Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crocetti

E questo cielo, e queste nuvole. 28 poesie russe e una italiana

E questo cielo, e queste nuvole. 28 poesie russe e una italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 128

«Io, tutte le volte che vado in Russia, una delle prime cose che faccio è guardare il cielo e mi vien sempre in mente una breve poesia di Velimir Chlebnikov: “Poco, mi serve./ Una crosta di pane,/ Un ditale di latte,/ E questo cielo/ E queste nuvole”. E quando penso alle due donne della mia vita, mia figlia e sua mamma, mi vien sempre in mente un’altra poesia di Chlebnikov che inizia dicendo: “Le ragazze, quelle che camminano,/ Con stivali di occhi neri/ Sui fiori del mio cuore”. E quando sto male, ma male, mi viene in mente quella poesia di Pasternak che finisce dicendo: “Vivere una vita non è attraversare un campo”. Oppure quella di Mandel’štam che comincia dicendo: “Ho imparato la scienza degli addii, nel piangere notturno a testa nuda”. E allora, quando Crocetti mi ha proposto di scegliere e di commentare un certo numero di poesie russe che mi piacciono, io gli ho risposto di sì, che lo facevo. E adesso bisogna farlo. E lo facciamo. Cominciamo pure.» (Paolo Nori)
15,00

Le più belle poesie di Arthur Rimbaud

Le più belle poesie di Arthur Rimbaud

Arthur Rimbaud

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Era un uomo alto, ben costruito, quasi atletico, con il viso perfettamente ovale di un angelo in esilio, capelli castano chiaro in disordine e occhi di un azzurro pallido inquietante”: è il ritratto che Paul Verlaine fa di Arthur Rimbaud nell’antologia I poeti maledetti, pubblicata nel 1884, quando la breve stagione letteraria del poeta si è già conclusa. Una stagione precoce, da “ladro di fuoco”, come Rimbaud definisce la figura del poeta in una lettera inviata a Paul Demeny il 15 maggio 1871. Ha poco più di 16 anni, ma la sua visione della vita e della poesia è già chiarissima: “Dico che bisogna essere veggente, farsi veggente. Il Poeta si fa veggente con un lungo, immenso e ragionato sregolamento di tutti i sensi. […] Il poeta è davvero ladro di fuoco. Ha in carico l’umanità, perfino gli animali; egli dovrà far sentire, palpare, ascoltare le sue invenzioni; se quello che egli porta da laggiù ha forma, egli dà forma; se è informe, egli dà l’informe. Trovare una lingua […] dell’anima per l’anima, riassumendo tutto”. E Rimbaud lo fa, bruciando finché l’ultima favilla si consuma, e non resta che il silenzio, la fuga in un’altra vita. All’assalto, o mia vita assente!
9,00

Voci di donne dal Nord

Voci di donne dal Nord

Ann Jäderlund, Linnea Axelsson, Eva Ström

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 224

I valori del corpo e della mente come guida all’esistenza umana, i tempi e le esperienze del femminile, la natura intesa come fisicità e mistero sono alcuni dei temi affrontati da Eva Ström, Ann Jäderlund e Linnea Axelsson, autrici imprescindibili nel panorama letterario della Svezia contemporanea e della Scandinavia in genere. Nella loro scrittura le esperienze dell’interiorità più profonda sono accostate ad avvenimenti storici e della vita quotidiana, e della natura, fonte di ispirazione primaria della poesia nordica fin dalle origini, si colgono le voci, la vita segreta, l’incanto. Eva Ström, Ann Jäderlund e Linnea Axelsson esprimono, ciascuna con il proprio vissuto, tre aspetti significativi del rapporto del femminile con il mondo, nel passato e nel presente: la scienza, la medicina, il corpo e le sue problematiche (Eva Ström); la solitudine, l’incomunicabilità, il continuo trasformarsi dell’esistenza e il fallimento delle relazioni interpersonali (Ann Jäderlund); le difficili condizioni di vita del popolo lappone, vittima della politica colonizzatrice delle nazioni scandinave (Linnea Axelsson). Con il loro linguaggio poetico innovativo, che però non nega la tradizione, queste autrici rappresentano le voci più originali della poesia nordica contemporanea.
18,00

Non a te nudo amore

Non a te nudo amore

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dell’amore non sappiamo quasi nulla. Ci abitiamo talvolta nel mezzo – quello di una madre e di un padre, quello di un animale, di un’amata o di un amato – ma sarebbe difficile stringergli attorno una definizione. La poesia prova da sempre, come forma meno deperibile del discorso umano, a raccontare e forse prima ancora a inventare l’amore, cioè a trovarne la radice. Non per questo è più saggia, più sagace: sembra talvolta perdersi con la stoltezza dell’amore, smarrirsi con le sue ossessioni, edificarne la follia. Essa non è più sapiente di chi semplicemente ama: si assume però il privilegio e la sfida di mettere la parola alla prova di questa passione così difficile a sapersi e che si vorrebbe preservata dal nulla, dal declino, dal nostro stesso ondeggiare e mutare. Questa antologia presenta cento poesie scelte da Massimo Recalcati e Nicola Crocetti, che attraversano i secoli. Sono voci di poeti che arrivano da lontano o che abitano il nostro tempo. Tutte ruotano attorno al mistero dell’amore che non può essere decifrato attraverso la ragione. Come diceva Novalis, solo i poeti possono provare a dire il mistero indicibile dell’amore, perché la poesia stessa, come l’amore, non può essere ridotta a nessun formulario.
16,00

Poesie inedite. Testo inglese a fronte

Poesie inedite. Testo inglese a fronte

Dylan Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2024

pagine: 256

Dylan Thomas (Swansea, Galles 1914 - New York 1953) è generalmente considerato l’iniziatore del “Nuovo romanticismo” (New Apocalyptics), il movimento poetico contrapposto al “classicismo” coevo e incline al rifiuto della poesia politicamente impegnata e al ritorno al mito. Le prime opere di Thomas – Eighteen Poems (1934), Twenty-Five Poems (1936), The Map of Love (1939) – catturarono l’attenzione dei critici per l’unicità delle visioni e per lo stile personalissimo, basato su strutture anti-tradizionali e metafore arditissime composte in un linguaggio oscuro, ma sempre carico di una comunicatività prorompente. Nel 1943 lavorò per il cinema e per la BBC, componendo radiodrammi come Under Milk Wood. Dopo la guerra Thomas viaggiò spesso negli Stati Uniti per conferenze e letture di poesia; dotato di una rara capacità di retore, commuoveva le platee al punto che si formò un vero mito intorno alla sua persona: basti pensare a Bob Dylan, nome d’arte in onore del gallese. Nel 1946 pubblicò Deaths and Entrances e nell’anno della morte Collected Poems. Morì alcolizzato il 9 novembre 1953 presso il Saint Vincent Hospital di New York, in seguito a delirium tremens. L’anno seguente Igor Stravinskij gli dedicò un pezzo per voce, archi e fiati (In memoriam Dylan Thomas), in cui il tenore intona la villanella thomasiana Do not go gentle into that good night, elegia scritta per la morte del padre.
18,00

Poesie da spiaggia

Poesie da spiaggia

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2022

pagine: 208

Parole di grandi poeti di tutti i tempi, che chiedono di essere lette, ascoltate, ricordate. Quelle che trovate in questo libro sono state scelte da un editore di poesia e da un artista che hanno in comune la passione per i versi e il ritmo: raccontano i sentimenti universali, gli stessi da sempre, ma sempre nuovi. Proprio come le canzoni che si cantano insieme sulla spiaggia, queste poesie possono diventare il vivido ricordo di momenti e sensazioni uniche.
15,00

64 lyrics. Testo originale a fronte

64 lyrics. Testo originale a fronte

Bob Dylan

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 368

Le canzoni di questa antologia, oltre a essere tra le più significative (non necessariamente le più famose), sono state scelte anche per ciò che offrono a una lettura in traduzione. Sono pochi i poeti in cui si può ascoltare così tanto “suono” come in Dylan. La potenza nel coniugare abilità descrittiva e acutezza, il felice uso di metafore, le rime ardite e i precisi commenti sociali ne hanno fatto il portavoce di più generazioni. Dylan non è solo gli anni sessanta. Ha attraversato i decenni, e con le canzoni più recenti ci parla del nostro mondo. Tradurre il “rombo di tuono” dei suoi versi è una sfida necessaria. Il criterio è stato quello di attenersi a più criteri, dalla rima rigorosa alla rima strategica, dalla metrica ben scandita al verso libero, senza dimenticare che nessuna traduzione sarà mai libera, per citare Dylan stesso, “dalle catene del cielo”.
18,00

La maestra dagli occhi d'oro

Stratis Myrivilis

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 368

Leonìs Drivas torna nella sua isola natale, Lesbo, da veterano. È sopravvissuto alla rovinosa guerra che la Grecia, imbevuta di ideologia nazionalista, ha intrapreso contro la Turchia per conquistare territori in cui da secoli prosperavano comunità greche. La successiva disfatta greca nel 1922 ha portato allo sradicamento forzato di centinaia di migliaia di persone (la “grande Catastrofe”). Armato di colori e pennelli, Leonìs cerca ora di recuperare una normalità impossibile, immergendosi nella luce dell’Egeo. Ma le terribili esperienze vissute non cessano di angosciarlo: massacri, devastazioni, e poi la lenta agonia in ospedale dell’amico Vranàs, che prima di morire gli ha affidato i suoi oggetti più cari da riportare alla moglie, di nome Saffo. È lei la maestra del titolo, dai magnetici occhi d’oro: una donna bella e fiera su cui si accaniscono i pettegolezzi e le invidie dei paesani. Fra Leonìs e Saffo, che si sentono estranei a quella comunità chiusa e arretrata, sboccia un sentimento pervaso da tormentosi sensi di colpa. Un romanzo contro la guerra, una storia d’amore, e su tutto la natura sfolgorante dell’isola.
20,00

Immortale parola. Antologia della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 516

Proprio qui, dall’energia sorgiva dei poeti, è nata la nostra lingua: dal canto di san Francesco, dalla speleologia ultramondana di Dante e dalla specola d’amore di Petrarca, dalla speculazione di Leopardi e dal genio notturno di Tasso, dall’imprecazione di Iacopone e dalla furia di Foscolo, dal dire fiabesco di Marino, dalle estasi di Ungaretti e dalle luci retrattili di Montale. Grazie ai poeti – aggraziati o feroci, dotati di una rabbia azzurra, capaci nell’impensabile – abbiamo le parole per decrittare l’anima, per appurare la profondità del nostro cuore. Senza i poeti saremmo esangui, succubi dei tempi, a servaggio delle convenzioni, mera biada dei giorni. In questa rassegna – mai tentata di tali dimensioni in un unico volume – i poeti italiani, per sempre giovani, ci prendono d’assedio: ci insegnano il coraggio, ci insidiano con gioia lunare alla gola. Un libro per la vita: dalle origini a Pasolini, i poeti che hanno reso straordinaria la storia della lingua e della letteratura italiana.
40,00

Poesia. Rivista internazionale di cultura poetica. Nuova serie. Volume Vol. 34

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 128

“Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere con te e contro te; con te nel cuore, in luce, contro te nelle buie viscere” (Pier Paolo Pasolini).
14,00

La via dello zucchero. Trilogia del Cairo. Volume Vol. 3

Nagib Mahfuz

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 352

Originariamente pubblicata in arabo tra il 1956 e il 1957, la Trilogia del Cairo, che è valsa il premio Nobel all’autore, narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia di commercianti della piccola borghesia cairota, dai primi anni del ’900 al golpe militare che nel 1952 rovesciò il governo di re Faruk e portò al potere Gamal Abd el-Nasser. Terza e ultima parte del grande affresco che racconta le trasformazioni dell’Egitto verso la modernità, dopo i romanzi Tra i due palazzi e Il palazzo del desiderio, La via dello zucchero prosegue e conclude la storia della famiglia del sayyed Ahmad Abd el-Gawwad. Mentre Il Cairo si scrolla di dosso le ultime vestigia del colonialismo, il capofamiglia ha perso il suo potere e si ritrova a osservare il mondo dal balcone. Nell’impossibilità di controllare il destino della sua famiglia, vede le persone che ama e le tradizioni a lui care disintegrarsi davanti ai suoi occhi. Una nuova generazione incarna ormai le contraddizioni e le ferite del Paese: sono i nipoti Ahmad, il comunista, e Abd el-Munim, il Fratello musulmano. Conflitti tra ideologie, tra i valori di un tempo e quelli della nuova società si intrecciano nelle stanze della grande casa e per le strade della città, riflettendo il cambiamento che, ineluttabile, lo scorrere del tempo porta con sé.
22,00

L'arte di non credere a nulla

Raoul Schrott

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel prologo a questo libro, Raoul Schrott sostiene di aver ritrovato nella Biblioteca Classense di Ravenna un manoscritto del Settecento intitolato Manuale dell’esistenza transitoria, traduzione italiana di un testo latino attribuito a Matthias Knutzen, chierico ed erudito famoso per essere stato il primo ateo dichiarato dell’Europa moderna. Di questo manoscritto immaginario Schrott traduce in tedesco alcuni passaggi, che accosta alle sue poesie. Ogni testo, così, fornisce l’occasione per mettere a fuoco “le imprevedibili svolte della vita”, per porsi domande sul successo e trovare la grandezza nel fallimento. La precarietà dell’esistenza non trova un riscatto nella speranza o nella visione di una gloria futura, ma nell’apprezzare la bellezza del momento presente. La vera arte è restare incerti – capaci di mantenere contemporaneamente due idee contraddittorie nella mente: la consapevolezza della futilità di ogni sforzo e la convinzione nella necessità di ribellarsi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.