Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Reprint

Le tre apocalissi sinottiche (Marco 13, Matteo 24-25, Luca 21). Le tre apocalissi sinottiche

Le tre apocalissi sinottiche (Marco 13, Matteo 24-25, Luca 21). Le tre apocalissi sinottiche

Jacques Dupont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 160

«Il regno di Dio è vicino», proclamava Gesù all’inizio del suo ministero e a molti queste parole sembravano riferite – anche se in modo enigmatico – a un suo prossimo ritorno come Messia e Signore. Più frequenti e precisi sono invece i suoi insegnamenti sulla fine del mondo. Di qui l’interesse per una ricerca unitaria sulle apocalissi sinottiche (Marco13, Matteo 24–25 e Luca 21). Punto di partenza è il Vangelo di Marco, che per primo ha tentato una descrizione coerente dell’insegnamento di Gesù circa il suo ritorno futuro. Matteo e Luca hanno ripreso quella sintesi iniziale e, nei rispettivi vangeli, l’hanno riformulata nel contesto di fede delle loro comunità.
13,00

Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell'amore

Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell'amore

Xavier Lacroix

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 336

Dopo secoli di sacralizzazione o di diffidenza, la sessualità rischia oggi di perdere di significato. I modelli culturali dominanti non valorizzano veramente il corpo. Il cristianesimo, che fu spesso fiancheggiatore del suo disprezzo, tuttavia partecipa in sommo grado alla sua valorizzazione.La religione dell’incarnazione, dell’eucaristia e della risurrezione chiama al superamento di ogni dualismo e osa affermare la vocazione del corpo alla gloria. In questa luce si possono riesaminare i fondamenti di un’etica cristiana della sessualità. L’affinità fra l’unione dei corpi e l’unione dei desideri ne è il fulcro. Il mistero cristiano riunisce qui i significati ai quali è riconducibile una fenomenologia della tenerezza.L’attenzione al linguaggio del corpo prepara a comprendere la sessualità come luogo del dono reciproco. A tal fine l’arte e la poesia offrono un importante contributo.
25,00

Salvezza e liberazione: l'Esodo

Salvezza e liberazione: l'Esodo

Luis Alonso Schökel

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 224

Nell’Antico Testamento la salvezza del popolo prende avvio sotto forma di liberazione, di cui il libro dell’Esodo rappresenta la versione epica. Nella memoria degli israeliti, questa liberazione assume un carattere fondamentale e una funzione esemplare, due aspetti che consentono al tema di attraversare l’intera Scrittura.Luis Alonso Schökel accompagna il lettore in questo «attraversamento tematico» incentrato su due poli che corrispondono a due verbi: «uscire» (dall’Egitto, dalla schiavitù, dal lavoro forzato) ed «entrare» (nella terra, nei doveri, attraverso il deserto), fino a dischiudere il panorama su «ciò che segue», e quindi sugli altri esodi.
18,50

Il Vangelo di Pietro. Introduzione, versione, commento

Il Vangelo di Pietro. Introduzione, versione, commento

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 144

Nell’inverno 1886-1887 una missione archeologica francese scopre nella necropoli cristiana di Akhmîm, nell’Alto Egitto, un manoscritto greco in pergamena che contiene una narrazione mutila della passione e della risurrezione del Signore: si tratta di un pezzo di vangelo sconosciuto. Il manoscritto è senza titolo e viene poi battezzato come Vangelo di Pietro, perché in Eusebio si parla di un «Vangelo secondo Pietro».Quali rapporti ha questo testo con i Vangeli canonici e con la letteratura cristiana dei primi secoli? Dove e quando è stato composto? Quali correnti del cristianesimo primitivo ne sono all’origine?Il Vangelo di Pietro è in sintonia con i sinottici per la scansione degli episodi, ma con il Vangelo di Giovanni e l’Apocalisse per la teologia. Esso rivela anche una sorprendente affinità con diversi testi della letteratura cristiana primitiva e ciò dimostra che non è un testo isolato, ma anzi è al centro di influssi dati e ricevuti.La sua origine va cercata nell’ambiente siro-asiatico e la data di composizione più verosimile va posta tra la redazione del quarto Vangelo e quella delle omelie pasquali del II secolo.
14,50

Gesù, storia o leggenda?

Gesù, storia o leggenda?

Carsten P. Thiede

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 184

Possiamo sapere chi era veramente Gesù? È possibile distinguere verità e mito in quello che la tradizione ci ha tramandato? A venti secoli di distanza, il racconto della sua vita e del suo insegnamento continua a esercitare un grande fascino sull’immaginazione umana. L’autore ripercorre i linguaggi, le fonti contemporanee, i reperti archeologici, le strutture sociali ebraiche e romane. Tiene conto dell’evidenza espressa dai Vangeli, ma considera anche altri scritti, compresi i misteriosi «vangeli gnostici».Agli studenti di Teologia fondamentale e di Storia del cristianesimo, ma anche a chi si interroga sulla credibilità storica della figura di Gesù, questo volume offre una risposta precisa nei riferimenti e semplice nell’esposizione.
16,50

Il Magnificat. Genere letterario. Struttura. Esegesi

Il Magnificat. Genere letterario. Struttura. Esegesi

Alberto Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 304

Oggetto di studio e di meditazione spirituale sin dall’antichità cristiana, il Magnificat è divenuto un testo importante della riflessione biblica e teologica. Lo studio privilegia la forma letteraria e le strutture del brano poetico al fine di offrire un’esegesi che metta in luce l’eccezionale portata storico-salvifica del cantico di Maria. In questo modo, l’opera apparirà non solo come il canto della serva del Signore, ma anche come canto corale di tutta la comunità di cui ella – sulla scia di Miriam, Debora, Anna e Giuditta – è eccezionale portavoce.
24,00

Maria nella Bibbia

Maria nella Bibbia

Ortensio da Spinetoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 240

Le indagini dei primi credenti hanno cercato di far luce sul mistero di Maria, di comprendere il senso della sua missione e il suo posto nella storia della salvezza. Maria è nata santa, ma lo è diventata sempre di più nelle prove della sua esistenza quotidiana, lasciando ai piccoli e ai poveri un esempio di coraggio, di forza d’animo e di fiducia in Dio. Il volume, che ha contribuito al rinnovamento mariologico fin dalla vigilia del Vaticano II, come testimonia l’ampia eco di commenti e recensioni che ha suscitato, è un compendio di mariologia biblica, un richiamo all’esistenza terrena della madre di Gesù e una testimonianza delle riflessioni della Chiesa nascente sulla sua persona.
18,50

Storia della teologia. Volume Vol. 2

Storia della teologia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 696

Il volume ripercorre cinque secoli di storia del pensiero teologico - dal XIII al XVII - prendendo in esame la riflessione monastica, incentrata sul commento alla "sacra pagina", e quella scolastica, caratterizzata dall'ingresso della filosofia aristotelica nella scienza divina. Dopo l'epoca in cui la teologia è considerata regina del sapere, e in cui spiccano le figure di Pietro Abelardo, Bonaventura e Tommaso d'Aquino, le maestose sintesi medievali si dissolvono. Si affermano così le istanze dell'Umanesimo e del Rinascimento, la Riforma protestante e l'esigenza di un ritorno alle fonti - la Scrittura e i Padri della Chiesa - anche se sotto gli attacchi dei riformatori trovano ampio spazio le figure del "controversista" (Roberto Bellarmino) e dell'apologeta.
51,00

Storia della teologia. Volume Vol. 1

Storia della teologia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 544

Quasi milleduecento anni di riflessione sulla fede e la dottrina della Chiesa per comprendere, dalle origini della teologia a Bernardo di Chiaravalle, il laborioso passaggio dal kérigma alle definizioni dogmatiche, le eresie, le formulazioni dei concili e i grandi temi che hanno orientato il pensiero cristiano. Il rapporto con la filosofia, l'incontro con la cultura classica, la riflessione scolastica e monastica consentono di comprendere il modo in cui le comunità cristiane hanno illustrato per dodici secoli il messaggio di Gesù di Nazaret e gli sforzi per comprendere il mistero della storia come rivelazione e salvezza.
40,80

Trenta Salmi: poesia e preghiera

Trenta Salmi: poesia e preghiera

Luis Alonso Schökel

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 528

Il volume indaga la struttura poetica e la ricca simbologia che servono da supporto al salmista per descrivere situazioni di vita, atteggiamenti interiori, esperienze umane drammatiche e altissime tensioni religiose.L’analisi del linguaggio poetico, le parole e le figure, la costruzione dei periodi e i piani prospettici consentono di fare emergere l’organizzazione interna dei poemi e la loro unità, mentre l’approfondimento del ricco repertorio dei simboli religiosi permette di esaminare il vasto patrimonio di ogni comunità orante.I salmi, infatti, sono soprattutto preghiera, espressioni poetiche di intense esperienze religiose.
32,50

Come leggere un racconto biblico

Come leggere un racconto biblico

Jan P. Fokkelman

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 240

La Bibbia è il libro più letto al mondo, ma non è sempre il libro letto meglio. Leggere bene è come risolvere un enigma: occorre confrontare gli elementi, esaminare la storia di un personaggio, talvolta consultare un atlante. È più importante fare domande che affidarsi alle risposte. L'autore uno dei più noti teorici della narratologia biblica - descrive in modo semplice che cos'è e come si applica un metodo creativo di lettura, che mira a familiarizzare i lettori con intuizioni semplici ma potenti, e tecniche di arte narrativa di uso corrente da diverse generazioni oltre i confini degli studi biblici.
16,80

Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione. Volume Vol. 1

Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione. Volume Vol. 1

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 928

Testo privilegiato della preghiera messianica e liturgica del cristianesimo, la collezione dei salmi è sì opera di mistica e di teologia, ma spesso anche impresa di alta qualità poetica, costellata di simboli lampeggianti, costruiti su vigorose e complesse espressioni letterarie. Questo microcosmo simbolico racchiude mirabili tesori di preghiera che esprimono la dimensione orante attraverso la poesia e il canto. «L’opera di Ravasi si stacca dalle aride ricomposizioni solo linguistiche che dimenticano il valore poetico, vivente, umano e incarnato della preghiera salmica.» (card. Carlo Maria Martini)
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.