D'Ettoris: Costume e società
Un lungo addio. Le ultime avventure di Martino da Mesnil e dei suoi figli
Lorenzo Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 268
Ambientato tra gli ultimi anni del XIII sec. e i primi vent’anni del Trecento, il romanzo è una storia di amore: un Templare rinuncia per amore di una fanciulla alla gloria delle armi, come già aveva fatto il fratello. Ma è anche la storia dell’eretico Dolcino in lotta contro il potere politico e quello religioso. Ci sono le ultime battaglie dei Crociati in Siria, il tradimento del re di Francia nei confronti dei Templari, l’ignobile processo ai Cavalieri, la sorte di coloro che si ritrovano senza più il Tempio, a cui avevano consacrato la vita e per cui erano pronti a morire. Martino da Mesnil ed i suoi figli partecipano attivamente alle vicende storiche narrate, fino alla imprevista conclusione. Ancora una volta il Mediterraneo e le terre che si affacciano su di esso sono il teatro delle imprese di Jacopo e Martin, in lotta per terra e per mare con Mongoli, Mamluk, Tunisini, Spagnoli, Francesi, all’ultimo respiro.
L'amore, l'onore e la spada. La riscossa di Martino da Mesnil
Lorenzo Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2024
pagine: 293
Martino il fabbro, cavaliere amico dei Templari, portatore del Sacro Lenzuolo, attende nella sua Mesnil la fine della vita dopo la scomparsa della sua amata Marghitìn. Dall’assedio e la caduta di San Giovanni D’Acri, ha l’animo tormentato dall’assenza di notizie dei suoi due figli, Martino il Giovane e Jacopo, entrambi templari. Saranno ancora vivi? Avranno avuto una morte gloriosa? Per saperlo c’è solo una cosa da fare: Martino si prepara per la sua ultima folle impresa, nella quale – forse – troverà la morte. Quello che lo attende è un viaggio pericoloso tra il Piemonte, Genova, Cipro, i Monti della Luce, San Giovanni d’Acri e la Tunisia, mentre ancora infuriano le lotte tra Templari e Mamluk, dopo la tragica conclusione delle Crociate in Terrasanta. Un continuo rincorrersi, ritrovarsi e perdersi in un intreccio di colpi di scena in cui l’amore e l’onore saranno la forza propulsiva in grado di mostrare il volto umano dell’altro, oltre ogni differenza.
La bellezza a portata di mano. Per un'estetica della vita quotidiana
Susanna Manzin
Libro: Libro rilegato
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2022
pagine: 184
La quotidianità offre continue opportunità di generare bellezza. Una bellezza a volte piccola, nascosta tra le pieghe della routine, ma che è in grado di farsi largo nella stragrande maggioranza delle circostanze che riempiono la nostra vita, senza alcuna eccezione di persona, di luogo, di tempo, di condizione. Gli autori presentano una raccolta di riflessioni, aneddoti e considerazioni, con la convinzione che percorrere l’estetica della vita quotidiana contribuisca a dare concretezza e positività.
Via Cola di Rienzo. La vostra estate
Anna Linda Ravazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2022
pagine: 488
La storia di una famiglia borghese che dalla Napoli dei primi anni ‘30 approda a Roma, in via Cola di Rienzo, la magica e affascinante arteria del quartiere Prati. Affermato giornalista, padre di cinque figli, Raffaele incontra sul proprio cammino Andrea, un giovane e ambizioso collega col quale, barcamenandosi tra gli insidiosi dettami della censura di regime stringerà un intenso sodalizio professionale, intessuto d’amicizia e complicità. Sullo sfondo, indissolubilmente legate a quella del capo famiglia, le vicende dei suoi cari, la delicata consorte Filomena e gli amati figli, Vincenzo, Enrico, Stefania, Rosi e Silvana che allevati negli ideali d’amore, rettitudine e sensibile altruismo, ciascuno col proprio carattere e personalità, sperimentano l’iniziale ebrezza della vita nella capitale. Tra amori e lieti eventi, delusioni e piccoli contrasti, l’armonico nucleo si ritrova di colpo catapultato nei tragici disagi del periodo bellico, fino ad assistere in prima persona a un drammatico epilogo.
Mary e Clara. Una storia poco conosciuta sullo sfondo dell'anti-risorgimento
Fabio Sciascia
Libro
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2019
pagine: 400
Un libro che sfatando i troppi luoghi comuni ancora oggi esistenti sulla storia risorgimentale ci porta a scoprire attraverso un romanzo storico un grande affresco dell'Italia meridionale non ancora unita. Romanzo per certi versi epico dove si descrive il dramma dell'aggressione al Regno delle Due Sicilie e quindi la reazione e la resistenza armata all'invasore piemontese che porterà molti combattenti a essere fedeli fino alla morte cruenta per Dio, la Patria e il Re. Mary e Clara, pur essendo un romanzo storico, conserva nella narrazione drammatica di avvenimenti realmente accaduti il tratto e il rigore scientifico degno della migliore storiografia sul mito risorgimentale.
Quando il mito è donna
Mario Decima
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2019
pagine: 176
Cinque racconti, cinque donne affascinanti che con la loro personalità e la loro audacia travolgono il lettore e lo conducono in un viaggio tra mito e realtà tutto al femminile. Leggende e fatti realmente accaduti diventano per l’autore incipit ideale per tessere con maestria storie dal sapore antico in cui la donna è protagonista indiscussa sullo sfondo di una Calabria dalla bellezza senza tempo.
Bianche sponde... sotto una lesta aurora. Riflessi di un'anima
Andrea Pappalardo
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2018
pagine: 208
Andrea, per quanto silenzioso e riservato, era impegnato più di quel che comunemente si potesse pensare. Oltre alle attività legate alla vita parrocchiale, o comunque ad essa riferibili, amava dedicarsi alla famiglia, contribuendo in tutti i sensi alla sua vita, dalle faccende domestiche all'attenzione verso i bisogni dei genitori e dei fratelli minori. E in attesa di trovare un lavoro soddisfacente - si era laureato brillantemente in Scienze storiche nel 2016 - continuava a comporre romanzi e brevi riflessioni, generalmente di azione, nei quali la sua fantasia e il suo humour potevano dilagare. Non ha fatto in tempo a vedere l'esito dei suoi sforzi principali - la curatela degli atti di un convegno para-universitario e la collaborazione a un volume di memorie - ma i suoi scritti, anche di natura spirituale, qui raccolti, restano a giovamento di tutti noi.
Il pesce pettine
Maria Pia Cerulo
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2017
pagine: 128
Costiera cilentana, estate 1970: per il giovane Giuseppe Maiuri è la stagione che vale una vita. Nello spazio di poche settimane si concentra¬no per lui la morte del padre, il pescatore Vittorio, durante una tempesta marina; la conclusione degli studi in direzione d’orchestra al Conserva¬torio; e l’arrivo del grande amore, la coetanea Elsa. Tra i flutti che inghiottono Vittorio – musicista dilettante ma geniale, capace di comporre melodie sublimi soffiando su un semplice pettine ricoperto di carta velina – pare destinato a sparire per sempre anche il suo sogno: trovare un pubblico finalmente in grado di apprezzare la sua arte. Sarà Giuseppe che, sedici anni dopo, coronerà il sogno di Vittorio e il proprio, trasponendo quella musica per orchestra e dirigendola nei teatri di tutto il mondo, e ritrovando Elsa; e con ciò risolvendo, assieme a quella del padre, l’incompiutezza della propria esistenza. Il Pesce Pettine è anche un film con Stefania e Amanda Sandrelli.
Tu scendi dalle slitte
Paolo Latini
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2017
pagine: 280
Un polemico editoriale pubblicato a dicembre sul quotidiano “Alpennino” scatena lo scontro tra Babbo Natale e il Presepe. La pubblica opinione si divide e nascono le fazioni degli Abetoclasti e degli Anapresepisti. I più facinorosi scendono in piazza e le icone del Natale rischiano l'estinzione dopo una serie di imboscate reciproche. In strada giacciono divelti abeti decorati e sui presepi la paglia funge da innesco agli incendi. Tutta colpa di quell'articolo firmato dal direttore Alfa Celio, che guida con piglio da condottiere una redazione dove si muovono la vedova di un piccolo industriale, i suoi due inconciliabili figli, tre agguerrite giornaliste figlie della new wave anni '80, il vicedirettore in sedia a rotelle e un fotoreporter immune ai turbamenti etici. La verità è che Alfa sta invecchiando, ma al giornale ancora nessuno se ne è accorto. Nemmeno lei. Tu scendi dalle slitte, insomma, è una commedia natalizia, dolce come una spremuta con poco zucchero.
Come salmoni in un torrente
Susanna Manzin
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2016
pagine: 152
L'agriturismo di Marianna era sempre stato un'oasi di pace e serenità, particolarmente apprezzata da ospiti in cerca di riposo e buona cucina. Nelle ultime settimane tuttavia qualcosa è cambiato: dopo la vicenda di Ludovico e Greta (raccontata nel romanzo Il Destino del Fuco) altre situazioni difficili si profilano all'orizzonte per Marianna e la sua famiglia. Come salmoni in un torrente affronta alcuni temi delicati: la difficoltà dei rapporti all'interno della famiglia, le sfide dell'adolescenza, il dramma dell'aborto, le relazioni sentimentali complicate, tra desiderio di fuga e senso di responsabilità. Sullo sfondo, la consapevolezza che la famiglia è un valore unico e insostituibile.
Pane & focolare
Susanna Manzin
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2016
pagine: 160
La tavola non è solo occasione di nutrimento, ma è anche luogo di incontro e di amicizia ed è specchio dei rapporti umani e della comunione tra le persone. Questo libro parla della cultura della tavola orientata alla bellezza e alla valorizzazione dei valori familiari e sociali connessi con il mondo del cibo e del vino. Si parla dell'importanza che la società occidentale ha dato a questo tema, di storia della cucina, dei cibi e dei loro valori simbolici; della tavola, della famiglia e degli amici; delle usanze di altri popoli e altre religioni; con qualche commento sui film e sulle trasmissioni televisive che parlano di cucina, chef e buona tavola.
Il destino del fuco
Susanna Manzin
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2014
pagine: 120
Marianna è felicemente sposata, ha due figli e gestisce con successo un agriturismo. Con il marito Riccardo condivide la passione per il cibo e il buon vino, per la bellezza della convivialità e una cultura della tavola tipicamente italiana. La loro felice quotidianità viene sconvolta dall'arrivo all'agriturismo di quattro ospiti, una madre single con una figlia e un padre divorziato con il figlio, tra i quali emergono divergenze sulle rispettive visioni enogastronomiche. Ma queste sono destinate a rimanere sullo sfondo non appena emergono verità sconvolgenti: i ragazzi sono nati entrambi grazie alla fecondazione eterologa, da un donatore anonimo. Chi è il loro vero padre? Quando la verità viene a galla, tutti i personaggi rivelano la loro difficoltà e angoscia nel gestire una situazione così imprevedibile. È necessaria la presenza di un padre? Qual è il suo ruolo nella famiglia? La sua funzione è fondamentale o è come un fuco, che feconda l'ape regina e poi viene ucciso o abbandonato? Sullo sfondo del racconto emerge l'ospitalità sobria ma raffinata con cui è gestito l'agriturismo di Marianna. In questo contesto, la cultura della buona tavola diventa spunto per riflessioni allegoriche e considerazioni antropologiche: il rapporto che i personaggi hanno con il cibo diventa riflesso del rapporto che hanno con gli altri.