Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: I Prismi. Segni

Non giudicare. E ricordati di amare sempre

Non giudicare. E ricordati di amare sempre

Emiliano Antenucci

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il giudizio ci permette di conoscere la realtà colmando lo spazio che c’è tra l’astrazione e la concretezza. Ma l’atto di giudicare si traduce molto spesso nella pratica di pensare male senza motivo. Nel Vangelo Gesù dice: «Ma io vi dico che di ogni parola infondata gli uomini renderanno conto nel giorno del giudizio; poiché in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato» (Mt 12, 36-37). Attraverso riflessioni, approfondimenti e meditazioni, il volume consente di comprendere come giudicare male sia sempre una mancanza d’amore, poiché equivale a ignorare il cuore, la storia e il mondo di un’altra persona. Tutti noi siamo chiamati a guardare gli altri non attraverso i nostri occhi ma lasciandoci ispirare dal Signore.
15,90

Guarire con le parabole. Dinamiche della vita spirituale

Guarire con le parabole. Dinamiche della vita spirituale

Robert Cheaib

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 160

Dio ci parla attraverso la sua Parola, per mezzo della natura, degli eventi o tramite le persone. Ma non riusciamo a comprendere le sue parole se non siamo capaci a farle echeggiare nella nostra intimità. Tutto diventa Parola, invece, se impariamo a leggere la nostra parabola personale. Le parabole contenute in questo volume sono storie che l’autore ha ascoltato negli anni del suo primo incontro con la fede, quelli dell’adolescenza, e poi ha trasformato, arricchendole con riflessioni, digressioni e dialoghi, in veri e propri racconti, a corredo dei quali propone agili approfondimenti esistenziali, esegetici e spirituali che accompagnano il lettore nella meditazione. Come tutte le parabole, anche quelle qui proposte possono essere raccontate ai bambini e ai ragazzi, ma sono scritte fondamentalmente per i grandi e per grandi(re), cioè per diventare grandi, per apprendere l’arte di osservare la realtà nelle sembianze di una fiaba.
15,90

L'arte di far incontrare i cuori

L'arte di far incontrare i cuori

Enzo Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 152

a prudenza è radicamento consapevole nella realtà, attenta valutazione delle circostanze ed equilibrio delle virtù. La prudenza è il segreto del dialogo. Cosa è necessario affinché il nostro cuore si incontri con quello dell'altro? Come deve essere il dialogo perché porti a unire? Di cosa abbiamo bisogno perché le parole dette e quelle ascoltate diventino pilastri di un ponte su cui incontrarci a metà strada, così da mettere a fuoco le rispettive esigenze, aspettative, sogni, timori e scoprire che, in fondo, stiamo cercando la stessa cosa? Giuseppe l'egiziano ci viene in soccorso per insegnarci cosa significa prendere una strada abbagliati dalla presunzione, per poi fallire, cadere, rialzarci, imparare a leggere tra le pieghe dei sogni, affidarci e incontrare di nuovo chi ci sta più a cuore.
15,90

Mio Dio, perché mi hai abbandonato. Inchiesta sui Padri della Chiesa da Giustino a Teodoreto di Cirro

Mio Dio, perché mi hai abbandonato. Inchiesta sui Padri della Chiesa da Giustino a Teodoreto di Cirro

Gérard Rossé

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 220

Come è stato interpretato e utilizzato il grido d'abbandono del Crocifisso che si legge in Mc 15,34/Mt 27,46 da parte dei Padri della Chiesa? L'autore offre un percorso da Giustino fino ai Padri del V secolo inclusi. In concreto essi si riferiscono sempre a Mt 27,46, ciò che conferma il poco interesse al vangelo secondo Marco. A questo grido è legato anche la sentenza di Dt 21,23 "maledetto di Dio l'appeso al legno", di cui bisogna tenere conto. La ricerca termina con un bilancio che sintetizza l'insieme, presentando un quadro della ricerca esegetica attuale sull'argomento.
16,90

Gesù interprete dei Salmi. Fedeltà alla tradizione e novità di senso

Gesù interprete dei Salmi. Fedeltà alla tradizione e novità di senso

Lucio Sembrano

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il Salterio delinea lo schema del dramma vissuto dal giusto, messo alla prova, e poi riscattato. L'esperienza del salmista, riletta in chiave cristiana, è profezia e anticipazione di ciò che patirà Gesù: penetrando in questa realtà di sofferenza vissuta, egli l'ha portata fino in fondo e ne ha manifestato il senso. In tal modo, diversi aspetti del mistero di Cristo sono espressi e approfonditi nei versetti dei Salmi, che egli interpreta con la sua vita e il suo messaggio, dando ad essi pieno compimento.
14,90

Ma Dio interviene nella storia?

Ma Dio interviene nella storia?

Santi Grasso

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 192

Come può l'azione di Dio nella storia spiegare Auschwitz o altre drammatiche esperienze dell'umanità. Una certa lettura della Bibbia ha portato a credere che la fede nel Dio della storia trovi riscontro in un suo intervento a livello fattuale, dal carattere spesso meraviglioso e stupefacente. In realtà, a leggere con attenzione tanto l'Antico quanto il Nuovo Testamento, appare chiaramente come l'azione di Dio si manifesti nella logica dell'incarnazione, quando l'essere umano collabora responsabilmente con l'intervento dello Spirito e interiorizza la dinamica della risurrezione come forza della vita divina che entra nella storia superando le diverse forme della morte.
16,90

Dio si compromette. Un futuro pieno di speranza

Dio si compromette. Un futuro pieno di speranza

Fabio Ciardi

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 120

Promettere per Dio è sempre compromettersi, in lui infatti parola e vita sono un'unica cosa.
14,90

Cos'è la mistica

Cos'è la mistica

Max Huot de Longchamp, Antonino Raspanti

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 160

Un'esplorazione dell'universo mistico condotta interrogando direttamente i testi fondamentali della letteratura filosofica e religiosa.
16,90

La pazienza è la virtù dei forti

Emiliano Antenucci

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 136

L’arte della pazienza ci conduce sulle vie del bene e della luce. La pazienza non è la virtù dei deboli ma quella dei forti. In un mondo che predica la velocità, che venera il “tutto e subito” e dipende dall’online in tempo reale, la pazienza è una maniera, umana e cristiana, di scardinare il tempo. È una delle caratteristiche che contraddistingue le vite dei santi, dei saggi, dei samurai, dei monaci, dei pescatori, dei contadini, degli artisti e di tutte le persone di buona volontà che vogliono ottenere dalla vita spesa per gli altri i frutti del signore. La pazienza ottiene tutto, dice santa Teresa d’Avila, e il suo etimo, che fa convivere sia la “passione” che il “patire” per quello che facciamo, ci rivela l’origine di questa forza.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.