Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Nuovi saggi teologici

Come meridiani nelle vicinanze del Polo. Scienza, filosofia e religione

Come meridiani nelle vicinanze del Polo. Scienza, filosofia e religione

Stefano Visintin

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 118

Qual è il fondamento della realtà? Perché esiste qualcosa e non il nulla? Si può concepire un destino ultimo dell’anima? Queste domande, che si collocano alla frontiera di discipline diverse, costituiscono da sempre i grandi interrogativi della Filosofia e della Teologia, ma coinvolgono anche la Fisica e la Cosmologia, le Scienze dell’informazione e la Biologia. Questo volume propone un’introduzione alla trattazione moderna e contemporanea dei grandi temi dell’esistenza e intende offrire, in modo sintetico, una panoramica sul pensiero di alcuni autori significativi, mettendoli a confronto ed evidenziando analogie e differenze. È un modo per favorire il passaggio dalla scienza alla sapienza, dalla semplice conoscenza alla capacità di operare una sintesi personale in grado di orientare consapevolmente la propria vita.
11,50

La Chiesa del Regno. Saggio di ecclesiologia

La Chiesa del Regno. Saggio di ecclesiologia

Nicola Salato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 258

Questo libro studia il complesso tema della Chiesa, quale germe e inizio del Regno di Dio, a partire dalla sua sacra mentalità e prendendo le distanze da un’ermeneutica che riduca questo fondamentale concetto conciliare a un semplice attributo ecclesiale. La matrice sacramentale viene qui collocata sia nel suo risvolto personalistico, in quanto realtà con-costitutiva della Chiesa, sia nel suo risvolto trinitario, in quanto realtà connessa con il Regnum Dei. L’epilogo teoretico di questo duplice volto della Chiesa è, infatti, un’ontologia trinitaria, vista come partecipazione della persona nella Chiesa all’essere trinitario di Dio, che si manifesta nello statuto di donazione che conduce l’uomo alle soglie dell’incontro con il mistero del Dio-crocifisso.
25,00

Passione per Dio. Spiritualità e teologia della Riforma a 500 anni dal suo albeggiare

Passione per Dio. Spiritualità e teologia della Riforma a 500 anni dal suo albeggiare

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 320

Questo volume, che raccoglie i risultati di una ricerca pluriennale tra Facoltà teologiche cattoliche, evangeliche, riformate e valdesi, vede nella spiritualità cristocentrica di Lutero l'anima della sua teologia. I saggi rivisitano, in particolare, la theologia crucis come asse portante del rinnovamento del metodo teologico da lui inaugurato; il tema della giustificazione come domanda che sta alla base dell'esperienza religiosa e teologale; la spiritualità sottostante all'agire ecclesiale tipico della Riforma. Testi di Nicola Ciola, Antonio Pitta, Stefano Cavallotto, Hubertus Blaumeiser, Volker Leppin, Romano Penna, Lothar Vogel, Ulrich Hj. Kortner, Angelo Maffeis, Daniel Marguerat, Giancarlo Pani, Fulvio Ferrario, Lubomir Zak. Con un'intervista di Mimmo Muoio a Giuseppe Lorizio e Paolo Ricca.
28,00

Gesù di Nazareth. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 3/1

Gesù di Nazareth. Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 3/1

Marcello Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 550

A trent'anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, definita una "summa sul mistero di Cristo" e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento.Essa non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. In questo terzo volume, Bordoni ripercorre il cammino della fede postpasquale a partire dalla cristologia del Nuovo Testamento e della Tradizione patristica e dogmatica, per stabilire un confronto del linguaggio di fede cristologica con le istanze ermeneutiche dell’uomo vivente nel contesto culturale del nostro tempo.
48,00

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 6

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 720

La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un commentario di taglio scientifico ai documenti del Concilio Vaticano II, previsto in 9 volumi. I documenti sono presentati nella versione originale in latino e nella traduzione italiana (versione dell'Enchiridion Vaticanum 1). Progettata in dialogo con l’Associazione teologi italiani, l’opera coinvolge giovani studiosi che hanno lavorato sui testi conciliari con tesi o ricerche. Il volume 6 presenta il testo del decreto "Ad Gentes" e delle dichiarazioni "Nostra Aetate" e "Dignitatis Humanae".
70,00

Dio interagisce con la sua Chiesa. La fedeltà ecclesiale alla rivelazione divina alla luce della teologia del processo

Dio interagisce con la sua Chiesa. La fedeltà ecclesiale alla rivelazione divina alla luce della teologia del processo

Massimo Nardello

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 290

Le comunità cristiane, in nome della loro comprensione della fede, possono suggerire cambiamenti alla dottrina cattolica ufficiale su questioni non insegnate in modo definitivo dal magistero? I pastori, da parte loro, possono decidere di accogliere tali richieste? Come interpretare sul piano teologico la legittimità di possibili evoluzioni dottrinali che hanno tratti di discontinuità? Questo volume nasce da una domanda di natura specialistica che ha enormi ricadute sul piano pastorale. Si tratta della questione dello sviluppo della dottrina della fede, cioè di quelle verità che la Chiesa cattolica e le altre Chiese insegnano ai loro membri come parte integrante dell’esperienza cristiana. Da un lato – sostiene l’autore – è del tutto legittima la possibilità di uno sviluppo anche relativamente discontinuo della dottrina della fede, ovviamente per le sole verità che non sono state insegnate in modo definitivo dal magistero. Dall'altro, non è possibile motivare adeguatamente tale possibilità se non ripensando complessivamente le categorie concettuali, cioè filosofiche, su cui si è costruita la teologia cristiana a partire dall'antichità. Più precisamente, si tratta di utilizzare una nuova metafisica, nella quale il cambiamento non sia un fatto accidentale o problematico, quanto piuttosto la ragion d'essere della realtà.
25,00

La chiave del castello. L'interesse teologico dell'empatia di Gesù

La chiave del castello. L'interesse teologico dell'empatia di Gesù

Rinaldo Ottone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 584

Credere non è accettare passivamente il messaggio della fede solo per sentito dire, ma - ha scritto Edith Stein - «un essere toccati interiormente e uno sperimentare Dio». Se è così, allora la fede non è aderire in modo cieco a realtà impenetrabili per la mente né, tanto meno, accettare senza riscontri una presenza impalpabile e del tutto inaccessibile al sapere della pelle. Ma perché questo «vedere» e questo «toccare» possano davvero essere apprezzati nella loro profondità e nella loro sorprendente apertura è necessario affinare una sensibilità che consenta uno scambio affettivo e conoscitivo continuo e reciproco, una sorta di «sentire comunitario e partecipato», da cui dipende ogni altra esperienza del mondo e della vita, definito empatia. Attraverso questa «sensibilità condivisa» sarebbe dunque possibile arrivare perfino a «sentire Dio», quasi che si potesse avvertire il tocco della sua mano sulla propria pelle? Questa domanda, così decisiva, non si lascia risolvere in maniera teorica o meramente formale; essa è anche la sfida cui cerca di rispondere questo libro.
39,00

Quale teologia per quale Chiesa? Il ruolo della teologia nella pastorale. Atti del Convegno Nazionale delle facoltà teologiche e ISSR italiani (Roma, 26-28 gennaio 2017)

Quale teologia per quale Chiesa? Il ruolo della teologia nella pastorale. Atti del Convegno Nazionale delle facoltà teologiche e ISSR italiani (Roma, 26-28 gennaio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 284

La questione del rapporto o, meglio, della distanza fra teologia e pastorale è il filo conduttore degli atti pubblicati in questo volume. Sono il frutto di un convegno nazionale, svoltosi a Roma dal 26 al 28 gennaio 2017, cui hanno partecipato responsabili e professori delle facoltà teologiche italiane, docenti degli Istituti superiori di Scienze religiose e rappresentanti di uffici pastorali. Se, per un verso, si lamenta che la formazione teologica non ha ancora un riconoscimento sul versante civile, è altrettanto vero che non tutto è ancora stato fatto affinché i saperi teologici siano patrimonio integrale delle Chiese locali, che avrebbero la possibilità di investire ancora molto, e con beneficio, nella valorizzazione di quanti hanno una preparazione teologica universitaria. In altri termini, c’è spazio perché tra pastorale e teologia si stabilisca un raccordo non solo saltuario o occasionale. Gli atti sono articolati in tre sezioni: la prima riguarda i soggetti coinvolti (pastori, teologi, laici); la seconda raccoglie le riflessioni sui principali ambiti della prassi ecclesiale, ripresi in rapporto ai tre testi fondamentali di papa Francesco ("Evangelii gaudium", "Amoris laetitia", "Laudato si’"); infine, una sezione è dedicata alla questione educativa e alla pedagogia religiosa, con riferimento peculiare al mondo della scuola e dell’insegnamento della religione cattolica.
24,00

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 5

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 320

La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un Commentario di taglio scientifico ai documenti del Vaticano II, previsto in 8 volumi. I documenti sono presentati nella versione originale in latino e nella traduzione italiana (versione Enchiridion Vaticanum 1). Progettata in dialogo con l’Associazione teologi italiani, l’opera coinvolge giovani studiosi che hanno lavorato sui testi conciliari con tesi o ricerche. Il volume 5 presenta il testo della Costituzione dogmatica Dei Verbum.
43,00

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 2

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 2

Marcello Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 500

A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, definita una summa sul mistero di Cristo e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. ?In questo secondo volume, Bordoni  esamina le origini della fede ecclesiale in Gesù come Cristo, Signore, Figlio di Dio, unico Salvatore dell’uomo, compimento della storia. Una fede non sospesa a una rivelazione puramente celeste, a una conoscenza esoterica di verità atemporali, né chiusa in se stessa nel cerchio magico di una autoesperienza comunitaria creatrice di salvezza.
48,00

Il cristiano testimone. Congedo dalla teologia del laicato

Il cristiano testimone. Congedo dalla teologia del laicato

Marco Vergottini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 304

La quaestio de laicis attraversa l’intero XX secolo e trova il suo apice nel concilio Vaticano II, ove si è assistito all’intenzione di custodire e rilanciare lo «spazio dei laici», senza tuttavia riuscire a svolgerne in positivo la figura. La tradizionale e benemerita «teologia del laicato» è andata esaurendosi nell’atto in cui la Lumen gentium ha assegnato una valenza positiva alla figura di tutti i credenti – nessuno escluso – conformati a Cristo nel battesimo e membra vive della Chiesa-popolo di Dio. La novità di questa ricerca sta nella proposta di «storicizzare» il termine e la figura del laico, per innescare un ripensamento radicale della questione, in vista di un fattivo riassestamento della sistematica teologica e della teologia pratica, lasciando affiorare un promettente e suggestivo rilancio nella nozione teologico-fondamentale di cristiano-testimone.
25,00

Gesù Cristo figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale

Gesù Cristo figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale

Nicola Ciola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 712

La teologia degli ultimi decenni ha ripetutamente evidenziato l’eccellenza dei tratti squisitamente umani di Gesù di Nazaret, ma per affermare la vera e straordinaria umanità di Gesù è necessario scendere più in profondità fino a cogliere la sua misteriosa identità di Figlio di Dio. Gesù è «vero uomo» perché non solo «perfettamente uomo», ma anche perché «Uomo perfetto», come ha insegnato il concilio Vaticano II, sulla scia della dottrina dei Padri della Chiesa. La confessione di fede e il riconoscimento di Gesù Cristo, Figlio di Dio, rappresenta il tornante decisivo e la questione capitale del cristianesimo: l’identità messianica di Gesù va infatti oltre l’umano perché ci troviamo davanti a Dio stesso.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.