Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Cartocci

Erano tempi così. I lavoratori della provincia di Como prima dell’Unità d’Italia (1815-1861)

Erano tempi così. I lavoratori della provincia di Como prima dell’Unità d’Italia (1815-1861)

Fabrizio Cartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2024

pagine: 272

Erano tempi così. Era la prima metà del XIX secolo, l’Italia non esisteva ancora, e nel Lombardo-Veneto la provincia di Como si estendeva dal Lago Maggiore all’Adda. Erano tempi duri, di uomini, donne e bambini che, per garantirsi il vitto quotidiano, erano costretti a lavorare fino a quindici ore al giorno e a sopportare sforzi esagerati in ambienti lavorativi malsani. Attraverso un lavoro minuzioso di documentazione e un’accurata ricerca linguistica, Fabrizio Cartocci cataloga, analizza e ricompone il tessuto lavorativo del Comasco, permettendo al lettore di conoscere approfonditamente le tecniche, le difficoltà e la quotidianità di mestieri nati in un passato remoto (vetrai, fonditori, calcinaroli, setaioli, minatori, fuochisti, cotonieri, conciatori, torbieri). Passando per i mestieri di un tempo, Cartocci mette in risalto la morfologia di un intero territorio e riscrive lo schema sociale di un periodo storico complesso, ancora molto lontano dai traguardi raggiunti nella modernità, come il rispetto verso il lavoratore e l’attenzione nei confronti delle categorie più deboli.
28,00

I lavoratori della seta nella Lombardia austriaca. Leggi, studi, proposte della prima regolamentazione del lavoro serico nel secondo Settecento

I lavoratori della seta nella Lombardia austriaca. Leggi, studi, proposte della prima regolamentazione del lavoro serico nel secondo Settecento

Fabrizio Cartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2018

pagine: 260

Nel presente saggio sono esaminate le condizioni di lavoro di tutti quei lombardi che, nella seconda metà del XVIII secolo, dedicarono le proprie fatiche alla professione serica affinché dall’allevamento dei bachi da seta si potesse giungere alla realizzazione di preziosi tessuti, destinati a essere esportati in tutto il mondo. Al contempo, vengono analizzate tutte le leggi approvate, o anche solo elaborate, dall’autorità pubblica per disciplinare tali attività nonché le proposte avanzate da semplici operatori del mercato, animati dal desiderio di apportare il proprio contributo al miglioramento del settore produttivo più importante della Lombardia austriaca.
24,00

Cesare Beccaria e l'industria serica comasca

Cesare Beccaria e l'industria serica comasca

Fabrizio Cartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2014

pagine: 200

Con questo saggio storico l'autore, dopo aver condotto laboriose ricerche che hanno permesso il ritrovamento e la valorizzazione di centinaia di documenti mai indagati da precedenti opere storiografiche, raggiunge l'obiettivo di contestualizzare e analizzare gli atti compiuti da Cesare Beccaria allorquando, tra il 1785 e il 1790, in qualità di funzionario del governo dello Stato di Milano si dovette interessare dei molteplici problemi che affliggevano l'industria serica comasca. La disamina di ulteriori documenti vergati dalle autorità cittadine civili e religiose, come pure dalle diverse categorie dei lavoratori serici, ha inoltre consentito all'autore di evidenziare in un quadro organico e completo le peculiarità economiche e sociali della città di Como alla fine del Settecento.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.