Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Ciola

Al centro il sacerdozio di Cristo. La spiritualità della Venerabile Maria Bordoni e i suoi riflessi nella teologia di Marcello Bordoni

Al centro il sacerdozio di Cristo. La spiritualità della Venerabile Maria Bordoni e i suoi riflessi nella teologia di Marcello Bordoni

Nicola Ciola

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 374

La presente pubblicazione intende delineare i tratti caratteristici della spiritualità della figura eccezionale di Maria Bordoni, nel 2018 dichiarata Venerabile da papa Francesco, che molto prima del Vaticano II parlava di vivere da parte del popolo di Dio l’unico sacerdozio di Cristo, proponendo così una spiritualità ecclesiale da viversi marianamente. Nel disegno della Provvidenza si ebbe nella sua famiglia un’altra vocazione alla vita consacrata, quella del fratello, don Marcello Bordoni, che è stato uno tra i più importanti teologi del post-concilio per le sue ricerche nel campo della cristologia, le quali restano a tutt’oggi insuperate, certamente in Italia, ma non solo. Questo libro vuole indagare il nesso tra la spiritualità sacerdotale, ecclesiale e mariana della Venerabile Maria Bordoni e la riflessione teologica del presbitero e fratello, Marcello. Si è trattato di un sodalizio davvero eccezionale tra una mistica e un teologo, quale dono della Provvidenza divina, a beneficio della comunità ecclesiale.
23,00

Gesù Cristo figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale

Gesù Cristo figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale

Nicola Ciola

Libro: Libro in brossura

editore: Borla

anno edizione: 2012

pagine: 615

48,00

Introduzione alla cristologia

Introduzione alla cristologia

Nicola Ciola

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1986

pagine: 136

Questa Introduzione alla cristologia vuole ad un tempo individuare le problematiche centrali e imprescindibili e contribuire alla ristrutturazione del discorso sistematico già in parte assolto dalle migliori pubblicazioni esistenti.
9,00

Spirito, eschaton e storia

Spirito, eschaton e storia

Nicola Ciola

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1998

pagine: 256

Lo Spirito Santo è il regista e il motore della evangelizzazione. Questa sarà tanto più efficace quanto più sarà in sarà in grado di cogliere quei germi e quei segni di speranza seminati dallo stesso Spirito lungo la storia. Egli fa sì che il passato diventi tradizione viva capace di far memoria spirituale perché ci si possa incamminare lietamente verso l'Avvento definitivo, Avvento che lo Spirito chiarifica sempre più in noi.
19,50

Gesù nostra speranza. Saggio di escatologia in prospettiva trinitaria

Gesù nostra speranza. Saggio di escatologia in prospettiva trinitaria

Marcello Bordoni, Nicola Ciola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 280

Il saggio offre un'ampia visione di sintesi su alcuni articoli decisivi del Credo, con un taglio tematico-monografico che attraversa da cima a fondo la professione di fede e la teologia. La buona accoglienza che la comunità scientifica ha riservato a questa trattazione ha indotto a riproporla, arricchita da alcune variazioni significative lungo l'esposizione delle tematiche, soprattutto laddove si tiene conto di pubblicazioni che in quest'ultimo decennio hanno contribuito al dibattito teologico su un tema così vitale come quello dell'escatologia. Ne hanno tratto vantaggio, oltre all'approccio alle singole questioni, l'apparato di note che corredano il volume, le bibliografie ragionate e la bibliografia generale.
27,50

Cristologia e Trinità

Cristologia e Trinità

Nicola Ciola

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2002

pagine: 256

22,00

Concilio Vaticano II e rinnovamento teologico

Concilio Vaticano II e rinnovamento teologico

Nicola Ciola

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

pagine: 344

Il presente volume intende riflettere sull'impulso che alcuni documenti del Concilio Vaticano II hanno dato al rinnovamento della teologia contemporanea. Si divide in due parti. Nella prima vengono presentati alcuni saggi che ruotano attorno a tre poli: Cristo, l'uomo e la chiesa. Essi rappresentano il centro di tutto l'insegnamento del Vaticano II. È stata proprio la natura della celebrazione del Concilio (dimensione pastorale) insieme alla novità del suo insegnamento, ad operare un ripensamento profondo delle prospettive dottrinali. La presente riflessione non poteva però, non tenere conto del più recente dibattito intorno all'ermeneutica del Vaticano II. L'interesse per l'interpretazione del Vaticano II è presente prevalentemente nella seconda parte di questo lavoro dove si trovano contributi a più mani, quasi dei piccoli segmenti di storia del rinnovamento del metodo teologico, ricostruibili tendendo conto, questa volta, sì, anche della ricezione dell'evento conciliare. Si tratta del risultato di interessi di studio dell'autore e di giovani studiosi che hanno indagato sulle fonti, per comprendere la genesi e gli sviluppi di alcuni testi: in particolare l'Optatam totius, la Dei Verbum (attraverso il sodalizio Florit-Betti), la Gaudium et Spes. Da tutto l'insieme del materiale offerto in questo volume, si evince come l'evento conciliare sia stato davvero l'epicentro del rinnovamento del metodo teologico della teologia contemporanea.
23,00

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 3/2

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 3/2

Marcello Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 376

A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, definita una Summa sul mistero di Cristo e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Essa non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. In questo terzo volume, Bordoni ripercorre il cammino della fede postpasquale a partire dalla cristologia del Nuovo Testamento e della Tradizione patristica e dogmatica, per stabilire un confronto del linguaggio di fede cristologica con le istanze ermeneutiche dell’uomo vivente nel contesto culturale del nostro tempo.
33,00

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 1

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 1

Marcello Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 216

A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta la trilogia cristologica di Marcello Bordoni. Quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, è stata definita una «summa sul mistero di Cristo» e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Essa non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. Ecco il piano dell’opera: Volume 1. Problemi di metodo; Volume 2. Gesù al fondamento della cristologia; Volume 3. Gesù annunziato dalla Chiesa. Tomo 1; Volume 4. Gesù annunziato dalla Chiesa. Tomo 2. In questo primo volume, Bordoni intende offrire un approccio metodologico all’indagine del rapporto tra storia e fede e, nella fusione di orizzonti tra teologia fondamentale e dogmatica, si propone di elaborare una cristologia sistematica fondamentale.
22,50

Il Concilio Lateranense IV a 800 anni dalla sua celebrazione. Una rilettura teologica

Il Concilio Lateranense IV a 800 anni dalla sua celebrazione. Una rilettura teologica

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 424

Per gli 800 anni della celebrazione del Concilio Lateranense IV (1015-2015) un'istituzione lateranense come la Facoltà di Teologia della PUL non poteva che cogliere l'occasione di rivisitare dal punto di vista teologico (questa è la peculiarità della presente monografia) quanto di più significativo quel concilio, considerato il più importante del Medioevo, ha apportato alla Chiesa. Il volume raccoglie i contributi del Simposio celebratosi all'Università Lateranense dal 30 novembre al 1 dicembre 2015. Essi, da come si potrà constatare, sono il frutto di una sinergica collaborazione tra i docenti dei diversi Atenei e istituzioni accademiche che sono intervenuti durante il convegno.
20,00

Ricerca storica su Gesù e prospettive teologiche

Ricerca storica su Gesù e prospettive teologiche

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 224

Frutto di una ricerca tra biblisti e teologi speculativi, questo volume si propone di  fare emergere la rilevanza per la fede di alcuni argomenti della ricerca storica. Il rapporto tra gesuologia e cristologia viene qui affrontato con la convinzione che la fede di chi è stato testimone consegni il Gesù appartenuto alla storia. L’indagine privilegia alcuni temi: il messianismo del tutto particolare di Gesù; la giudaicità «sui generis» della sua Persona e della sua Causa; la peculiarità del suo metodo parabolico; il destino assolutamente paradossale nel contesto del suo popolo; l’idea che la confessione di fede in lui non sia solo il frutto di un’interpreazione cristiana posteriore, ma già interiore al personaggio e alla sua vicenda terrena.
22,00

Gesù Cristo figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale

Gesù Cristo figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale

Nicola Ciola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 712

La teologia degli ultimi decenni ha ripetutamente evidenziato l’eccellenza dei tratti squisitamente umani di Gesù di Nazaret, ma per affermare la vera e straordinaria umanità di Gesù è necessario scendere più in profondità fino a cogliere la sua misteriosa identità di Figlio di Dio. Gesù è «vero uomo» perché non solo «perfettamente uomo», ma anche perché «Uomo perfetto», come ha insegnato il concilio Vaticano II, sulla scia della dottrina dei Padri della Chiesa. La confessione di fede e il riconoscimento di Gesù Cristo, Figlio di Dio, rappresenta il tornante decisivo e la questione capitale del cristianesimo: l’identità messianica di Gesù va infatti oltre l’umano perché ci troviamo davanti a Dio stesso.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.