Il criterio che ha ispirato il presente lavoro è il tema dell'unità in Cristo, di Gesù Cristo come artefice e centro d'unità, tema densamente presente nella riflessione e nella dottrina agostiniana. La qualifica artefice, riferita a Cristo, sta ad indicare che l'unità, prima d'essere impegno e opera dell'uomo, è principalmente ed essenzialmente opera e dono suo. Il termine centro sta ad indicare che Cristo è il punto essenziale di riferimento. L'unità del genere umano da un solo uomo - ex uno homine - è ad un tempo invito a costruire l'unità nella molteplicità e dimostrazione palese di quanto Dio gradisca l'unità dei molti: in pluribus unitas. Per la complessità e vastità del tema nella ricca dottrina spirituale e teologica di Agostino, l'Autore ha focalizzato la sua indagine principalmente sul Vangelo e sulla Prima lettera di Giovanni, e, all'occorrenza, sulle enarrationes in psalmos, lasciando parlare direttamente Agostino dai suoi scritti.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'unità di Cristo secondo Sant'Agostino
L'unità di Cristo secondo Sant'Agostino
| Titolo | L'unità di Cristo secondo Sant'Agostino |
| Autore | Giancarlo Ceriotti |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | In pluribus unitas, 3 |
| Editore | Città Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 04/2009 |
| ISBN | 9788831134613 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

