Crocetti: Piccola aristea
Un semplice delitto
Thòdoros Kallifatidis
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2012
pagine: 234
"Un semplice delitto" è il primo romanzo giallo dello scrittore e poeta svedese d'origine greca Thòdoros Kallifatidis. Kallifatidis si distingue in particolare per il gusto di ritrarre una realtà sociale spesso problematica e per l'importanza dedicata alla vita privata dei protagonisti. La storia di un delitto passionale, di uno sradicamento e di un tragico destino si accompagna a una riflessione di stampo umanistico sulla giustizia, l'amore e il mistero.
L'ultimo gatto nero
Evghenios Trivizàs
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2012
pagine: 296
Gli iscritti al misterioso Circolo dei Superstiziosi hanno deciso di sterminare tutti i gatti neri, responsabili secondo loro delle sciagure degli uomini. Si scatena così una caccia senza pietà ai felini, prima a quelli neri e poi a tutti gli altri, che vengono quasi completamente sterminati. Quasi. Perché anche i gatti, e soprattutto quelli neri, i "diversi", hanno risorse insospettate di intelligenza e combattività. In un susseguirsi di avventurosi colpi di scena e pericoli mortali, alla fine a essere sconfitti non saranno le prede ma i cacciatori. Come tutte le fiabe, "L'ultimo gatto nero" contiene una lezione di vita: l'unica "bestia nera" da combattere è la superstizione, la paura cieca e irrazionale di chi non è come noi, di chi ha un colore della pelliccia diverso.
L'ultima tentazione
Nikos Kazantzakis
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2018
pagine: 559
In ogni uomo che aspira alla grandezza divampa senza pietà la lotta tra spirito e carne, tra l'essere umano e Dio, tra la tentazione e il dovere supremo. Perciò ogni uomo libero che leggerà questo libro pieno di amore amerà Cristo più che mai, meglio che mai.
Timandra
Thòdoros Kallifatidis
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2012
pagine: 216
Era bello da tagliare il respiro. Era Alcibiade, il figlio piú radioso dell'Atene di Socrate e di Platone. Un raggio di sole, esploso dall'arcobaleno, lo aveva colpito facendone il prescelto:il piú spregiudicato, il piú chiaroveggente, il piú insostituibile, ma, insieme, il reietto. Perché, oltre un certo limite, chi piú è amato piú è odiato. Attraverso gli occhi di Timandra, splendida etera che visse con Alcibiade e ne raccolse le ceneri, Kallifatidis svela i tesori interiori del grande guerriero caduto in disgrazia e braccato dai potenti della terra. Ma Timandra trabocca dal limite del romanzo storico. Il baricentro è l'amore: esplorato, dibattuto, accettato come regalo e dannazione, tra riso e lacrime, a un simposio, a un rito misterico, a un minuto dalla morte, per uomini e donne ubriachi di immortalità.
Zorba il greco
Nikos Kazantzakis
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2011
pagine: 189
"Lo conobbi al Pireo... Parole, risate, balli, ubriacature, preoccupazioni, quiete conversazioni al tramonto, occhi sgranati che mi fissano con tenerezza e disprezzo, come se mi dessero ad ogni istante il benvenuto, come se ad ogni istante mi dicessero addio, per sempre". Zorba il greco è il romanzo di Nikos Kazantzakis da cui venne tratto il fortunato film con Anthony Quinn e Irene Papas, proposto ai lettori italiani in traduzione dal greco e in versione integrale. "Sicuramente il cuore dell'uomo è una fossa chiusa di sangue, e quando si apre corrono ad abbeverarsi e a riprendere vita tutte le inconsolabili ombre assetate... Corrono a bere il sangue del nostro cuore, perché sanno che altra risurrezione non esiste. E più avanti di tutti corre oggi Zorba con le sue grandi falcate, e scansa le altre ombre, perché sa che è per lui oggi la commemorazione. Facciamo tutto quanto è in noi perché riviva ancora per un po' questo crapulone, beone, lavoratore instancabile, donnaiolo e zingaro. L'anima più grande, il corpo più saldo, il grido più libero che abbia mai conosciuto in vita mia".
La papessa Giovanna
Emanuele Roìdis
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2010
pagine: 215
Alla metà del IX secolo, una donna travestita da frate sale sul soglio di Pietro: giunge a Roma dopo anni trascorsi assieme al suo giovane amante nei conventi della Germania, della Provenza e della Grecia. Fin qui la leggenda (antica, ma non troppo). L'ingegno e l'erudizione mordace di Roidis traggono dalla vicenda uno straordinario affresco dei secoli bui, un capolavoro - più volte imitato, mai uguagliato - che coniuga un'accurata documentazione storica con una verve narrativa che ricorda Byron e Voltaire.