Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: In pluribus unitas

Lo Spirito Santo, amore che unisce. Pneumatologia e spiritualità in Agostino
20,00

L'unità di Cristo secondo Sant'Agostino

L'unità di Cristo secondo Sant'Agostino

Giancarlo Ceriotti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 168

Il criterio che ha ispirato il presente lavoro è il tema dell'unità in Cristo, di Gesù Cristo come artefice e centro d'unità, tema densamente presente nella riflessione e nella dottrina agostiniana. La qualifica artefice, riferita a Cristo, sta ad indicare che l'unità, prima d'essere impegno e opera dell'uomo, è principalmente ed essenzialmente opera e dono suo. Il termine centro sta ad indicare che Cristo è il punto essenziale di riferimento. L'unità del genere umano da un solo uomo - ex uno homine - è ad un tempo invito a costruire l'unità nella molteplicità e dimostrazione palese di quanto Dio gradisca l'unità dei molti: in pluribus unitas. Per la complessità e vastità del tema nella ricca dottrina spirituale e teologica di Agostino, l'Autore ha focalizzato la sua indagine principalmente sul Vangelo e sulla Prima lettera di Giovanni, e, all'occorrenza, sulle enarrationes in psalmos, lasciando parlare direttamente Agostino dai suoi scritti.
13,00

La vita monastica in Sant'Agostino. Commento al Salmo 132
11,00

La regola. Introduzione e commento. Volume Vol. 1

La regola. Introduzione e commento. Volume Vol. 1

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 184

Testo "base" della vita monastica agostiniana, in quanto codice stabile di leggi fissate da sant'Agostino per orientare e organizzare la vita comune, la Regola "nasconde" in realtà una ricca dottrina spirituale e una solida teologia della vita religiosa. I suoi precetti, non molti ma essenziali, danno alla vita religiosa un orientamento forte, sicuro, moderno, che fa leva sull'organizzazione della vita in comune e sulla carità che di tutti fa un sol cuore e un'anima sola (Atti 4, 32). Rivela una conoscenza profonda del cuore umano e un'intuizione sicura delle esigenze più vere della vita consacrata. Moderazione e austerità, interiorità e ricerca del bene comune, amicizia schietta e ascesa costante verso Dio, autorità umile ed efficiente e fraternità sincera si fondono in essa per creare un equilibrio mirabile, quell'equilibrio sapienziale che è proprio del Vescovo di Ippona. Ne risulta un quadro spirituale che è insieme profondamente umano e autenticamente evangelico.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.