Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dominioni: Orme

I Canarisi. Cenni storici sulle famiglie dei Canarisi eredi Volpi di Como e Canaris di Germania

I Canarisi. Cenni storici sulle famiglie dei Canarisi eredi Volpi di Como e Canaris di Germania

Pierluigi M. Panigadi Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2014

Nella zona di Torno sul lago di Como, ancora prima del XIV secolo vivevano diverse famiglie accomunate dall'appellativo Canaris (pronunciato Canaríis nella forma dialettale), erano dedite alla pesca oppure a piccoli commerci di tessuti di lana. Dal XV al XVIII secolo, ed in concomitanza anche con la caduta della potenza commerciale di Venezia, la più parte di questi gruppi famigliari, almeno cinque, emigrarono come altre famiglie del comasco e del mendrisiotto verso la Germania occidentale. Là si insediarono validamente mantenendo il patronimico Canaris (ora pronunciato in Germania Canàris) ed ampliarono sino ad oggi la loro attività. Una di queste famiglie rimase a Como, ovviamente perché aveva raggiunto un livello sociale elevato e un notevole potere economico. Innalzata nel Settecento, al rango marchionale dall'Imperatrice Maria Theresia d'Austria e acquisito anche il patronimico "Eredi Volpi", fu famiglia insigne con secoli di presenza nella storia locale e si estinse alla fine dell'Ottocento.
16,50

Cesare Beccaria e l'industria serica comasca

Cesare Beccaria e l'industria serica comasca

Fabrizio Cartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2014

pagine: 200

Con questo saggio storico l'autore, dopo aver condotto laboriose ricerche che hanno permesso il ritrovamento e la valorizzazione di centinaia di documenti mai indagati da precedenti opere storiografiche, raggiunge l'obiettivo di contestualizzare e analizzare gli atti compiuti da Cesare Beccaria allorquando, tra il 1785 e il 1790, in qualità di funzionario del governo dello Stato di Milano si dovette interessare dei molteplici problemi che affliggevano l'industria serica comasca. La disamina di ulteriori documenti vergati dalle autorità cittadine civili e religiose, come pure dalle diverse categorie dei lavoratori serici, ha inoltre consentito all'autore di evidenziare in un quadro organico e completo le peculiarità economiche e sociali della città di Como alla fine del Settecento.
16,50

I Castelletti. Memoria di una delle più antiche casate nobili del Pian d'Erba, dell'Alta Brianza e del Trentino

I Castelletti. Memoria di una delle più antiche casate nobili del Pian d'Erba, dell'Alta Brianza e del Trentino

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2013

pagine: 192

Originaria del Pian d'Erba, la parentela Castelletti fu, nel corso dei primi secoli del secondo millennio, testimone ed interprete, del progressivo quanto meritorio superamento dei vincoli feudali imposto dai signori di Carcano e dai loro consanguinei Parravicini. Su questa traccia si può intravvedere anche il primitivo radicamento di avanguardie aristocratiche dei Castelletti nei contorni del Lago Maggiore e nel Trentino. La documentata, progressiva partecipazione dei Castelletti erbesi alle vicende del Comune di Milano rispecchia invece la loro sensibilità all'evolversi dei tempi e delle circostanze politico-sociali, che li vide affermarsi in vari campi, mai rinunciando alla competizione. Di questa voglia di fare il testo offre non poche indicazioni. Dai contributi trentini spicca poi la consacrazione letteraria che accompagnò la tragica fine di un ramo dei Busio-Castelletti, vicenda rivelatrice delle relazioni che quest'ala della parentela aveva intessuto a Rovereto, Trento, Innsbruck e Vienna.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.