Cuzzolin: PubblicaMente
Le frodi nell'impiego dei fondi europei. Riflessioni e spunti per una concreta azione di prevenzione
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1970
pagine: 60
I Paesi membri dell'Unione Europea sono responsabili della tutela degli interessi finanziari comunitari e a tal fine sono chiamati a collaborare con le istituzioni europee (Commissione, OLAF, Corte dei Conti) per contrastare e prevenire fenomeni lesivi per il bilancio comunitario. In questo contesto le azioni di prevenzione e contrasto delle frodi comunitarie rappresentano un tema di particolare interesse, caratterizzato da un alto livello di complessità e dalla trasversalità settoriale e territoriale delle casistiche fraudolente. Dopo un rapido excursus delle ragioni che sono alla base dell'inefficacia dei metodi repressivi, il volume presenta alcune riflessioni su possibili strategie di prevenzione delle frodi comunitarie, sottolineando la necessità di dare maggiore enfasi all'adozione di azioni preventive nell'implementazione operativa di una efficace politica da parte delle pubbliche amministrazioni coinvolte nell'impiego delle risorse europee, in particolare dei fondi strutturali.
Open government. Proposte per la pubblica amministrazione
Massimo Colucciello, Nicola De Chiara, Dario Guadagno
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1970
pagine: 70
Con il termine "Open Government" si fa riferimento ad una nuova modalità di agire della pubblica amministrazione basata su modelli, strumenti e tecnologie che consentano una gestione della res publica "aperta" e "trasparente" in grado di promuovere azioni di governance efficaci in totale accordo con la cittadinanza. Parole chiave del governo aperto sono: trasparenza, partecipazione e controllo sociale. La pubblica amministrazione deve essere oggi in grado di "governare le relazioni", ovvero di riformulare i propri processi decisionali, ora più ampi ed articolati rispetto a quelli tradizionali, ed in cui i cittadini non sono solo fruitori di tali processi: essi ne sono parte. Obiettivo della pubblicazione è dunque: fornire risposte alle nuove esigenze della pubblica amministrazione tramite l'individuazione di possibili modelli applicativi; fare un focus sul mare magnum degli strumenti generati dalle nuove modalità governative che attivano il coinvolgimento della cittadinanza alle dinamiche decisionali; fornire spunti per stimolare la cittadinanza all'utilizzo delle nuove tecnologie che consentono di partecipare attivamente ai processi dell'open government.
Dal monitoraggio allo scambio elettronico delle informazioni. Novità ed innovazioni nel 2014-2020
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1970
pagine: 68
Il volume mette in evidenza le principali novità sul passaggio dal monitoraggio delle informazioni ai sistemi di scambio elettronico dei dati ed anche gli scenari futuri sia di carattere amministrativo che tecnologico, partendo da una analisi critica del nuovo regolamento generale e da una fotografia dell'attuale grado di maturità del monitoraggio nelle regioni italiane.