D'Ettoris
Lo spirito del Natale
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2013
pagine: 152
Della cospicua produzione letteraria che il pubblicista e romanziere britannico ha dedicato al Natale, questo volume offre al lettore una selezione di testi in prosa e alcune poesie che spaziano dagli esordi letterari alla maturità. In queste pagine si ritrova la stessa verve ironica delle opere maggiori che ha fatto di Chesterton il "principe del paradosso". Le sue considerazioni sull'Incarnazione e sulla nascita di Gesù non risparmiano umoristiche stoccate al "politicamente corretto" della modernità: il materialismo scientista; il darwinismo sociale; il socialismo pseudo-umanitario; il vegetarismo. Per l'autore il carattere intimamente familiare della festività del Natale è un'occasione per esplorare "i significati nascosti nell'immagine della luce del mondo" che, comparendo nel nascondimento di una grotta, "si fa sole sotterraneo".
Psicologia dell'uomo virtuoso. Fondamenti antropologici: struttura della personalità e finalità
Martín F. Echavarría
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 384
Chi è l’uomo “normale”? Oggi a stabilirlo sono le scienze psicologiche le quali, però, si fondano su filosofie distanti e persino opposte alla concezione tradizionale, come l’autore ha dimostrato nel precedente Da Aristotele a Freud. In questo secondo testo Echavarría riprende e mette a confronto la psicologia della tradizione, che si rifà specialmente al pensiero di Aristotele e di Tommaso d’Aquino, con le idee moderne sulla salute, l’intelligenza, le emozioni, l’inconscio, la felicità e la virtù. Ne emerge una concezione di uomo diversa da quella sottesa alle correnti di psicologia contemporanea e in grado di fare da fondamento ad una pratica clinica in sintonia con il Magistero della Chiesa.
Il pifferaio di Davos. Il «Great Reset» del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi. Il Nuovo (dis-) Ordine Mondiale: dal globalismo ideologico al multipolarismo caotico
Maurizio Milano
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il “World Economic Forum” di Davos è una community caratterizzata dalla cooperazione ai massimi livelli tra colossi industriali e finanziari, importanti leader politici mondiali, realtà sovranazionali, banche centrali, primarie fondazioni, accademie, media e influencer globali. L’obiettivo è superare un modello economico in parte ancora fondato sulla libertà economica della piccola e media impresa privata e su basi prevalentemente nazionali, giudicato non più sostenibile, per definire una governance politica ed economica sovranazionale, basata sulla pianificazione e sul controllo. Siamo immersi da alcuni anni in una Grande Narrazione, che alimenta la percezione di crisi ed emergenze continue: dalla pandemia sanitaria alla “pandemia” climatica, dalla crisi energetica a crescenti tensioni geopolitiche. La narrazione di crisi esistenziali, e senza precedenti nella storia umana, è funzionale a rendere accettabili gli enormi sacrifici in termini di privacy, proprietà privata e libertà richiesti dall’iniziativa di Davos: la paura consente il controllo. L’agenda riguarda ogni aspetto della vita dell’uomo: dagli investimenti all’energia, dalle automobili all’organizzazione urbana, dalle abitazioni all’alimentazione, dai consumi al denaro, dall’identità alla sanità, dalla famiglia alla vita sociale. Un Grande Reset, che muove dall’ideologia climatista e dalla digitalizzazione per coinvolgere non solamente le molteplici attività umane ma addirittura tutto l’uomo, aprendo a prospettive transumane per ricreare da zero un mondo nuovo: sostenibile, inclusivo e resiliente. L’accettazione obbediente di draconiane e spesso irrazionali misure di confinamento, controllo e limitazione dei diritti più elementari durante la gestione politica della recente emergenza sanitaria ha dimostrato che con una narrazione adeguata si può facilmente modificare il comportamento umano dei più. L’epidemia CoViD-19, non a caso, è stata fin da subito considerata dal WEF una grande opportunità da cogliere, e da cogliere in fretta. Urge una contro-narrazione per rompere l’incantesimo, mostrare che il Re è nudo e scendere finalmente dalla Montagna Incantata di Davos. Per un salutare ritorno al reale, prima che il reale ci presenti il conto.
Un lungo addio. Le ultime avventure di Martino da Mesnil e dei suoi figli
Lorenzo Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 268
Ambientato tra gli ultimi anni del XIII sec. e i primi vent’anni del Trecento, il romanzo è una storia di amore: un Templare rinuncia per amore di una fanciulla alla gloria delle armi, come già aveva fatto il fratello. Ma è anche la storia dell’eretico Dolcino in lotta contro il potere politico e quello religioso. Ci sono le ultime battaglie dei Crociati in Siria, il tradimento del re di Francia nei confronti dei Templari, l’ignobile processo ai Cavalieri, la sorte di coloro che si ritrovano senza più il Tempio, a cui avevano consacrato la vita e per cui erano pronti a morire. Martino da Mesnil ed i suoi figli partecipano attivamente alle vicende storiche narrate, fino alla imprevista conclusione. Ancora una volta il Mediterraneo e le terre che si affacciano su di esso sono il teatro delle imprese di Jacopo e Martin, in lotta per terra e per mare con Mongoli, Mamluk, Tunisini, Spagnoli, Francesi, all’ultimo respiro.
Le stelle di Dante. Orientamenti per i contemporanei
Daniele Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 216
Cosa avrà da dirci Dante Alighieri nell’era del digitale e dei social? Veramente il suo pensiero può avere a che fare con il nostro tempo? È importante che il suo messaggio superi lo steccato dell’erudizione – senza svilire o sminuire la sua arte – per incuriosire ed interessare un pubblico più vasto? Ne vale la pena? Da questi interrogativi nasce questo testo che raccoglie principalmente cinquanta commenti a terzine scelte della Divina Commedia. Essi hanno l’obiettivo non solo di spiegare il contenuto storico-letterario dei versi danteschi, ma anche di provocare la riflessione dell’uomo contemporaneo immerso in dominanti culturali diverse se non opposte a quelle del sommo poeta. La considerazione sottesa è che come le stelle per gli antichi naviganti costituivano segnali sicuri nel loro percorso notturno così i versi del maestro Dante possono illuminare, nella notte che gli uomini e il mondo di oggi vivono, il cammino verso l’alba radiosa della realizzazione personale e del rinnovamento sociale. Sono, dunque, spunti di riflessione e spinte alternative contro l’omologazione e la mediocrità.
Il rischio della bellezza. Per una lettura di Bruce Marshall
Andrea Rega
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il volume attinge alle pagine letterarie di Bruce Marshall (1899-1987) per costruire un discorso sulla bellezza che diviene, nel congiungersi con la virtù, manifestazione dell’integrità del corpo. Un traguardo arduo da perseguire: molte le minacce che intimidiscono il completo fiorire dell’essere persona. Il rischio più operativo è nell’assurdità di un vivere metabolico e sessualizzato. Là dove, nella totale chiusura al trascendente, una materialità imperturbabile e inappagabile riduce il corpo a una fonte di sollazzo e di guadagno. Nel fondo dell’interiorità, il legame con lo spirito è quasi dimenticato. Difficile, ai limiti dell’improbabile, destarsi da questo sogno ad occhi aperti che procede, dolcemente ovattato, verso l’incubo. La metanoia è l’unica strada alternativa, ma bisogna saper guardare la realtà così com’è davvero, senza evitare di combattere i tanti mostri che sembrerebbero aver trovato un alloggio confortevole nel disordine delle nostre coscienze.
Siamo fatti per amare. Dalla fisiologia, un viaggio verso una cultura rispettosa dell’infanzia
Rachele Mimì Sagramoso
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2025
pagine: 280
Per quale motivo assistere una nascita deve essere un atto di profonda delicatezza nei confronti della madre e del nascituro? Qual è il segreto per diventare una famiglia empatica? Da dove viene il bisogno di essere accolti, accarezzati, cullati che ogni essere umano custodisce dentro di sé? È possibile educare i giovani facendo sentire i genitori adeguati? Queste le domande di quattro amiche – due psicologhe, una maestra e una consulente familiare – che costituiscono l’incipit di un viaggio affascinante e stimolante. L’autrice ci svela la risposta: affidarsi alla saggezza della fisiologia è la strada più semplice per imparare a godere della gioia del prendersi cura dell’infanzia delle nostre bambine e dei nostri bambini, per poter aspirare, in un futuro non lontano, a una società connotata da empatia, rispetto e reciprocità. La prefazione di don Antonello Iapicca arricchisce il saggio assieme a una vastissima bibliografia dalla quale genitori, insegnanti, catechisti e curiosi, possono attingere per approfondire le tematiche trattate.
«Non ci siamo arresi». La resistenza di Gondar dal diario di Piero Capitanio
Luisa Capitanio Santolini
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2024
pagine: 138
Un racconto confidenziale nel cuore della guerra, una finestra sui moti dell’animo. Il valore storico ma soprattutto umano del Diario di Piero Capitanio invita il lettore ad uscire dalla fredda descrizione storica dei fatti per riportare il focus dalle ideologie alle persone, movimento indispensabile per ritrovare un senso di fratellanza che oggi abbiamo smarrito. Le parole poetiche e quanto mai reali di questo padre di famiglia hanno ancora tanto da dirci se sappiamo sostare in ascolto come “figli”.
Sulle spalle dei giganti. Psicoterapia nella prospettiva di Tommaso d’Aquino
Stefano Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2024
pagine: 488
Le psicoterapie contemporanee si basano su principi filosofici diversi e distanti dalla concezione dell’uomo proposta dalla Chiesa Cattolica. I professionisti cattolici si trovano così ad operare con teorie e strumenti “alieni” al proprio mondo, su cui sono chiamati a compiere comparazioni spesso non semplici, col risultato di scindersi tra professione da una parte e vita cristiana dall’altra. Questo libro propone un’altra strada: il recupero della psicologia tradizionale - in particolare dell’antropologia tomista - quale fondamento della pratica psicoterapeutica. Attraverso lo studio delle facoltà dell’anima, delle virtù che le perfezionano e della loro psicodinamica è possibile descrivere le patologie del mondo d’oggi e aiutare i pazienti nella loro risoluzione.
Per Dio e per il re. Vandea, eroi e martiri della Controrivoluzione
Giorgio Enrico Cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2024
pagine: 384
Raramente il nome di un territorio è entrato nella leggenda, come avvenuto per la Vandea. Qui, tra il 1793 ed il 1794 e ancora negli anni successivi, migliaia di persone lottarono per la loro patria, per il loro re e soprattutto per il loro Dio, contro una Rivoluzione sanguinaria e apostata. Combatterono con tale tenacia che Napoleone Bonaparte usò per loro l’appellativo di “giganti”. Ma per i rivoluzionari erano patetici “briganti”; e contro quei “briganti” non usarono pietà. A migliaia furono sterminati, commettendo il primo genocidio dei tempi moderni. Eppure, nonostante gli indicibili massacri subìti, i vandeani vinsero la loro guerra. Ottennero di conservare i loro altari, i loro preti e la loro fede e, tramite il loro sacrificio, riportarono la Francia al Cattolicesimo. Il loro esempio fomentò altre Vandee in giro per l’Europa ed ispirò la filosofia contro-rivoluzionaria. Per Dio e per il re. Vandea, eroi e martiri della Controrivoluzione accompagna il lettore alla scoperta di una pagina di storia ancora assente dai libri di scuola, ma appassionante come un romanzo.
Cristo piena umanità. Nuova lettura di dom François Pollien
Giuseppe Zanghì
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2024
pagine: 324
Cristo piena umanità rappresenta una nuova lettura degli scritti editi di dom Pollien a servizio degli evangelizzatori dei nostri giorni, desiderosi di arricchirsi della spiritualità del certosino di Serra S. Bruno che, già sin dall’inizio del secolo breve, intuiva l’importanza della riproposta di Cristo per superare la crisi dell’umanità contemporanea, spinta sulla china inconcludente dell’auto salvezza e della triste illusione dell’idolatria antropologica. L’auto-rivelazione di Gesù «io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14,6), raccolta da dom Pollien e da lui stesso valorizzata come chiave interpretativa della prospettiva morale dell’uomo vivente in Cristo, costituisce il filo conduttore del volume. Arricchisce il testo la presentazione di Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina-LipaCertosa di Serra San Bruno (VV) ri-Santa Lucia del Mela.
Come si USA. Guida (e curiosità) per l’elezione del presidente americano
Marco Respinti
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2024
pagine: 100
Chi sa o ricorda che il Presidente degli Stati Uniti non lo eleggono i cittadini? Che lo selezionano dei cardinali elettori in un conclave esclusivo, come accade per il pontefice della Chiesa Cattolica? Che quel meccanismo funziona dal tempo dei Sette Re di Roma? E che negli Stati Uniti il calendario del voto è condizionato da motivi religiosi e dai rovesci del tempo? Possibile che nel 2016 Donald Trump abbia vinto le elezioni con oltre due milioni e mezzo di voti in meno rispetto a Hillary Clinton?

