Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Conversazioni bibliche

Lectio divina sulla Lettera ai Romani. Volume Vol. 4

Lectio divina sulla Lettera ai Romani. Volume Vol. 4

Guido Innocenzo Gargano

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 152

La Lettera ai Romani appartiene a quei testi che stanno intorno al centro stesso della fede cristiana. Lettera di Paolo per eccellenza, rappresenta il punto di riferimento per le grandi decisioni e per i cambiamenti più incisivi che si sono determinati all'interno della storia delle Chiese cristiane, quindi anche della teologia e della spiritualità. Un'adeguata conoscenza di questo testo è di centrale importanza per il dialogo ebraico-cristiano, per eliminare ogni residua convinzione che Paolo, uomo fiero di essere ebreo, abbia mai potuto concepire una teologia che predicasse la sostituzione del popolo eletto da parte della Chiesa. Frutto di un corso di lectio divina tenuto a Camaldoli nel 2003, il volume conclude l'analisi del testo.
14,60

Come io vi ho amati. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Come io vi ho amati. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 96

L'itinerario, costituito dalle quattro conferenze tenute da Monsignor Ravasi nel corso della Quaresima 2002, è guidato dalla tematica dell'amore, una categoria che si rivela assai complessa ed estremamente ricca di possibilità, di sfumature e di sviluppi secondo temi diversissimi tra loro. Il percorso di riflessione sull'amore di Dio, l'amore dell'uomo e l'amore tra gli uomini, attraverso cui egli accompagna il lettore, non vuole essere soltanto esegetico, ma anche di taglio teologico.
9,90

Lectio divina sulla Lettera ai Romani. Volume Vol. 3

Lectio divina sulla Lettera ai Romani. Volume Vol. 3

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 168

Lettera di Paolo per eccellenza, Romani spesso rappresenta il punto di partenza per le decisioni e i cambiamenti più incisivi che si sono determinati all'interno della storia delle Chiese cristiane, quindi anche della teologia e della spiritualità. Un'adeguata conoscenza di questa Lettera - e in particolare dei capp. 9-11 oggetto di analisi nel presente volume - è inoltre di fondamentale importanza per il dialogo ebraico-cristiano, per eliminare ogni residua convinzione che Paolo, uomo fiero del suo essere ebreo, abbia mai potuto concepire una teologia che predicasse la sostituzione del popolo eletto da parte della Chiesa. Frutto di un corso di lectio divina tenuto a Camaldoli nel luglio 2002, il volume affronta uno dei passaggi più discussi dell'intero corpus paolino.
14,60

L'uomo della Bibbia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

L'uomo della Bibbia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 88

Mons. Ravasi propone al lettore quattro conversazioni tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano nel corso dell'Avvento 2000, dedicate all'antropologia biblica, cioè al ritratto dell'uomo, così come la rivelazione ebraico-cristiana lo illumina.
9,90

Lectio divina sulla Lettera ai Romani. Volume Vol. 1

Lectio divina sulla Lettera ai Romani. Volume Vol. 1

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 168

All'interno di una ierarchia veritatum, riconosciuta anche dal Vaticano II, la Lettera ai Romani sembra appartenere a quei testi che stanno immediatamente intorno al centro stesso della fede cristiana. La lettera di Paolo spesso rappresenta il punto di riferimento per le grandi decisioni e per i cambiamenti più incisivi che si sono determinati all'interno della storia delle Chiese cristiane, quindi anche della teologia e della spiritualità. I più grandi esegeti e teologi hanno fatto della Lettera ai Romani il punto massimo di riferimento per la riflessione, l'approfondimento e la conoscenza ulteriore del mistero di Cristo. Il volume affronta i primi cinque capitoli del testo paolino.
14,60

Il mistero di Dio. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Il mistero di Dio. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 72

Una riflessione sul Dio della Bibbia è particolarmente ardua perché egli è presentato in moltissimi modi, nessuno in grado di esaurire la sua infinita ricchezza. Ancor più difficile è analizzare il mistero della Trinità nella Scrittura, soprattutto nell'Antico Testamento, in cui esplicitamente la Trinità non compare. Il sommario del libro: Il mistero di Dio nell'Antico testamento: la Parola; Il mistero di Dio nell'Antico Testamento: la Sapienza e lo Spirito; La Trinità nella teologia dei Vangeli; La Trinità nella teologia paolina.
9,90

Giubileo. Il Grande Sabato. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Giubileo. Il Grande Sabato. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 72

La celebrazione del Giubileo del 2000 comporta il rischio che molti si accontentino di curarne gli aspetti esteriori, le manifestazioni e le cerimonie. Per impedire che questo accada, occorre ritrovare le radici di una tradizione che si ancora nell'Antico testamento e appare indirettamente anche nel Nuovo. Con questo obiettivo, mons. Ravasi approfondisce in quattro dissertazioni il tema del Giubileo nella Bibbia e nel tempo della Chiesa.
9,90

Deuteronomio e Levitico. Il sacro, le leggi, i riti

Deuteronomio e Levitico. Il sacro, le leggi, i riti

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 112

Gli ebrei hanno scritto il libro del Levitico, che all'uomo moderno sembra così noioso e arido, con le proprie sofferenze, perché nulla andasse perduto di ciò che essi erano, malgrado l'esilio di Babilonia. Dal canto suo, Deuteronomio è un libro non molto perlustrato, seguito, letto con amore. In cinque conferenze, tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano, il cardinal Ravasi introduce il lettore a due libri biblici di non facile approccio.
12,50

Gli atti degli Apostoli. All'origine del cristianesimo. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gli atti degli Apostoli. All'origine del cristianesimo. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 144

Sono pubblicate in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
12,50

Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Volume Vol. 1

Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Volume Vol. 1

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 144

Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano da mons. Ravasi, docente di S. Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
12,50

Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Volume Vol. 2

Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Volume Vol. 2

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 128

Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano da mons. Ravasi, docente di S. Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Il volume, riveduto dall’autore, è arricchito da brevi note per l’approfondimento e indicazioni bibliografiche.
12,50

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 152

Il volume raccoglie la lectio divina su il Vangelo di Marco tenuta a Camaldoli dal 4 al 9 luglio 1988 da d. Innocenzo Gargano. La lectio riguarda i seguenti brani evangelici di Marco. 1. Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio (Mc 1,1-13) 2. Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo (Mc 1,14-20) 3. Chiamò a sé quelli che egli volle (Mc 3,7-21) 4. Niente è impossibile a Dio (Mc 10,17-31) 5. Gesù al Getsèmani (Mc 14,26-46); risurrezione (Mc 16,9-20)
14,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.