Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Manzin

La bellezza a portata di mano. Per un'estetica della vita quotidiana

La bellezza a portata di mano. Per un'estetica della vita quotidiana

Susanna Manzin

Libro: Libro rilegato

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2022

pagine: 184

La quotidianità offre continue opportunità di generare bellezza. Una bellezza a volte piccola, nascosta tra le pieghe della routine, ma che è in grado di farsi largo nella stragrande maggioranza delle circostanze che riempiono la nostra vita, senza alcuna eccezione di persona, di luogo, di tempo, di condizione. Gli autori presentano una raccolta di riflessioni, aneddoti e considerazioni, con la convinzione che percorrere l’estetica della vita quotidiana contribuisca a dare concretezza e positività.
16,90

Come salmoni in un torrente

Come salmoni in un torrente

Susanna Manzin

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2016

pagine: 152

L'agriturismo di Marianna era sempre stato un'oasi di pace e serenità, particolarmente apprezzata da ospiti in cerca di riposo e buona cucina. Nelle ultime settimane tuttavia qualcosa è cambiato: dopo la vicenda di Ludovico e Greta (raccontata nel romanzo Il Destino del Fuco) altre situazioni difficili si profilano all'orizzonte per Marianna e la sua famiglia. Come salmoni in un torrente affronta alcuni temi delicati: la difficoltà dei rapporti all'interno della famiglia, le sfide dell'adolescenza, il dramma dell'aborto, le relazioni sentimentali complicate, tra desiderio di fuga e senso di responsabilità. Sullo sfondo, la consapevolezza che la famiglia è un valore unico e insostituibile.
12,90

Pane & focolare

Pane & focolare

Susanna Manzin

Libro: Copertina morbida

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2016

pagine: 160

La tavola non è solo occasione di nutrimento, ma è anche luogo di incontro e di amicizia ed è specchio dei rapporti umani e della comunione tra le persone. Questo libro parla della cultura della tavola orientata alla bellezza e alla valorizzazione dei valori familiari e sociali connessi con il mondo del cibo e del vino. Si parla dell'importanza che la società occidentale ha dato a questo tema, di storia della cucina, dei cibi e dei loro valori simbolici; della tavola, della famiglia e degli amici; delle usanze di altri popoli e altre religioni; con qualche commento sui film e sulle trasmissioni televisive che parlano di cucina, chef e buona tavola.
13,90

Il destino del fuco

Il destino del fuco

Susanna Manzin

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2014

pagine: 120

Marianna è felicemente sposata, ha due figli e gestisce con successo un agriturismo. Con il marito Riccardo condivide la passione per il cibo e il buon vino, per la bellezza della convivialità e una cultura della tavola tipicamente italiana. La loro felice quotidianità viene sconvolta dall'arrivo all'agriturismo di quattro ospiti, una madre single con una figlia e un padre divorziato con il figlio, tra i quali emergono divergenze sulle rispettive visioni enogastronomiche. Ma queste sono destinate a rimanere sullo sfondo non appena emergono verità sconvolgenti: i ragazzi sono nati entrambi grazie alla fecondazione eterologa, da un donatore anonimo. Chi è il loro vero padre? Quando la verità viene a galla, tutti i personaggi rivelano la loro difficoltà e angoscia nel gestire una situazione così imprevedibile. È necessaria la presenza di un padre? Qual è il suo ruolo nella famiglia? La sua funzione è fondamentale o è come un fuco, che feconda l'ape regina e poi viene ucciso o abbandonato? Sullo sfondo del racconto emerge l'ospitalità sobria ma raffinata con cui è gestito l'agriturismo di Marianna. In questo contesto, la cultura della buona tavola diventa spunto per riflessioni allegoriche e considerazioni antropologiche: il rapporto che i personaggi hanno con il cibo diventa riflesso del rapporto che hanno con gli altri.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.