiettivo di mostrare quanto sia importante costruire un approccio differente, meno giudicante e medicalizzato, al mondo dei ragazzi. Prefazione di Paolo Di Paolo.
15,00

Raccontare Dio oggi

Raccontare Dio oggi

Andrea Monda

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 160

Come affrontare la sfida di "raccontare Dio" ai giovani, alla cosiddetta "prima generazione incredula"? Andrea Monda si avventura in un dialogo con una generazione per cui la salvezza è «quella per non retrocedere in serie B», e lo fa senza nessun pregiudizio o disprezzo snobistico, mosso dalla convinzione che ciascuno di noi non solo ha una storia da raccontare, ma esso stesso è una storia da raccontare. E che questa storia è il motore di ogni relazione.
16,00

Restare umani. Sette sfide per non rimanere schiacciati dalla tecnologia

Restare umani. Sette sfide per non rimanere schiacciati dalla tecnologia

Marco Scicchitano, Giuliano Guzzo

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 144

I progressi costanti della scienza e della tecnica spostano sempre più in là i confini del possibile. Gli autori affrontano nel volume uno dei temi centrali della nostra epoca chiedendosi, a fronte dell'avanzare della tecnica e dei mutamenti sociali connessi, cosa vogliamo che resti dell'umano. Attraverso l'analisi di questioni come la differenza tra maschile e femminile, la sessualità, l'aborto e la selezione genetica, il consumismo, Guzzo e Scicchitano cercano di individuare quei momenti del nascere, del vivere e del morire che, oggi, rischiano di trascinare l'essere umano verso ciò che umano non è.
15,00

Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?

Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?

Simone Cosimi, Alberto Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il fenomeno dei social network raccontato dal punto di vista dei minori e dei genitori. Si presenta come una rassegna ma anche come un'agile guida utile a capire, ad esempio, le policy - cioè le regole - che sovrintendono la presenza dei bambini e degli adolescenti sulle piattaforme digitali. Viene raccontato il processo di costruzione dell'identità nel mondo digitale contemporaneo, illustrando come i bambini e gli adolescenti utilizzino i social network per puntellare il proprio sviluppo. E come queste piattaforme, certo ricche di opportunità, possano in realtà partorire effetti collaterali importanti: dal cyberbullismo all'ipersuggestione fino alla sovrapposizione assoluta fra dispositivo e social, strumento e social. Vengono passate in rassegna alcune delle principali piattaforme espressamente pensate per i bambini, sottolineandone i meccanismi di funzionamento e i possibili punti deboli. La tesi che accompagna tutte le pagine è che i minori sono il bersaglio quasi prevalente e più ambito dalla maggior parte di queste piattaforme e gli strumenti per difenderne la presenza online sono pressoché assenti. Di più: deludenti.
15,00

L'Italia che non ti aspetti. Manifesto per una rete dei piccoli comuni del Welcome

L'Italia che non ti aspetti. Manifesto per una rete dei piccoli comuni del Welcome

Nicola De Blasio, Angelo Moretti, Gabriella Debora Giorgione

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il 69,60% dei comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti. In questa fetta di Italia, che rappresenta, in chilometri quadrati e spazio simbolico, molto più di quanto si possa immaginare, tre sono i problemi principali: lo spopolamento progressivo, l'invecchiamento e l'abbandono ambientale. Questo libro propone una strategia per trasformare i tradizionali approcci di welfare mix in un'azione strategica di welcome locale, basata su sistemi relazionali resilienti, capaci di dare un futuro alle piccole comunità degli entroterra. Dal welfare delle prestazioni al welcome di una visione distica delle relazioni umane. i i È inoltre una guida per l'utilizzo concreto e sinergico di alcuni strumenti di welfare personalizzato come il reddito di inclusione, i progetti terapeutico riabilitativi individualizzati sostenuti con la metodologia dei budget di salute, i percorsi personalizzati per migranti previsti negli Sprar (Sistemi di protezione di richiedenti asilo e rifugiati). Questi tre strumenti, utilizzati insieme, possono consentire a tutti i piccoli comuni la costruzione di una community welfare a esclusione zero.
12,00

Potere e denaro. La giustizia sociale secondo Bergoglio

Potere e denaro. La giustizia sociale secondo Bergoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 168

«Una cosa che mi sembra importante è coscientizzare sulla gravità dei problemi. È quanto fa Michele Zanzucchi raccogliendo, sistematizzando e rendendo fruibili ai lettori delle sintesi di alcuni miei pensieri sul potere dell'economia e della finanza. Spero che ciò possa essere utile a coscientizzare e a responsabilizzare, favorendo processi di giustizia e di equità», scrive papa Francesco nell'ampia prefazione del libro. Il libro è una raccolta ragionata e fluida di quanto papa Bergoglio ha detto e scritto su ricchezza e povertà, giustizia e ingiustizia, cura e disprezzo del creato, finanza sana e perversa, imprenditori e speculatori, sindacati e movimenti popolari, mammona e culto del dio denaro. La sua è una denuncia forte e decisa della speculazione finanziaria, delle rendite che accentuano la distanza tra ricchi e poveri, della meritocrazia che schiaccia i piccoli, della globalizzazione che crea nuovi scarti e nuove schiavitù, del commercio delle armi e delle guerre che esso provoca. Ma, in spirito evangelico, come Bergoglio scrive nella prefazione, «non dobbiamo perdere la speranza: stiamo vivendo un'epoca difficile, ma piena di opportunità nuove e inedite. Non possiamo smettere di credere che, con l'aiuto di Dio e insieme si può migliorare questo nostro mondo e rianimare la speranza, la virtù forse più preziosa oggi».
15,00

Il bellissimo niente che l'uomo può fare

Il bellissimo niente che l'uomo può fare

Giovanni Salmeri

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il valore e il sapore di uno dei paradossi fondamentali del cristianesimo. L’etica cristiana si trova in una posizione paradossale. Da una parte l’insegnamento di Gesù appare costituito da indicazioni di natura morale («ma io vi dico…») e il cristianesimo viene riconosciuto, nella storia e nel mondo, per la sua capacità di trasformare atteggiamenti, rapporti personali, valori umani. Dall’altra parte la grazia, ugualmente al centro del messaggio cristiano, pare respingere sullo sfondo tutte le pretese della moralità. Qualsiasi cosa si debba e possa fare, non è questo che alla fine salverà, anzi «Pubblicani e prostitute vi precedono nel regno dei Cieli». Dare troppa importanza all’etica sarebbe un moralismo che tradisce le intenzioni di Gesù mentre portare l’attenzione su quel niente che è tutto ciò che l’uomo può fare, può aiutare a riscoprire il valore e il sapore di uno dei paradossi fondamentali del cristianesimo.
14,00

Cristiani ragionevoli. Oltre i luoghi comuni della scienza e dell'esistenza

Cristiani ragionevoli. Oltre i luoghi comuni della scienza e dell'esistenza

Leonardo Becchetti, Alessandro Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 136

Un economista e un biologo dialogano sulla loro esperienza di fede. Partendo dalla ragionevolezza della fede cristiana e dalla considerazione di come la ricerca, scientifica e sociale, abbia la necessità di allargare i confini della ragione, il dialogo offre al lettore informazioni sulla regolazione della sintesi proteica e l'economia di mercato. L'esperienza di fede scaturita da tali considerazioni reclama poi un coinvolgimento più personale degli autori, da cui emergono le loro (non lievi) differenze culturali e politiche, ma anche l'irriducibilità dell'esperienza di Dio.
14,00

A regola d'arte. Appunti per un cammino spirituale

A regola d'arte. Appunti per un cammino spirituale

Maria Ignazia Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 160

Strumento dell'arte spirituale, la regola di vita ha caratteristiche che la differenziano radicalmente da ogni altra regola che si elabori in ambiti convenzionali (il gioco, le scienze matematiche, la lingua), è opera d'arte, segno che connota la singolarità di un'esistenza umana. In questo libro se ne ricerca il sorgere, la si rintraccia nella narrazione evangelica e nell'esperienza cristiana originaria, la si colloca entro polarità significative. E, infine, si propone un itinerario per scoprire, creare, la propria regola di vita.
15,00

Fatima. L'infinito segreto. Una nuova lettura delle profezie e dei segreti mariani

Fatima. L'infinito segreto. Una nuova lettura delle profezie e dei segreti mariani

Natale Benazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 184

Cent'anni sono trascorsi dalle apparizioni di Maria ai tre pastorelli di Fatima, e ancora la vicenda non cessa di alimentare speculazioni e dietrologie, alla continua ricerca di "segreti" non rivelati e interpretazioni più o meno fantasiose. Ma le vicende dei mistici di ogni tempo necessitano soprattutto dell'incontro diretto con la loro figura e con le loro parole. Ecco uno dei temi a cui questo libro vorrebbe invitare: poiché chi vuol conoscere Fatima e il suo "infinito segreto" deve ascoltare direttamente la voce di Lucia dos Santos. Che le si creda o meno conta quasi secondariamente: è necessario che la si legga. Prima di chiedersi quali altri misteri e segreti ci sono negati, infatti, dovremmo approfondire quelli che sono stati a noi mostrati.
14,00

Le antiche Chiese cristiane d'Oriente. Un cammino millenario

Le antiche Chiese cristiane d'Oriente. Un cammino millenario

Paolo Siniscalco

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 288

Per conoscere la storia delle comunità cristiane orientali. Un grande patrimonio di vita e di spiritualità. La storia del cristianesimo nel Vicino e nel Medio Oriente è poco nota.Un panorama vasto e complesso che il volume ricostruisce con l'intento di offrire uno strumento per la conoscenza di comunità cristiane che hanno espresso in poco meno di due millenni testimonianze religiose e culturali di grande valore, generalmente ignorate. Comunità che, in maggioranza, stanno vivendo giorni tragici di dolore e di immani distruzioni, con il pericolo reale di scomparire proprio là dove, oltre mezzo millennio prima delle conquiste islamiche, hanno cominciato a vivere.
26,00

Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita

Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita

Brunetto Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 112

Un invito alla mutua conoscenza in un mondo che fa i conti con la diversità. Storie e volti di dialogo interreligioso e interculturale. Un libro autobiografico, che non è un'autobiografia: ma piuttosto la constatazione che, guardando gli anni trascorsi dall'adolescenza, l'autore ha attraversato - sempre dalla sua Carpi, sempre da laico, sempre con più dubbi che certezze - diverse stagioni del dialogo. Da quello speranzoso e ottimista a oltranza di un post-concilio parrocchiale e grintoso a quello aperto a tutto di un Paese che si è trovato da un giorno all'altro religiosamente pluralistico; da quello, denso di angoscia, dopo eventi tragici come quelli dell'11 settembre a quello, continuamente messo in discussione, condannato dal clima culturale generale a essere letto come l'anticamera del relativismo; fino a quello di papa Francesco che invita a camminare insieme senza curarci troppo delle differenze dogmatiche. Tante storie, tanti volti, tante buone pratiche, più o meno riuscite, ma in ogni caso affrontate con passione, l'unica cosa che dà sale a una vita.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.