Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Conversazioni bibliche

«Lectio divina» sui racconti della risurrezione

«Lectio divina» sui racconti della risurrezione

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 188

La lectio divina sui racconti della risurrezione di Gesù inizia proclamando la confessione di fede che san Paolo ricevette dalla comunità di Antiochia dopo la sua conversione sulla via di Damasco. Non si tratta di una semplice esegesi delle sante Scritture; la lectio divina comporta un atteggiamento credente: stare con la Parola, perché si è convinti che attraverso la Parola scritta è Dio stesso che ci parla. E dunque per poter entrare nella comprensione della Parola occorre presupporre questa esperienza di fede.
14,60

I libri delle Cronache. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

I libri delle Cronache. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 112

Il medesimo materiale storico dei libri di Samuele e dei Re torna filtrato, arricchito e interpretato da un sacerdote di Gerusalemme che scrive intorno al 300 a.C. Per l'autore il Tempio e i sacerdoti occupano il centro della narrazione: la scelta decisamente teologica mira a disegnare le condizioni del regno ideale al di là delle reali contingenze storiche dell'esilio e del post-esilio, proiettando sull'epoca di Davide il presente e soprattutto il futuro: suo interlocutore è il popolo timorato di Dio, una comunità santa che vedrà realizzarsi le promesse fatte a Davide.
12,50

«Lectio divina» sui Vangeli della Passione. Volume Vol. 2

«Lectio divina» sui Vangeli della Passione. Volume Vol. 2

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 152

Tratto da una settimana di "lectio divina" tenuta dall'autore dell'Eremo di Camaldoli, il volume si lega al precedente, dedicato alla Passione di Gesù nel Vangelo di Marco, "perché il racconto della Passione secondo Giovanni aveva bisogno di un precedente che mettesse l'accento con più insistenza sulla dimensione umana del mistero della persona di Gesù". Alla base di questa "lectio" c'è il riconoscimento dei caratteri propri alla scrittura di Giovanni con la puntualizzazione sia delle diverse letture che se ne possono fare, sia delle intenzioni dell'autore.
14,60

Rut, Giuditta, Ester. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Rut, Giuditta, Ester. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 144

Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e
12,50

Amore come libertà. Omelie sul matrimonio

Amore come libertà. Omelie sul matrimonio

Arrigo Chieregatti

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 184

In questo libro il sacerdote dà per acquisito il fatto, spesso trascurato, che i ministri del matrimonio sono gli sposi, per riservarsi lo svelamento del contenuto di ciò che si sta compiendo. Il contenuto psicologico e sacrale del matrimonio attiene alla profondità di un'esperienza, quella dell'amore, in cui si riassume l'avventura umana nella sua massima creatività ma anche nel più grave pericolo, nel rischio e nella perdita. Queste omelie, nate da occasioni reali e radicate nelle Letture, sono una riflessione variamente modulata sulla natura dell'amore, sulla dinamica degli affetti nella coppia, e sulle poche duttili sapienze che possono aiutare nel cammino di speranza e fiducia che si apre con ogni matrimonio.
14,60

Lettere agli Efesini e ai Colossesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Lettere agli Efesini e ai Colossesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 144

Il volume contiene i testi delle cinque conferenze che mons. Ravasi ha tenuto al Centro culturale S. Fedele di Milano e che commentano le Lettere agli Efesini e ai Colossesi.
12,50

I libri di Samuele. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

I libri di Samuele. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 124

Al profeta Samuele si attribuiscono alcuni fondamentali resoconti storici sul rapporto "istituzionale" tra Israele e il suo Dio. In particolare essi trattano delle condizioni e delle difficoltà di un regno di Dio sulla terra, e della sua prima realizzazione sotto l'autorità di Davide. Come è noto, la speranza biblica del Messia si è alimentata alle promesse fatte a Davide; infatti nel Nuovo Testamento Gesù viene chiamato più volte "figlio di Davide". Ravasi segue attraverso i due libri biblici la storia dei tre attori principali: Samuele, il giudice/profeta; Saul, il re stolto e disobbediente; Davide, il re giusto e pio, analizzandone i caratteri della storiografia biblica e della teologia messianica collegata alla figura di Davide.
12,50

Apocalisse. Lettura spirituale

Apocalisse. Lettura spirituale

Arrigo Chieregatti

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1993

pagine: 129

Si pensa che questo libro sia stato scritto verso la fine del regno di Domiziano (95-96 d.C.), quando l'imperatore scatenò la prima grande persecuzione contro i cristiani: quella di Nerone infatti aveva colpito solo l'area della capitale. Di fronte al martirio generalizzato i credenti aspettavano un segno di Dio: un angelo si manifestò con la parola al "servo Giovanni", dettandogli l'ultimo libro ispirato della Bibbia. L'Apocalisse si presenta sotto forma di messaggio epistolare indirizzato alle "sette chiese d'Asia" proprio per intendere, con il magico numero della totalità, il mondo intero piegato sotto la violenza e l'ingiustizia. Don Chieregatti tenta di svelare nel testo quello che può dire a ognuno di noi ora, nell'ambiguità del tempo presente.
12,50

Il profeta Isaia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Il profeta Isaia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1992

pagine: 136

Il volume accompagna il lettore a conoscere il profeta Isaia attraverso i testi di cinque conferenze, che ripercorrono il libro biblico dal capitolo 1 al capitolo 53.
12,50

Cantico dei cantici. Lettura spirituale

Cantico dei cantici. Lettura spirituale

Arrigo Chieregatti

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1992

pagine: 92

12,50

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 1

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 1

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1991

pagine: 168

14,60

Daniele e l'apocalittica. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Daniele e l'apocalittica. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 144

Sono pubblicate in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.