Ecumenica: Analecta nicolaiana
Cristo capo nel pensiero dei Padri. L'esegesi biblico-patristica della figura di Cristo nella dottrina ecclesiologica paolina
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il tema del Seminario, "Cristo capo nel pensiero dei Padri: l'esegesi biblico-patristica della figura di Cristo nella dottrina ecclesiologica patristica", dice immediatamente l'importanza della ricerca per le ricadute che essa può avere sulla riflessione ecclesiologica contemporanea. Infatti, l'indagine non aveva lo scopo di un recupero archeologico fine a se stesso; era evidente a tutti i partecipanti che non si trattava unicamente di fotografare una situazione del passato ma, piuttosto, di recuparare elementi che hanno contribuito, in maniera decisiva, alla definizione dell'identità cristiana. Il rischio di ogni istitutzion, com'è noto, è l'autoreferenzialità, con la conseguente resistenza a prendere in considerazione ciò che si teme potrebbe minacciare lo status acquisito. La cristianità, con il crescere delle esigenze organizzative, on è stata esente dalla tentazione di concentrare attenzione e forze sull'istituzione, perdendo talvolta il contatto con i fattori di vitalità che dovrebbero contraddistinguere permanentemente una comunità che si definisce organismo vivente.
La Comunità Greca di Altamura e la «Riforma dei Greci» promossa dalla Santa Sede nel XVI secolo
Vito Incampo
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2015
pagine: 376
Il libro di Vito Incampo "La comunità greca di Altamura e la 'Riforma dei Greci' promossa dalla S. Sede nel XVI secolo" fornisce un importante tassello per la ricostruzione della storia sociale e religiosa di Altamura agli inizi dell’Età Moderna. L’indagine procede lineare secondo metodo storico critico, con frequenti ricorsi a documenti d’archivio, in gran parte inediti, di cui 59 riportati nella seconda parte del volume. Essi riguardano, per lo più, la fase finale della vita della comunità greca altamurana e attestano il graduale processo di latinizzazione accortamente pilotato dalla S. Sede. La ricerca dell’Autore, da una parte rivisita un’importante momento storico della chiesa locale, per una riappropriazione consapevole delle proprie radici culturali e religiose; dall’altra evidenzia un episodio di ecumenismo ante litteram, quale fu il lungo periodo di convivenza pacifica tra le due etnie e tradizioni cristiane diverse: quella greca e quella latina. In specie, risalta la feconda diversità, in cui gli interlocutori non si opposero al confronto, ma si arricchirono conservando il proprio carisma. In un momento in cui l’ecumenismo pare essere in fase di pausa, è per noi una lezione a non aver paura a valorizzare i talenti dell’altro e a continuare con fiducia il dialogo costruttivo, consapevoli che i motivi che ci uniscono sono più numerosi e forti di quelli che ci dividono.
«Raccogliere i frutti...». La recezione nella Chiesa e tra le Chiese. Gli ostacoli della recezione e le soluzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2014
pagine: 176
La recezione dei documenti ecumenici, frutto di incontri e di dialoghi pazienti, è possibile se si crede con determinazione in un orientamento, in un obiettivo, in un fine chiaro. Recezione quindi come impegno e passione ecumenica per fede, non per altri interessi o per convenienze strategiche. La professione di fede è esplicita e torna a dichiarare: “credo una”. Si tratta di tornare sempre all'esplicita volontà espressa dalla parola di Cristo, di entrare con lui nella preghiera al Padre ut omnes unum sint… ut mundus credat (G 17) e di fidarsi di quella preghiera continua, nella certezza che “un giorno saremo una cosa sola” (Benedetto XVI, Angelus, 22 gennaio OR 23-24 gennaio 2006, p. 4). E ciascuno di noi è chiamato a ripetere: “in verbo autem tuo laxabo rete..., come a dire che continueremo a lavorare con fede per il ristabilimento della piena unità.
«Raccogliere i frutti...». La recezione nella Chiesa e tra le Chiese. Gli ostacoli della recezione e le soluzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2014
pagine: 112
«Mio caro fratello, impara Cristo e questi crocifisso. Impara a cantare e a dire a lui: “Tu, Signore Gesù, sei la mia giustizia, io invece sono il tuo peccato; tu hai preso su di te ciò che è mio e mi hai dato ciò che è tuo; tu hai preso su di te ciò che non eri e mi hai dato ciò che io non ero”. Bada, mio caro fratello, a non aspirare ad una purezza tale da non essere più disposto a vedere in te il peccatore [...]. Impara da lui che, allo stesso modo come ha accolto te e ha fatto suoi i tuoi peccati, ha fatto tua anche la sua giustizia [...]». (Martin Lutero)
La giornata di Gesù a Cafarnao. Saggio esegetico di Mc 1,21-34
Luigi Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2013
pagine: 200
La produzione scientifica del Prof. Luigi Orlando si arricchisce di un nuovo volume di estremo interesse esegetico e teologico. Egli con un'evidente maturità nel campo della ricerca esegetica, pubblica uno studio monografico che, a partire da Mc 1,21-34, da lui puntigliosamente analizzato, ricostruisce dapprima la “giornata di Gesù”, mettendola in parallelo con i sinottici Matteo e Luca, e dopo espone in una visione d'insieme una lettura del vangelo di Marco. Il primo vangelo risulta così più che mai un manifesto teologico di alto valore che, attingendo a primitive fonti orali (una comunità giudeo-cristiana), offre alla cristianità un'interpretazione cristologica di Gesù di Nazaret di primaria importanza per la fede della nuova religione.
«Raccogliere i frutti...». La recezione nella Chiesa e tra le Chiese. La recezione nella Chiesa del primo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2013
pagine: 104
Nella relazione introduttiva il prof. Enrico M. Sironi, ha evidenziato come l'input per tale scelta di campo sia venuto dal documento di studio Raccogliere i frutti..., a firma del card. W. Kasper, con l'intento di presentare una visione sinottica dei dialoghi bilaterali con i quattro ambiti ecclesiali accennati, al fine di stimolare nuovi dialoghi sulle questioni ancora aperte e ispirare un nuovo entusiasmo ecumenico, cioè un nuovo tipo di comportamento ecumenico e un maggiore livello di testimonianza comune. Se non c'è recezione non c'è vita e non si può pretendere di procedere verso il ristabilimento in pienezza visibile dell'unità che Cristo vuole per la sua Chiesa. È l'ora della recezione dei risultati dei dialoghi nell'insegnamento e nella prassi della Chiesa, il che non può certo limitarsi solo allo studio e all'interpretazione degli innumerevoli e ricchi testi da parte di specialisti del settore, ma implica anche l'accoglienza vitale di quanto vi è suggerito e ne è scaturito perché diventi patrimonio comune. Recezione è infatti azione creatrice che intende gettare ponti ed eliminare le distanze, mirando ad una meta precisa, quella di raggiungere il cuore della vita ecclesiale di tutti i credenti, perché una convergenza ecumenica sia realmente ricevuta con un consenso dichiarato. La storia della Chiesa del primo millennio, con lo straordinario insegnamento della sua complessa esperienza, può aiutare notevolmente a comprendere la portata, il valore e il problema provocante della recezione, peraltro presente nella sua coscienza e nella sua vita dalle origini, da sempre quindi messa alla prova nella concretezza delle situazioni e mai estinta. La Chiesa del primo millennio può suggerire e inspirare vie nuove, profetiche e coraggiose a favore di un retto e quindi non selvaggio cammino ecumenico attuale.
Carminis incentor Christus. Atti del Seminario su «Poesia cristiana tra Oriente e Occidente»
Libro: Libro rilegato
editore: Ecumenica
anno edizione: 2012
pagine: 176
Gli studi dell'ultimo trentennio e, si licet, anche quelli raccolti in questi Atti, hanno dimostrato e dimostrano che la poesia cristiana non è solo fonte di emozioni estetiche e religiose, ma anche, e soprattutto, linguaggio privilegiato del messaggio divino. Gli scritti poetici cristiani, quale che sia la loro lingua (greco, latino, romeno ecc.), e quale che sia il loro grado di emulazione dei modelli formali classici, a chi li sa interrogare rivelano sempre il loro più o meno marcato spessore esegetico teologico e la loro più o meno originale ricchezza dottrinale.
Alle soglie del mysterion
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 160
Alle soglie del Mysterion è il tema che ha caratterizzato il primo corso di iconologia e iconografia che l'Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica S. Nicola della Facoltà Teologica Pugliese ha proposto alla conclusione dell'Anno Accademico 2009-2010.
Il Gesù reale. Una ricerca cristologica
Luigi Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 248
Tra il I e il IV sec. Molte cristologie si sviluppano come gli scritti apocrifi ne rendono conto. Il problema fondamentale studia le modalità di paternità divina di cui parla Gesù quando evoca il suo padre nei cieli. Così nascono cristologie angeologiche che vedono in Cristo un angelo mandato da Dio, cristologie differenzialiste che presentano Gesù come inferiore al Padre, come lo farà Ario, e cristologie che presentano Gesù come un uomo scelto da Dio. In altre parole la cristologia non comincia da Reimarus né con Harnack... Il Cristo reale di Luigi Orlando continua in modo originale questa ricerca che rigetta la dicotomia bulrmanniana per aprire l'orizzonte alla storia della salvezza.
L'insegnamento di Paolo sull'unità della Chiesa
Rosario Scognamiglio, Mario Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il volume offre ampia conferma, anche a lettori non specialisti, che ieri come oggi la nozione di unità della Chiesa, di più, la definizione medesima di Chiesa con tutte le sue molteplici conseguenze sulla dottrina e sulla vita oscilla continuamente in un intreccio inestricabile (e sostanziale) fra mistero nascosto (dai secoli, come il Logos, che incarnandosi lo "rivela") e istituzione visibile di popolo di Dio in cammino in questo mondo.
L'Eucaristia «sede teologica» del Primato
Giuseppe Trentadue
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 208
Ripartire dall'Eucaristia nel dibattito verso l'unità visibile tra i cristiani, lontano da qualsiasi forma di irenismo ed accomodamento, significa innanzitutto guardare a ciò che è già stato vissuto ed approfondito dalla fede, dallo studio e dalla pietà dei cristiani di Occidente e d'Oriente nei secoli che ci hanno preceduti. Riconoscersi purtroppo non ancora reciprocamente in pienezza, nel Sacramento dell'Amore, memoriale del Sacrificio della Croce e del banchetto, restituire ad esso la responsabilità di essere garanzia e soprattutto stimolo a percorrere la via del dialogo e del superamento delle questioni che ancora incombono sulla realtà della piena comunione, significa assumere sempre maggiore consapevolezza nell'inevitabilità di un cammino che non può tornare indietro ma necessita, oggi più che mai, di fissare ciò che, a partire dalla volontà del Creatore, risulta essere la fonte, la regola ed il fine della testimonianza ecclesiale che ha attraversato i secoli ed è chiamata a non tradire gli insegnamenti del Maestro.
Nessun ingiusto entrerà nel regno dei cieli
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2009
pagine: 168
Per il cristianesimo il tema della giustizia ha un forte retroterra scritturistico, infatti, non è appannaggio esclusivo di Paolo, ma è un concetto già ben noto nell'Antico Testamento, dove con il termine "giustizia" gli ebrei solevano esprimere l'idea di quell'insieme di relazioni sociali armoniose che danno origine a un benessere o a un "ordine" comunitario. In tal senso, la giustizia non era l'ossequio o l'aderenza a una norma astratta e assoluta di natura etica o giuridica, quanto piuttosto l'esigenza di istituire relazioni di comunione con Dio e con gli uomini all'interno e a beneficio della comunità. In 1Cor 6,1-11, Paolo stigmatizza l'abitudine dei Corinti di ricorrere ai tribunali pagani per risolvere ogni tipo di lite, sminuendo in questo modo la comunità cristiana della sua natura di popolo di Dio radunato in Cristo dallo Spirito. Il percorso esegetico-patristico sviluppatosi attorno a 1Cor 6,1-11 ha messo in risalto la ricchezza del testo paolino, infatti nel discorso sulla giustizia vengono coinvolti Dio, Gesù Cristo, lo Spirito e l'uomo. In tal senso, i padri danno prova di seguire percorsi non solo esegetici, ma anche teologici in cui affiorano i temi più importanti della riflessione paolina, come ad esempio quelli dell'alleanza, della fede e della salvezza in Cristo.