Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Orlando

Ermeneutica dei testi sacri. Dialogo tra confessioni cristiane e altre religioni

Ermeneutica dei testi sacri. Dialogo tra confessioni cristiane e altre religioni

Luigi Orlando, Scialom Bahbout, Frédéric Manns

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 336

«Venir su tra i segni, o perire, è l’alternativa imposta all’uomo», sosteneva, con un’espressione folgorante, Alessandro Manzoni. Se la capacità di decifrare i segni è essenziale alla vita, la sua rilevanza è massima riguardo ai testi ritenuti sacri dalle tradizioni religiose, come dimostra la pubblicazione nata nell’ambito del progetto «Ermeneutica dei testi sacri», proposto dalla Facoltà Teologica Pugliese.Il lettore ha la possibilità di avvicinare i fondamenti ermeneutici su cui si basa l’interpretazione dei testi sacri nell’Induismo, nel Buddhismo, nell’Ebraismo, nell’Islam e nel Cristianesimo cattolico, ortodosso e protestante.Di assoluta rilevanza per il dialogo ecumenico e interreligioso, la riflessione sull’interpretazione dei testi sacri può dare un contributo alla purificazione di ciascuna tradizione religiosa dalla tentazione integralista e alla necessità di tutelare e promuovere la libertà religiosa e l’amore fraterno. La questione ermeneutica permette, infatti, di toccare con mano il nesso inscindibile che unisce il testo e la vita, la parola scritta e la realtà.
30,00

L'amore di Cristo ci possiede. Saggi di spiritualità paolina

L'amore di Cristo ci possiede. Saggi di spiritualità paolina

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2025

pagine: 320

Paolo ha incontrato il Risorto sulla via di Damasco e da questo evento personalissimo è iniziata tutta la sua opera di evangelizzazione. Paolo dirà: l’amore di Cristo ci possiede (2Cor 5,14). Paolo si è definito apostolo del Vangelo e il suo scopo principale era quello di servire il Vangelo della predicazione della croce che gli ha dato una energia insospettata che è ancora capace di stupire chi legge i suoi testi. Paolo è il teologo più antico e ha un grande valore educativo. Egli pone al centro della sua vita Gesù: non vivo più io ma Cristo vive in me ; pone al centro della sua teologia: Dio come Padre del Signore nostro Gesù Cristo ; pone al centro della sua pneumatologia: lo Spirito di Cristo ; pone al centro della sua ecclesiologia: la Chiesa del Signore nostro Gesù Cristo. Il piano dell’opera si compone di quattro blocchi narrativi: da Saulo fariseo a Paolo apostolo: Sono stato afferrato da Cristo (Fil 3,12); saggi teologici in cui si coglie il fascino della spiritualità paolina tutta animata dall’ebbrezza dello Spirito; inni liturgici che sono i primi palpiti della chiesa delle origini; schede didattiche delle lettere per gli operatori pastorali. È un’opera divulgativa per un pubblico variegato e un sussidio per gruppi di formazione biblica.
25,00

Le tre lettere di Giovanni. Tracce di Comunione Sinodalità Amore

Le tre lettere di Giovanni. Tracce di Comunione Sinodalità Amore

Luigi Orlando

Libro: Libro rilegato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 272

"Il volume si divide in tre parti. La prima parte segnala tracce di Comunione e di Sinodalità nelle tre lettere di Giovanni. La seconda parte è un percorso su Dio fino a giungere all’affermazione tipica di 1Gv 4,8.16: Dio è amore. La terza parte è la raccolta di otto excursus che arricchiscono la riflessione esegetica. La scheda finale è una traccia che avvia alla riflessione personale e all’attivazione di modalità operative di gruppi di studio. La narrazione delle lettere si sviluppa con una raffinata tessitura di richiami intertestuali scritturistici. Il lettore è irresistibilmente attratto e affascinato dalla ricca spiritualità che dopo tanti secoli suscita ancora stupore e meraviglia. […] Nelle Lettere domina sovrano il genio teologico creativo di cristallina purezza. Il narratore, incline al realismo, infonde speranza nella comunità da amare e da ricostruire su orizzonti allargati. Benedice gli angoli bui della vita ecclesiale, perché diventino spazi di luce di risurrezione. Lascia ai posteri, con elegante perizia, la mirabile professione di fede in Dio Amore. Dio, nel suo stesso essere è principio di amore e amore in se stesso. È l’altissima incomparabile identità del Signore Dio. "
28,00

La sfida della forma ecclesiale. La Chiesa di Efeso e l’Apocalisse

La sfida della forma ecclesiale. La Chiesa di Efeso e l’Apocalisse

Luigi Orlando

Libro: Libro rilegato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2022

pagine: 336

Come e perché si è passati dallo stile epistolare di Paolo al genere letterario dell’Apocalisse di Giovanni di Patmos? Come si è passati dalla chiesa di Paolo che accoglie l’ellenismo nel cristianesimo alla posizione audace della chiesa di Giovanni di Patmos che vuole restaurare il giudaismo nel cristianesimo ellenizzato? Come spiegare l’impatto enorme che l’Apocalisse ha avuto nell’impero romano e nelle comunità ecclesiali di allora e nella vita della chiesa di tutti i tempi? Quale contributo antropologico ed ecclesiologico ha dato Ignazio di Antiochia nella leadership pastorale della chiesa? Le risposte si possono intravvedere nel presente volume. L’Apocalisse continua oggi la sua vocazione universale di annunciare il vangelo eterno.
30,00

Giovanni. Il Vangelo della vita

Giovanni. Il Vangelo della vita

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2022

pagine: 368

L’evangelista invita il lettore a guardare dal suo angolo prospettico e a sperimentare: – Come credendo si diventa figli di Dio nel Figlio di Dio. – Come seguendo il Figlio di Dio si consegue la vita eterna. – Come animati dallo Spirito si dimora nella vita che il Padre vive con il Figlio. Il discepolo amato ha percepito lo splendore ultraterreno del Figlio di Dio nella fragilità e umanità di Gesù, ne è rimasto affascinato e lo ha raccontato. Il vocabolario è semplice ed è aperto ad un simbolismo raffinato che narra la vita, la vita eterna e come la si raggiunge e come la si vive nella comunità credente.
30,00

Mediterraneo senza frontiere. La Chiesa e i religiosi. Cultura, spiritualità, arte

Mediterraneo senza frontiere. La Chiesa e i religiosi. Cultura, spiritualità, arte

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2020

pagine: 152

10,00

Da Gerusalemme a Roma. Due poli di una ricerca incompiuta. In onore di P. Giuseppe Buonsanti

Da Gerusalemme a Roma. Due poli di una ricerca incompiuta. In onore di P. Giuseppe Buonsanti

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2018

pagine: 128

Pietro e Paolo sono i testimoni più autorevoli della continuità tra il Gesù storico e la chiesa delle origini. Pietro a Gerusalemme è la garanzia di continuità tra il tempo di Gesù e il tempo della Chiesa e tra Israele e la chiesa, Paolo rimane l’infaticabile missionario della parola fino a raggiungere Roma, il cuore dell’impero romano, dopo una vasta campagna di evangelizzazione. La chiesa ha avuto subito una sorprendente espansione e grandi pensatori e scrittori che hanno animato i centri culturali dell’impero.
15,00

Il pane condiviso. I pasti di Gesù e della Chiesa delle origini

Il pane condiviso. I pasti di Gesù e della Chiesa delle origini

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2016

pagine: 162

Il prof. Orlando svolge il tema seguendo un percorso che potremmo definire ad anelli concentrici. Infatti, per poter arrivare al centro o al cuore dell’argomento, bisogna allargarne a cerchi più ampi la trattazione, cerchi che riguardano rispettivamente l’aspetto antropologico (il cerchio più esterno), quello storico-religioso (cerchio mediano) e infine la plurivocità del pasto cristiano, il cui diamante è la cena eucaristica.
22,00

Inni a Gesù Signore. Alle origini della chiesa

Inni a Gesù Signore. Alle origini della chiesa

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2015

pagine: 176

Fa bene Luigi Orlando a sottolineare più volte l’origine dalle prime assemblee liturgiche cristiane, dei tre inni entrati nel corpo paolino (Fil 2,6-11; Col 1,15-20; 1 Tm 3,16), che egli analizza e mette insieme a confronto con quella meticolosa acribia filologica ed esegetica che ben conosciamo ormai da tante sue pubblicazioni, ma anche con una sentita passione.
22,00

La giornata di Gesù a Cafarnao. Saggio esegetico di Mc 1,21-34

La giornata di Gesù a Cafarnao. Saggio esegetico di Mc 1,21-34

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2013

pagine: 200

La produzione scientifica del Prof. Luigi Orlando si arricchisce di un nuovo volume di estremo interesse esegetico e teologico. Egli con un'evidente maturità nel campo della ricerca esegetica, pubblica uno studio monografico che, a partire da Mc 1,21-34, da lui puntigliosamente analizzato, ricostruisce dapprima la “giornata di Gesù”, mettendola in parallelo con i sinottici Matteo e Luca, e dopo espone in una visione d'insieme una lettura del vangelo di Marco. Il primo vangelo risulta così più che mai un manifesto teologico di alto valore che, attingendo a primitive fonti orali (una comunità giudeo-cristiana), offre alla cristianità un'interpretazione cristologica di Gesù di Nazaret di primaria importanza per la fede della nuova religione.
22,00

Il Gesù reale. Una ricerca cristologica

Il Gesù reale. Una ricerca cristologica

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2011

pagine: 248

Tra il I e il IV sec. Molte cristologie si sviluppano come gli scritti apocrifi ne rendono conto. Il problema fondamentale studia le modalità di paternità divina di cui parla Gesù quando evoca il suo padre nei cieli. Così nascono cristologie angeologiche che vedono in Cristo un angelo mandato da Dio, cristologie differenzialiste che presentano Gesù come inferiore al Padre, come lo farà Ario, e cristologie che presentano Gesù come un uomo scelto da Dio. In altre parole la cristologia non comincia da Reimarus né con Harnack... Il Cristo reale di Luigi Orlando continua in modo originale questa ricerca che rigetta la dicotomia bulrmanniana per aprire l'orizzonte alla storia della salvezza.
22,00

La prima lettera di Pietro. Tradizioni inniche, liturgiche, midrashiche

La prima lettera di Pietro. Tradizioni inniche, liturgiche, midrashiche

Luigi Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2009

pagine: 208

La prima Lettera di Pietro è fortemente legata all'Antico Testamento e alle origini giudaiche della Chiesa, ma esprime, in un modo impareggiabile e con una spontaneità linguistica inimitabile, tutta la novità della fede nel Signore Risorto espressa nelle tradizioni inniche, liturgiche e midrashiche. La Lettera è sorretta da una forte ecclesiologia di comunione e manifesta un rilevante interesse per l'identità e la missione della chiesa, che è una fraternità nel mondo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.