Diogene Multimedia: Briciole di filosofia
Kant
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 130
L'autore, intendendo portare la filosofia a chi non l'ha mai frequentata, ha cercato di renderla fruibile per un vasto pubblico, utilizzando un'esposizione semplice, ricca di metafore, immagini e simbologie ricavate dalla realtà quotidiana. Tutti usiamo un personal computer col quale leggiamo, scriviamo, facciamo i conti; ma senza programmi come faremmo? Per lavorare col pc servono i programmi che pianifichino i dati. E d'altra parte se possedessimo solo il programma senza dati, a che cosa ci servirebbe il pc? Solo l'unione dei dati con il programma permette la padronanza di qualcosa. È grazie alla configurazione della nostra mente, come asseriva Kant, se noi possiamo unire i dati alle strutture. Alla base, appunto, sta la vicenda che noi siamo degli Io pensanti che mettono in moto strutture utili a far sbocciare pensieri ricchi di contenuti conoscitivi.
Marx
Franco Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 137
"Io mi rivolgo a lettori che vogliono imparare qualcosa di nuovo e, dunque, che vogliono pensare da sé." (K. Marx, "Il capitale", Prefazione alla I edizione) "La critica ha strappato dalla catena i fiori immaginari, non perché l'uomo porti la catena spoglia e sconfortante, ma affinché egli getti via la catena e colga i fiori vivi." (K. Marx, "Per la critica della filosofia del diritto di Hegel")
Arendt
Dario Zucchello
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 160
"Quel che il buon senso e la 'gente normale' si rifiutano di credere è che tutto sia possibile" (Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo).
Ellenismo. Epicureismo e prima stoa
Francesco Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 139
“L'essenziale per la felicità è la nostra condizione intima, di cui siamo padroni noi.” (Epicuro, Frammento 109)
Filosofia di genere. Lo sguardo di Minerva. Guardare il mondo al femminile
Carla Poncina
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 157
“È la lungo, interminabile conversazione delle donne, sembra una cosa da niente, questo pensano gli uomini, neanche loro immaginano che è questa conversazione che trattiene il mondo nella sua orbita. Se non ci fossero le donne che si parlano tra di loro, gli uomini avrebbero già perso il senso della casa e del pianeta." (José Saramago, Memoriale del convento)
Husserl
Maurizio Pancaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 205
“Studiare Husserl non significa studiare un autore, per quanto importante, tra gli altri, così come la fenomenologia non è (o per lo meno non vuole essere) una proposta teoretica tra altre. Se così fosse non si giustificherebbe l'entusiasmo che essa suscitò tra le giovani generazioni nel periodo precedente la prima guerra mondiale, cui apparve un modo totalmente nuovo di tentare l'approccio conoscitivo (e non solo) con la realtà e che tagliava radicalmente i ponti con tutte le precedenti impostazioni dottrinali, in particolare l'idealismo e il positivismo.” (Dalla Premessa)
Spiritualismo e modernismo
Roberto Berlato
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 207
Dopo l'affermarsi in Europa del positivismo nella seconda metà dell'Ottocento, nasce un movimento di reazione, che vede come protagonista un nutrito gruppo di pensatori, raccolti sotto il nome di spiritualisti. Spinti dalla preoccupazione di difendere i valori morali ed estetici, la libertà della persona, la trascendenza di Dio contro la riduzione dell'uomo alla sola dimensione naturale, gli spiritualisti elaborano procedure di indagine alternative rispetto a quelle proprie delle scienze, al fine di parlare del "mondo dello spirito". Il loro programma parte dalla costatazione della specificità dell'uomo, che richiede l'ascolto della voce della coscienza e il ritorno dell'anima a se stessa.
Wittgenstein
Cristina Bonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 122
Uno dei pensatori più interessanti della prima metà del Novecento, Wittgenstein guardò la realtà attraverso nuove prospettive epistemologiche. Ripercorrendo insieme al lettore le opere principali del filosofo, tra cui il noto Tractatus Logico-Philosophicus, l’autore presenta il percorso delle sue riflessioni: dalle prime indagini sul linguaggio e sulla sua capacità di rappresentare la realtà alla teoria dei giochi linguistici. Il volume fa parte della collana Briciole di Filosofia, volta a creare agili strumenti di approfondimento su un filosofo o una scuola filosofica. I testi si avvalgono di ampie citazioni e relative note a commento.
Presocratici
Mario Trombino
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 186
Un viaggio là dove nacque la filosofia. Un percorso che riscopre le origini di quel domandare sull'uomo e sulla natura che diede i natali anche al pensiero scientifico. Un'indagine che affronta i frammenti dei presocratici con l'intento di chiarirli, alla luce dell'intera storia della filosofia.
Schopenhauer
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 195
Il mondo è affollato da fate morgane, spot pubblicitari, promozioni di vendita, consigli per gli acquisti: mille suggestioni che nascondono vacuità, superficialità, finto benessere. E in questo mondo Schopenhauer ha ancora molto da dire, indicando la cura dell'anima nella completa liberazione dai desideri irragionevoli e ingannevoli. Riscoprire Schopenhauer, dunque, per trovare una saggezza adatta anche ai giovani d'oggi, manchevoli e desiderosi di un'autentica serenità. Temi, del resto, affrontati oggi dalla consulenza filosofica.
Agostino
Franco Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 127
Figura fondamentale nella storia spirituale e filosofica europea, Agostino viene qui presentato attraverso riferimenti alle sue tormentate vicissitudini biografiche e ai suoi scritti. Tra i principali esponenti della Patristica, Agostino getta nuova luce sul Cristianesimo, intraprendendo un difficile percorso di ricerca interiore che tocca le profondità dell'uomo e analizza con grande onestà intellettuale il rapporto tra ragione e fede, libertà e peccato, città terrena e città di Dio. Il volume fa parte della nuova collana Briciole di Filosofia, volta a creare agili strumenti di approfondimento su un filosofo o una scuola filosofica. I testi si avvalgono di ampie citazioni e relative note a commento.
Etica e ambiente nel XX e XXI secolo
Alberto Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 129
Partendo da aspetti chiave del presente, quali il processo di globalizzazione e la limitatezza delle risorse naturali, l'autore analizza le dinamiche della società contemporanea, mostrando le falle di un sistema che non pone l'etica a guida dei mercati e dello sviluppo tecnologico. Una riflessione storico-filosofica sulla nostra realtà, con un rimando concreto alla possibilità di mutare rotta verso la sostenibilità.