Claudiana: Strumenti. Commentari
Pentateuco: Genesi-Esodo-Levitico-Deuteronomio-Numeri
Walter Brueggemann, Patrick D. Miller, Dennis T. Olson, Terence E. Fretheim, Samuel E. Balentine
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2019
pagine: 1720
5 commentari per i primi 5 libri dell'Antico Testamento. Il set propone i classici "Commentari" della collana «Strumenti» - rivolti in particolare agli studenti di teologia dei primi anni e al pubblico interessato ad approfondire le scienze bibliche e teologiche - ai primi cinque libri dell'Antico Testamento, dalla Genesi al Deuteronomio passando per lo spesso trascurato Levitico.
Vangeli e Atti degli apostoli
William H. Willimon, Fred B. Craddock, Lamar Williamson, Douglas Hare, S. Gerard Sloyan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Claudiana
anno edizione: 2019
pagine: 1740
Il kit propone i classici commentari della serie «Strumenti» – rivolti in particolare agli studenti di teologia dei primi anni e al pubblico interessato ad approfondire le scienze bibliche e teologiche – ai primi cinque libri del Nuovo Testamento, dai vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni all’opera lucana degli Atti degli apostoli.
Isaia 1-39-Isaia 40-66
Paul D. Hanson, Christopher Seitz
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2019
pagine: 590
Christopher Seitz affronta la prima parte del libro di Isaia con particolare attenzione alla prospettiva teologica in un tempo di decadenza etico-religiosa e di drammatiche vicende politiche. Paul D. Hanson esamina invece il testo dei cosiddetti Secondo e Terzo Isaia, fornendo preziose intuizioni sulla crisi della comunità ebraica nella difficile seconda metà del VI secolo.
I dodici profeti: Osea, Abdia, Gioele, Giona, Amos, Michea-Naum, Aggeo, Abacuc, Zaccaria, Sofonia, Malachia
James Limburg, Elizabeth Achtemeier
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2019
pagine: 607
Troppo spesso trascurati, i libri dei cosiddetti profeti "minori" sono pieni di tesori nascosti anche per l'oggi: James Limburg sottolinea la loro attualità e la portata della Parola di Dio per il mondo contemporaneo; Elizabeth Achtemeier intende riscoprirne la modernità rispetto all'annuncio e la missione della chiesa e in rapporto agli scritti neotestamentari.
Il Vangelo secondo Giovanni. Volume 1
Jean Zumstein
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 568
Maestro incontestato della materia, Jean Zumstein propone un commentario, in due volumi, a un tempo scientifico e pastorale con una traduzione basata su critica testuale, informazioni storiche, letterarie e teologiche.
Il Vangelo secondo Giovanni. Volume 2
Jean Zumstein
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 474
Il commentario di uno dei massimi esperti giovannei Un commentario esegetico e pastorale Commento sequenza per sequenza, traduzione e analisi
I e II Pietro Giacomo e Giuda
Pheme Perkins
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 240
I e II Timoteo, Tito
Thomas C. Oden
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 243
Il commentario di Thomas C. Oden alle epistole a Timoteo e Tito si fonda sulla tradizione interpretativa classica: esegeti quali Atanasio, Giovanni Cristostomo, sant'Agostino, san Girolamo, nonché Lutero, Calvino e Wesley, ne sono per l'Autore i migliori interpreti, non solo perché più vicini nel tempo, ma per il minore debito verso le teorie speculative e la maggiore attenzione alla tradizione condivisa.
Efesini, Colossesi, Filemone
Ralph P. Märtin
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 204
Per Ralph P. Martin, queste tre lettere attribuite a Paolo contengono numerose verità della fede cristiana, in particolare la dimensione universale dell'insegnamento cristologico e il ruolo della chiesa quale luogo di Dio e agente per la riconciliazione. Tradizionalmente attribuite a Paolo e fatte risalire al periodo della prima prigionia romana, ma considerate pseudoepigrafe da molti importanti studiosi, le cosiddette "epistole dalla cattività" costituiscono per Ralph P. Martin un prezioso repertorio di tematiche teologiche e di verità per la fede cristiana oggi: in particolare la dimensione universale dell'insegnamento cristologico e il ruolo della chiesa quale luogo di Dio e agente per la riconciliazione. Il commento di Martin mette in luce innanzitutto la grande attualità del messaggio di riconciliazione, in primis tra ebrei e pagani, nella chiesa intesa come corpo di Cristo in un tempo di profonde divisioni ma anche di anelito alla pacificazione qual è il nostro.
Romani
Paul J. Achtemeier
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 272
Commentario all'Epistola di Paolo ai Romani.
I e II Tessalonicesi
Beverly Roberts Gaventa
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 170
Commentario alle due lettere ai Tessalonicesi.