EDB: Conversazioni bibliche
I libri di Samuele. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 124
Al profeta Samuele si attribuiscono alcuni fondamentali resoconti storici sul rapporto "istituzionale" tra Israele e il suo Dio. In particolare essi trattano delle condizioni e delle difficoltà di un regno di Dio sulla terra, e della sua prima realizzazione sotto l'autorità di Davide. Come è noto, la speranza biblica del Messia si è alimentata alle promesse fatte a Davide; infatti nel Nuovo Testamento Gesù viene chiamato più volte "figlio di Davide". Ravasi segue attraverso i due libri biblici la storia dei tre attori principali: Samuele, il giudice/profeta; Saul, il re stolto e disobbediente; Davide, il re giusto e pio, analizzandone i caratteri della storiografia biblica e della teologia messianica collegata alla figura di Davide.
Apocalisse. Lettura spirituale
Arrigo Chieregatti
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 129
Si pensa che questo libro sia stato scritto verso la fine del regno di Domiziano (95-96 d.C.), quando l'imperatore scatenò la prima grande persecuzione contro i cristiani: quella di Nerone infatti aveva colpito solo l'area della capitale. Di fronte al martirio generalizzato i credenti aspettavano un segno di Dio: un angelo si manifestò con la parola al "servo Giovanni", dettandogli l'ultimo libro ispirato della Bibbia. L'Apocalisse si presenta sotto forma di messaggio epistolare indirizzato alle "sette chiese d'Asia" proprio per intendere, con il magico numero della totalità, il mondo intero piegato sotto la violenza e l'ingiustizia. Don Chieregatti tenta di svelare nel testo quello che può dire a ognuno di noi ora, nell'ambiguità del tempo presente.
Cantico dei cantici. Lettura spirituale
Arrigo Chieregatti
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 1992
pagine: 92
«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 1
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 1991
pagine: 168
Daniele e l'apocalittica. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 144
Sono pubblicate in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
Il libro di Giobbe. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 92
Attorno al libro di Giobbe impazzano da sempre le questioni, le interpretazioni, le verifiche, le ipotesi e le tesi. Si tratta infatti di un testo misterioso e per certi versi irraggiungibile, dall'architettura strana, con brani di difficile collocazione. Gianfranco Ravasi se ne occupa nuovamente nelle conferenze tenute presso il Centro culturale San Fedele di Milano nella Quaresima 2001, dopo oltre vent'anni dall'avvio del cammino di conversazioni bibliche: fu infatti il libro di Giobbe a inaugurarlo il 7.12.1980, quando ancora non si pensava né alla trasmissione via radio, né alla registrazione professionale e alla pubblicazioni degli incontri. Egli affronta questo testo ancora con la volontà di salvaguardare una certa "impotenza interpretativa", perché anche il lettore se ne accosti con umiltà, custodendo il sospetto di non aver capito tutto.
«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 5
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il testo commentato appartiene a uno dei cinque grandi discorsi in cui Matteo struttura il suo Vangelo, il "discorso ecclesiastico", nonché alla sezione narrativa che lo introduce. Non mancano eventi, episodi, miracoli, situazioni personali di Gesù e dei suoi discepoli sui quali Matteo sollecita la particolare attenzione dei lettori.
«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 3
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'autore prosegue la lettura del Vangelo di Matteo e affronta con il metodo della lectio i capitoli dall'ottavo al decimo. Sono quelli relativi alla predicazione del Regno, con i dieci miracoli di Gesù e il discorso missionario ai discepoli. Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è maestro dello studentato generale camaldolese. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è vicepriore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell'esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico.
«Lectio divina» sui vangeli della passione. Passione di Gesù secondo Luca
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 144
«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 4
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 168
L'autore affronta la lettura continua dei capitoli dall'8 all'11 del Vangelo di Luca. Sono i brani del seguito femminile di Gesù, di Marta e Maria, della guarigione dell'emorroissa e della risurrezione della figlia di Giairo, della tempesta sedata, della moltiplicazione dei pani, della trasfigurazione, del Padre nostro e di alcune parabole molto note (il seminatore, il buon samaritano, la lucerna).
«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 3
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 168
"Leggere il Vangelo di Luca significa osservare il mistero di Dio rivelato in Gesù dalla parte della misericordia, della tenerezza, dell'accoglienza, della comprensione, del perdono. La misericordia però procede sempre insieme con la giustizia, perché i due pilastri della rivelazione ebraico-cristiana sono la giustizia e la misericordia, nonostante che a quest'ultima spetti il primato, perché se la giustizia di Dio grida per mille generazioni, la sua misericordia durerà per l'eternità". A partire da questa prospettiva Gargano affronta la lettura continua dei capitoli dal 3 al 7 del Vangelo di Luca. Sono i brani di Giovanni Battista, della genealogia di Gesù, delle tentazioni nel deserto, dell'avvio del ministero in Galilea con molte guarigioni (la suocera di Simone, un lebbroso, un paralitico, un uomo con la mano inaridita, il servo del centurione) e la risurrezione del figlio della vedova di Nain, la chiamata degli apostoli e la scelta dei dodici, le beatitudini.
Interpretare la Bibbia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 72
L'itinerario, costituito dalle tre conferenze tenute da mons. Ravasi nel corso dell'Avvento 2002, affronta una questione importante dell'approccio al testo sacro. La Bibbia può e deve, infatti, essere letta e interpretata a tre livelli: quello umano delle scienze storiche e letterarie, quello divino della teologia e del senso di fede, quello umano e divino assieme del lettore che legge in quanto comunità credente. Il volume introduce al significato di questi tre passaggi.

